
04 Maggio 2018
24 Aprile 2018 32
YouTube ha rimosso nel 2017 8.284.039 video dalla sua piattaforma in appena tre mesi: è questo il principale dato che emerge dal Rapporto sulla trasparenza pubblicato da Google in cui si sottolinea l’impegno nell'eliminare i contenuti che violano le norme aziendali.
Con il 2018 vengono “rafforzate” le linee guida della community, evidenziando il “progresso nella rimozione dei contenuti non conformi dalla nostra piattaforma”. YouTube promette un aggiornamento dei risultati conseguiti entro la fine dell’anno, in modo da mostrare agli utenti quanto la politica adottata sia stata efficace. In più, la nuova dashboard Reporting History permetterà a ciascuno di tenere traccia dei video flaggati e inviati a YouTube per richiederne una revisione in quanto potenzialmente contrari alle linee guida della community.
La maggioranza dei video viene verificata in modo automatico tramite machine learning: in tal modo il processo di controllo risulta essere più veloce. Gli algoritmi sviluppati hanno consentito di rimuovere più di 8 milioni di video nel periodo compreso tra ottobre e dicembre 2017, di cui 6,7 milioni flaggati automaticamente. Il 76 per cento di questi è stato rimosso prima di essere visualizzato dal primo utente, un risultato eccellente che dimostra come l’adozione del machine learning consenta di eliminare contenuti violenti o contrari alle policy aziendali in modo tempestivo.
La “collaborazione” tra la macchina e l’uomo (gli utenti) ha permesso a Google di migliorare notevolmente le modalità di controllo: come viene specificato nel post ufficiale, “i nostri sistemi si basano sulle review fatte dall’uomo per verificare se il contenuto viola le nostre policy” (sono stati più di 9 milioni i video flaggati dall’uomo).
Non sono solo gli utenti a contribuire alle verifiche: 10 mila persone specializzate in Google lavorano costantemente per analizzare i contenuti dei video, coadiuvate dai Trusted Flagger, ovvero gli esperti dei governi, di università ed ONG. In sintesi, le verifiche vengono effettuate in contemporanea da sistemi automatici, dai membri del programma Trusted Flagger e dagli utenti. La collaborazione uomo-macchina viene ritenuta fondamentale per ottenere i migliori risultati.
Ci impegniamo a fare in modo che YouTube rimanga una comunità vivace con sistemi efficaci per rimuovere i contenuti non conformi e non vediamo l'ora di fornirvi maggiori informazioni su come questi sistemi stanno funzionando e migliorando nel tempo.
Se volete approfondire l’argomento, vi consigliamo di consultare il Rapporto sulla trasparenza disponibile a QUESTO LINK.
Commenti
Nintendo ha il partnership program, se fai video sui loro giochi vogliono la percentuale
Iscriviti anche al mio dai! Così fai 302! :D :D :D
P.S. una delle cose più fastidiose per me sono ormai le miniature dei video...tutte uguali e tutte "acchiappa" visualizzazioni
Ecco bravo, se non sapete che scrivere, non scrivete dai.
"Non capisco"
vedo.
Adios.
Non capisco bene se vuoi entrare in discussione sul serio o no. Comunque si, l'ho scritto già dal primo messaggio.
Ho esposto il mio parere: inutile piangere se i contenuti cheap fanno ascolti.
E' sempre stato così, è così e sarà sempre così, perché la maggior parte delle persone vuole passare il tempo in modo cheap.
Quindi iscriviti ai canali che meritano e amen.
Cosa vorresti fare di più? sparare a quelli che pubblicano cose effimere? O pretendere che un'azienda privata abbia obblighi educativi?
Stiamo tutti disquisendo sulla stessa cosa qui.
Anche se vai avanti a rispondere il nulla, tutto ciò rimane impalpabile per me ma ehi keep going
contenuti di qualità basta guardare documentari. PUNTO. poi se proprio uno vuole filmati di droni in 4k sulle varie destinazioni di viaggi
domanda per i più esperti e curiosità mia...al ritmo attuale con cui si caricano video, ma più in generale per quanto riguarda tutto il web, ci sarà mai il rischio che non ci sarà più spazio? avremo sempre server a sufficienza per i miliardi di petabyte (o come diavolo si chiamano) di dati che ogni secondo carichiamo?
sei tu che soffri un situazione del tutto gestibile tramite le tue scelte, eh, mica io :D
Live terminato! Grazie per averci seguito.
WUT???
https://uploads.disquscdn.c...
Cos? haha Ragazzi..se non sapete cosa scrivere, non scrivete dai.
E i video di scarsa qualità degli Youtuber italiani sono liberi di sostare sulla piattaforma? Che mondo crudele...
Allora vai avanti a sbraitare e a roderti il fegato, lol
FATTENE una ragione? Forse non hai capito l'inizio.
Ho scritto che faccio come l'altro utente. Seguo quello che mi interessa e basta.
È solo sbagliato tutto il nuovo algoritmo di YouTube ecc ecc.
A caricare le ca$$at3 ci vogliono pochi minuti ma a rimuoverli ci vuole molto di più.
In più sto sistema non incoraggia il contenuto di qualità e ne risente tutta la piattaforma.
Io avevo canale di speedrun con 1,5 milioni di views.
Non avevo mai accettato le proposte di monetizzazione di youtube, perchè non volevo pubblicità nei miei video.
Ad un certo punto vidi comunque apparire le pubblicità perché Nintendo cominciò a monetizzare i miei video per via della musica in background.
Cioè, la gente veniva a vedere le mie performance, le mie strategie e via dicendo, mica a sentire la musica (peraltro sovrapposta agli effetti sonori delle run)... e loro pretendevano l'intero contenuto come proprio?
Ci ho pensato un paio di giorni e poi ho chiuso il canale, i parassiti del copyright me lo possono
Talmente fatto bene che mi hanno rimosso un video poiché c'era musica in un videogioco che non poteva essere trasmesso:
- ora mi dite come caxxo faccio a rimuovere la musica da un video gioco? (è vietato per legge)
Da li ho smesso di pubblicare su YouTube, vivono bene anche senza di me e viceversa
Fammi capire un po'... prima il tuo problema era che 'è difficilissimo trovare video di qualità'.
Poi, dopo che ti è stato detto che invece ci sono e basta ignorare quelli mediocri, il tuo problema è diventato che quelli mediocri guadagnano di più.
Sì, i contenuti per la massa sono mediocri e guadagnano, di più, funziona così da sempre, da prima di internet, fattene una ragione e vivi sereno.
Lo so, sarò iscritto massimo a tre canali in italiano, Parliamo di Videogiochi ,Farenz e croix, poi tutto il resto in inglese.
Vsauce, Veritasium, Applied Enginering, Learn Engineering, Wendover Productions, Half as intresting, EEV blog, AvE, Nukazuuka...
Sto notando in questo momento che sono iscritto a 301 canali, forse è il momento di fare pulizia...
basta sapere l'inglese e non guardare le porcate prodotte in italia
Diciamo che grazie a tutti i bimbiminkia il sistema si sostiene e continua ad avere grande visibilità. Basta sapere bene cosa si vuole vedere, ci sono contenuti anche di intrattenimento davvero ben fatti.
Scusami ho letto dopo il tuo commento e ho scritto la stessa cosa tua sull'algoritmo di YT.
Che piaccia o non piaccia solo un certo tipo di contenuto ti sbatte in homepage.
Ovviamente faccio anch'io cosi. Ma GRAZIE a YouTube e al loro algoritmo nuovo che favorisce lo schifo e tutto quanto, ti sbattono in prima pagina ANCHE SE NON le hai mai guardate o cercate, clip ricaricate, roba clickbait e quant'altro. Ed è così che fanno le big visual sti contenuti spazzatura vuoti e spesso copiati. La roba con contenuti magari un attimo divertenti o di approfondimento sono un po difficili da trovare.
Beh tirano più le clippine super flammose che contenuti di qualità.
Bo, io la trovo abbastanza facilmente la roba di mio interesse, poi vedo nel canale se mi piace anche il resto e mi iscrivo
Il problema è che, oggi, trovare i canali giusti è diventato difficile; grazie al nuovo algoritmo di YouTube molti video non vengono mostrati agli utenti, rendendo la vita degli youtuber difficile....Sono dell'opinione che stiano facendo proprio questo gioco, rendendo youtube un posto solamente per ragazzini e musica (che sono il target più redditizio) tagliando un pò il resto. Quindi o ti adatti, sia che sei utente o youtuber, oppure sei tagliato fuori
Esatto, a quanto pare fare un video con linguaggio scurrile e con temi non idonei è meno educativo di un gameplay di minkiacraft e fortnite, perché quelli giustamente contribuiscono alla cultura di un bambino.
Basta seguire i canali giusti, che sai che fanno qualità, e sinceramente dei video gameplay non mi interessa, vado diretto sulle mie iscrizioni e sono sicuro di vedere qualità
Sono in super accordo con la tua ultima frase, purtroppo i gameplay hanno contribuito e non poco a lanciare YouTube. Però ora sono diventati la sua rovina (non economicamente parlando)....
Peccato che gli algoritmi di Google abbiano come target principale quello di bimbiminkia...
Saro ripetitivo ma ormai YouTube esiste solo per i bambini, per trovare contenuti di qualità devi scavare a fondo. Senza contare che sono sempre meno.
Perché sbattersi a fare video decenti quando un con un caxxo di gameplay di minecraft e fortnite dove ti muovi a caso senza sapere quello che fai ottieni milioni di visualizzazioni?
Sono del parere che i gameplay siano interamente responsabili della rovina di YouTube...
Il brutto è che rimuovono anche video interessanti protetti da copyright, ma spesso introvabili altrove...