
04 Aprile 2018
Nokia Sleep rappresenta un dispositivo utile per chi è interessato a monitorare il sonno, ma mal digerisce i braccialetti da tenere al polso anche durante le ore notturne. Si tratta infatti di una fascia che, da posizionata sotto il materasso all'altezza della zona lombare, non risulta per nulla invasiva. Nokia Sleep è stata presentata al CES 2018 e sarà disponibile in Italia a partire dal 10 aprile prossimo. I preordini sono stati già attivati nel sito ufficiale dell'azienda, mentre il prezzo di listino è pari a 99,95 euro.
La fascia è dotata di connettività WiFi, raccoglie i dati tramite i sensori integrati e li trasferisce all'app Nokia Health Mate che li elabora, evidenziando i quattro principali parametri che definiscono quanto e come si dorme: durata, interruzioni, cicli del sonno (fasi leggere, profonde, REM), e, da ultimo, il russare. L'applicazione sintetizza i risultati con uno Sleep Score, ovvero un punteggio su una scala di 100 punti, stabilito in base a quanto il sonno è stato profondo e regolare; può inoltre fornire consigli su come migliorarlo.
Nokia Sleep è un prodotto che può soddisfare anche gli utenti più smanettoni, visto che le funzionalità integrate vanno al di là di quelle dedicate al monitoraggio del sonno. La fascia, all'occorrenza, può diventare una dispositivo di controllo della smart home, grazie alla compatibilità con IFTTT.
Nokia Sleep, configurato tramite la nota app per l'automazione, può diventare una sorta di interruttore per accedere e spegnere le luci o regolare il termostato (sempre ammesso che siano 'smart' anch'essi e supportati da IFTTT). L'utente potrà, ad esempio, condizionare l'avvio della modalità silenziosa dello smartphone all'attivazione dei sensori contenuti nella fascia - quindi quando si va a dormire - o controllare l'accensione delle luci al risveglio.
La distribuzione di Nokia Sleep nel mercato italiano sarà portata avanti in collaborazione con Amazon e Euronics e le principali catene di distribuzione. Il 5 aprile prossimo verrà rilasciato un aggiornamento dell'app Nokia Health Mate - disponibile per Android e iOS - al fine di supportare in maniera ottimale le funzionalità della fascia smart.
Commenti
Boh, non so che razza di dati possa carpire con quell aggeggio addirittura sotto il materasso
Bellissima
Eh beh, se dormi in coppia chiaramente ci vuole uno smartwatch e la sveglia dev'essere a vibrazione. Comunque queste fasce di solito sono fatte per essere acquistate a coppie e ognuno ha la sua che mette dalla sua parte del letto. Pero' chiaramente, come dici, se poi fa scattare una sveglia che e' comunque acustica svegli anche l'altro. :)
Il problema si pone se non dormi da solo... per non essere rinco io finisce con esserlo la persona con cui dormo...
Mah...
Ti registra anche gli "sfiati" da fagiolata classificando in: "tonanti", "incendiarie" e le più difficili da percepire, le "depositarie"
Puo' comunicare via BT al telefono quando svegliarti. Sleep As Android gia' supporta questa funzionalita' con diversi smartwatch/smartband, il problema e' che si tratta di un supporto abbastanza parziale perche' spesso ottenuto tramite reverse engineering o perche' le interfacce di questi prodotti non sono pensate per quello.
ti sveglia nel momento di sonno leggero in un range di 30 minuti prima del tuo orario di sveglia. Il fatto di non svegliarsi mai (o quasi mai) nel momento di sonno profondo fa si' che il risveglio sia sempre piuttosto naturale e non hai piu' quelle volte in cui ti svegli tutto rinc0glionito.
Haha "Alba tramonto Alba tramonto alba tramonto!" https://uploads.disquscdn.c...
adasa old but gold
E' ottimo per chi si fa le pippe mentali, mi sa!
HAHAHAHAHA
"caro perché ti sei fermato?" "si chiama buffering, l'ho visto fare su y0up0rn"
nel contempo, si viene morsi da un ragno radioattivo (a causa delle radiazioni) e si diventa anche spiderman (un inquietante ibrido tra spiderman e hulk ^_^ )
Sento già tutte le radiazioni, durante il sonno ci si trasforma in hulk
cosa fa?
Se la colleghi alle luci di casa e ti metti a fare allammore non rischi di fulminare tutto? (Acceso spento acceso spento acceso spento...)
per smanettoni? cioè dice a che velocità va federica nel vostro lettino?
Interessante ma mi sa non funziona se si dorme in due
come può averlo ? non ha sistemi di vibrazione o altro
Se avrà lo Smart alarm sarà mia al Day One...
Non hai mai usato un'app come sleep as android evidentemente, lo smart alarm time cambia la vita.
Bah, trovo queste soluzioni un'inutile spesa, la qualità del sonno dipende dalla abitudini di ognuno, se uno va a letto alle due quasi tutte le notti non serve un software per far capire che si sta dormendo male, mentre chi soffre di insonnia o incubi o russa come un mantice meglio che va dal medico
Steel hr, recensione subito