
29 Marzo 2021
Microsoft ha annunciato il completamento di Marea, il "cavo internet sottomarino più tecnologicamente avanzato ad attraversare l'Oceano Atlantico". È lungo ben 4.100 miglia, poco meno di 6.600 chilometri, e connette Bilboa, in Spagna, con Virginia Beach, città nello stato della Virginia, USA. Raggiunge profondità fino a 11.000 piedi, circa 3,3 chilometri.
Il cavo, sviluppato in collaborazione tra Facebook, Microsoft e Telxius, è notevole per diversi aspetti: per cominciare, il suo sviluppo dalla progettazione alla fine della posa è durato solo due anni circa, laddove lo standard dell'industria è di cinque anni (tempistica peraltro riferita a un design standard, "già fatto"). Inoltre, è eccezionalmente veloce: può raggiungere i 160 terabit al secondo!
Nell'Oceano Atlantico il traffico di dati internet è particolarmente intenso. Microsoft osserva che è del 55 per cento superiore a quello che va dall'America all'Asia attraverso il Pacifico, e del 40 per cento superiore rispetto a quello tra America del nord e America Latina. L'attivazione di Marea garantirà una minor congestione delle reti e traffico rapidissimo tra USA ed Europa, anche in ottica futura.
Maggiori dettagli sul progetto Marea sono disponibili sul sito ufficiale di Microsoft Newsroom, in inglese. Potete cliccare QUI.
Commenti
Balboa ....
Nome italiano fa sempre figo è..
Quando sono in molti a dire qualcosa c’ Qualcosa di vero e na bugia può diventare na verità...
E io a casa mia ho 1mb in download e 0,2 in upload
Ma che cosa dovranno mai capire orde di idioti che passano le giornate su Fessobuc! Purtroppo stiamo parlando della maggioranza della popolazione connessa...
Un ponte radio per quanto possa essere veloce (comunque molto meno di un cavo in fibra) sarà sempre meno affidabile di un collegamento fisico.
è soggetto alle interferenze e alle condizioni climatiche. Persino i ponti radio utilizzati per interconnettere le bts per le reti mobili hanno problemi durante la pioggia (capita spesso che in caso di piogge intense il segnale si interrompa e la BTS trovandosi scollegata dalla rete dell'operatore interrompa la trasmissione del segnale). E piu si sale con le frequenze e piu aumentano i problemi. Qui si parla di collegamenti con velocità nell'ordine di decide di terabit/s di una certa importanza. Se si interrompe la connessione si creano problemi per intere nazioni o addirittura continenti
Quanto costa la fibra al metro?
In realtà la tecnologia di trasmissione utilizzando la fibra ottica è degli anni 70 circa e il nostro paese grazie a STET ha portato avanti l'utilizzo e lo sviluppo della fibra. Da qualche anno è anche a portata del comune consumatore.
Io in 10 anni sono passato dalla 7 mega (6.5 effettivi) alla 10 mega (8.3 effettivi)
Tutto determinato dagli interessi economici... Un po' come la legge di Moore, no?
Basta un po di pioggia e il tuo satellite scompare...
Mi rassicura che si tu a fare le regole e gli standard in ambito tecnologico. Ti sarai forse incastrato in qualche fantasy? L'espressione "terzo millennio" ti fa venire un er3zione?
Mi sono appena abbonato all'offerta "160Tb a casa tua". Costa mille milioni ogni 4 settimane ma al primo collegamento ho scaricato su chiavetta tutta Internet. Adesso devo solo leggermela con calma.
chi ha studiato un minimo di fondamenti di tlc sa perchè i cavi saranno insostituibili
Io che devo dire che poco fuori Milano da 5mega sono passato a 2mega pagando il pieno. Non mi sembra che l'Italia sta facendo passi da gigante.
ovvio che se vuoi comunicare con marte il cavo è fattibile.
Tra i 10-100GHz del satellite e i 10-100THz ce ne passa...
Poi è sempre il solito cavo che viene tranciato.
Appunto, nella tua domanda c'è già la risposta sul perchè non lo proteggono in maniera appropriata.
160.000 mega sono 160 giga non tera..
e farlo girare su una quantità d'hardware inverosimile, dando lavoro ad una marea di OEM in tutto il mondo.
Mai dire mai! :-)
Esatto, ci sono persone che non hanno bene in mente cosa comporta avere il proprio OS sul 90 % dei computer del pianeta , significa averlo nelle banche, nelle sedi governative, militari/spaziali, nelle industrie, aziende software, server ecc ecc, significa avere le mani in pasta un po dappertutto.E perfino google è quello che è perchè il suo motore di ricerca girava e gira su sistemi microsoft.
Sì, ma la maggiore impresa rimane quella del 1861 (se non erro), quando posarono il primo cavo telegrafico transatlantico.
*.*
il cavo non si batterà mai, oltretutto per intercettare dati da un cavo ti devi per forza attaccare al cavo.
ping e latenza
ahahahah esempio top! Cover da 50 euro originale e fregole di Doritos sul touch, ahahahah, idolo!!
Quotone Bro! La mia è ovviamente una sferzata a tutti quelli che vaneggiano, qui dentro ed in altri lidi, del fallimento di MS (appunto pensando che esista solo il mobile). Inoltre ritengo che ad oggi MS sia una delle poche aziende del settore tecnologico che investe tantissimo nella ricerca e nello sviluppo. Quanti features made in MS stanno diventando la base di ogni prodotto Apple/Google. Per non parlare del gioiellino Hololens e dei brevetti sugli schermi pieghevoli che prima o poi, si spera, vedranno la luce. Oltre appunto, come giustamente hai scritto, a mille altri business destinati a migliorare la qualità delle persone. Sono più di 30 anni che MS inventa tecnologia, i ragazzini dovrebbero solo sciacquarsi la bocca quando parlano di MS, ma purtroppo non sono solo i ragazzini (che già perdono di più), ci sono utenti belli attempati che non riescono a capire nemmeno lontanamente questi concetti!
Io dai 56k ai 2 mega :D
Solo per quelli che prendono le cover per non ungere il retro del telefono e poi usano il touchscreen con le mani da Doritos e le pellicole di plastica. Ergo, l'80% di chi commenta?
Ho guardato il video e ho visto che in spiaggia il cavo viene sotterrato mentre vicino alla riva viene coperto con dei blocchi di cemento, dovrebbero fare lo stesso in Sardegna con il cavo di Tiscali visto che si lamentano dei pescherecci che per 13 volte hanno tranciato il cavo con dei costi di riparazione altissimi.
Che strano che nel terzo millennio dobbiamo ancora servici dei cavi per comunicare anche se la fibra è una tecnologia moderna mi sembra antica. Avrei capito 50 anni fa il bisogno di stendere i cavi ma oggi dovevamo comunicare a queste velocità tramite satellite.
beh è un passo che tanti italiani non potranno fare per altri 5-10 anni molto probabilmente quindi anche se eri ironico e in cerca della battutina facile al 200% mi hai comunque rattristato assai.
Il problema non è l'evoluzione della tecnologia, ma il cablaggio.
Top Comment
Al di là della battuta queste notizie dovrebbero far capire, soprattutto ai ragazzini che conoscono solo gli smartphone, quanto grosse realtà mondiali come Microsoft abbiano mani in pasta in infiniti business e parlare di fallimento di qua e di là da un mese all'altro o da un prodotto all'altro vuol dire davvero non capirci una sega.
il mio primo PC aveva un HD da ben 10 MB, devo ritenermi fortunato! :)
ma Microsoft non era fallita? :-/
Dipende tutto quanto ci evolviamo nei prossimi 10 anni.
Negli anni 90 siamo passati da hd da 1 megabyte a quelli da 1tb di fine anni 90.
Negli ultimi anni l'aumento è stato inferiore ma non si sa mai
160.000 mega sono 160 gbitps, qui si parla di 160.000.000
Considerando la connessione 1000mega: da 7 a 1000 c'è un aumento di 142 volte, non troppo distante dai 160 che ci sono tra i 1000 e i 160mila
Ci passeranno una marea di p0rn0 \o/
In 10 anni sono passato dalla 7 mega alla 100 mega, credo che alla 160.000 mega ormai sia questione di mesi...
10 anni!? Come dire, che l'uomo su Marte ci andrà domani.
In questi casi Ms è da elogiare.
160 terabit al secondo... Difficile solo quantificarli oggi, magari tra 10 anni la affrirà tim come velocità home