
17 Agosto 2017
MediaTek continua a produrre interessanti processori, ultimo dei quali è il Helio P25, una naturale evoluzione del P20 che si rivolge principalmente agli smartphone medio di gamma con doppia fotocamera posteriore.
Il nuovo SoC della serie P è un octa-core Cortex A53 realizzato con processo produttivo FinFET a 16nm, possiede una potenza di clock pari a 2.5 GHz ed è supportato da una GPU Mali-T880 a 900MHz e da massimo 6GB di RAM LPDDR4. Il produttore dichiara un'efficienza energetica migliorata del 25% rispetto alla precedente generazione. Non manca il supporto all'upload in LTE (sino a 64QAM in uplink in modalità LTE-TDD) e ad un quantitativo di memoria RAM LPDDR4x sino a 6GB.
Troviamo, inoltre, una tecnologia chiamata MediaTek imagiQ utile per fornire effetti avanzati al comparto fotografico, come una migliore profondità di campo ed una esposizione automatica ad alte prestazioni che permettono di catturare immagini di qualità superiore in qualunque circostanza.
Ecco nel dettaglio le principali caratteristiche del nuovo processore d'immagine imagiQ:
Jeffrey Ju, Executive Vice President e Co-Chief Operating Officer di MediaTek, ha dichiarato:
MediaTek Helio P25 apre la strada a smartphone dotati di fotocamere a elevata risoluzione ricche di funzionalità, per scattare immagini statiche incredibili e riprendere video 4K2K".“Supportando due fotocamere fino a 13MP di risoluzione ciascuna, MediaTek Helio P25 ridefinisce le aspettative della fotografia mobile, mentre le nostre funzionalità multimediali, come la tecnologia MediaTek MiraVision, arricchiscono continuamente l'esperienza video delle persone
Potremo vedere i primi smartphone equipaggiati con il nuovo Helio P25 nella primo trimestre di quest'anno e quindi, presumibilmente, già al Mobile World Congress di Barcellona. Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale MediaTek.com .
Commenti
non poco, proprio nulla: solo per i nuovi X hanno annunciato una 'feature' per il risparmio energetico hardware a schermo spento.
Questi saran sempre accompagnati dal solito schifoso supporto software :( (mettetece gli sleep state e che cavolo)
Non cambia nulla a livello di supporto fotocamere tra P20 e P25.
Entrambe gesticono una fotocamera posteriore da 24MP o due da 13MP.
Anche gli Snapdragon 625 e 626 di Qualcomm sono identici, e differiscono solo per i 200 Mhz di frequenza.
Aumentare il clock solo per fare girare due fotocamere?
L'unico produttore che ha annunciato un telefono bastato sul P25 è elephone, 15 giorni fa.
Gli altri utilizzano il P20, che è identico, cambia solo la frequenza della CPU, 2.3 Ghz anzichè 2.5.
Il Mediatek P20 e P25 sono i naturali antagonisti, come architettura (true octa core), degli Snapdragon 625 e 626, rispetto ai quali hanno il 10-15% in più di potenza della CPU, ma a fronte di una GPU che va la metà, degli Exynos 7880 (rispetto ai quali guadagnano il 20% come CPU ma ne perdono altrettanto come GPU).
Solo i Kirin 650/655 gli sono inferiori, tra gli octa core A53 di ultima generazione, sia come CPU che come GPU.
Direi che è un po' poco come argomenti di vendita.
Lo troveremo già su qualche smartphone al MWC?