
10 Aprile 2017
A distanza di un anno esatto dall'annuncio dell'apertura della divisione Digital Sport, New Balance ha presentato RunIQ, il suo primo smartwatch specifico per i corridori, basato su Android Wear e sviluppato in collaborazione con Intel e Strava.
Il design è semplice con una scocca in plastica, cinturini intercambiabili e votato principalmente alla funzionalità piuttosto che alla accuratezza stilistica. Osservandolo, infatti, si nota subito la sua natura sportiva grazie ai tre tasti fisici personalizzabili, al cinturino forato per consentire una adeguata traspirabilità, ed al sensore per il battito cardiaco posto nella parte inferiore.
Al suo interno troviamo un processore Intel ed una batteria che garantisce 5 ore di autonomia con GPS e monitoraggio della frequenza cardiaca attivi, oppure fino a 24 ore di utilizzo normale. L'indossabile risulta essere anche impermeabile fino a 5 ATM (50 metri). Per quanto riguarda il software, New Balance ha lavorato intensamente con Strava realizzando una app per il fitness che consente di analizzare e visualizzare tante statistiche dettagliate sul proprio allenamento e poi condividerle con l'intera community di sportivi.
Il RunIQ può essere abbinato, ovviamente, ad un paio di cuffie BT, utili per ascoltare le proprie playlist musicali durante l'allenamento utilizzando Google Play Music, e, a tal proposito, New Balance ha presentato anche le NB PaceIQ EarBuds, un paio di auricolari sportivi sviluppati da Jabra che saranno disponibili all'acquisto al prezzo di 115 euro.
Il primo smartwatch New Balance, invece, sarà venduto ad un prezzo non proprio contenuto pari a 375 euro, ed entrambi possono essere già pre-ordinati con spedizioni che avverranno a partire dal prossimo 2 febbraio. Interessante precisare che tutti coloro che lo acquisteranno prima della disponibilità effettiva, saranno omaggiati con 3 mesi di Strava Premium.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina ufficiale del produttore.
Commenti
A me lo manda gearbest e non dovrei pagare i dati.. Spero arrivi già questa settimana!
Spedito con posta ordinaria da geekbuyng, su gearbest non c'era la versione Pace. 39 euro di dazi, mannaggia a loro. Il bt a me funziona, un pochino con la musica fa le bizze se non lo tengo ben allineato, tipo braccio lungo il corpo o se giro la testa troppo allora salta la musica, ma sono inezie.
Con che metodo di spedizione lo avevi ordinato? Alla fine ho ceduto e l'ho ordinato anche io la settimana scorsa.. Speriamo bene!
Mi hanno messo un po' di apprensione alcune testimonianze relative a dei problemi al Bluetooth.. Speriamo di non averne!
Eccomi qua, dopo 1 mese di utilizzo (sigh fermo in dogana) posso essere soddisfatto perché, per un uso non super professionale va piú che bene. Io ho la versione internazionale in inglese, ma esiste su Facebook il gruppo amazfit che ha guide e supporto per tradurre la versione China. La differenza è che quest'ultima ha più attività tra cui scegliere, però io faccio o corsa o bici, per cui mi basta ed avanza. Certo il limite di rilevazione al polso dell'hr lo rende inferiore ad un orologio con fascia e ha un po' di scarto in difetto sulla distanza (200 mt circa), ma a me va più che bene l'errore, che spero in futuro venga migliorato con un fix. Lo consiglio anche perché ha una buona batteria, oggi 3 ore di attività con streaming musica e aveva ancora il 64% di batteria. Per maggiori dettagli puoi entrare nel gruppo Facebook così leggi più opinioni
Professional! Resto in attesa di un tuo feedback allora!
No Rc3 gps, con fascia cardio
che polar avevi? m400?
130, in offerta senza spese di spedizione. Speriamo arrivi e senza dogana. Nemmeno io ho fretta cercavo un "giocattolo" che fosse un buon compromesso tra watch e sport tracker, perché il mio polar non mi rileva più la fascia cardio e il centro assistenza ce l'ho a 50 km
quanto hai speso in tutto? ieri ho dato un'occhiata su xda ed ho letto che la traduzione tramite comando adb traduce la ui al circa 70% e le distanze sono solo in miglia..c'era pure una guida per installare un firmware inglese sull'amazfit cinese ma sembrava parecchio complicata.
hai fatto benissimo ad ordinarlo direttamente in inglese!
io non ho urgenza
Ho visto una rece su youtube, che consiglia di non fare il comando ADB, perché poi si attiva un bug che non consente di salvare la sessione di allenamento e, senza che sia tradotto completamente il menù. Sono andato allora su geekbuyng ed ho acquistato la versione direttamente in inglese, costa 20€ in più rispetto a gearbest et similia. Spero mi arrivi per fine gennaio, in teoria ha la stessa interfaccia di quello cinese, con tutto il menù aggiornato
375€??? ah ha ha ah aha
presentato oltre 6 mesi dopo il Polar M600 ci si apsetterebbe come minimo che ne eqguagliasse le performance a parità di prezzo e invece è peggiorativo
INCREDIBILE
forse a 200E avrebbe mercato
GPS 5 ore di autonomia?
Improponibile.... senza senso ...
ma.... i cuoricini nel cinturino!?!?
e poi sotto lo spot col coatto tatuato... e l'orologio a cuoricini.... XD
Android Wear e fitness al momento sono opposti al vertice, se la priorità è quella andrei decisamente proprio su un altra piattaforma...
sono molto diverse....queste vanno bene per un uso amatoriale...
Ahhaahhaha
vabbe il cinturino si puo sempre cambiare
prodotti molto interessanti... meglio dei nuovi garmin che costano piu di 500euro..
In effetti.. scelta alquanto discutibile. Vabbè magari sarà sostituibile cmq il prezzo è parecchio pompato..
orripilanDe....agghiaccianDe XD
diciamo pure agghiacciante.
gli sono scappate un paio di centinaia di euro di troppo nel prezzo, altrimenti poteva essere interessante.
son parecchio tentato di ordinare l'Amazfit Pace.
Non mi è però chiara una cosa: prendendo la versione cinese e usando la guida che permette la traduzione della UI in inglese tramite comando ADB, il risultato è identico rispetto alla versione inglese dello smartwatch o quest'ultimo ha comunque una rom dedicata diversa?
Quella trama a cuoricini nel cinturino è orripilante.