Fine roaming nell'UE: ecco le nuove condizioni della Commissione Europea

06 Settembre 2016 156

Nella giornata di ieri sono state pubblicate le condizioni dettate dalla Commissione UE in merito alla nuova eurotariffa che porterà all'abolizione del roaming entro il 15 giugno 2017. Dopo quella data potremo utilizzare le nostre normali tariffe nazionali ed i rispettivi pacchetti, anche all'estero per minimo 90 giorni.

Questa notizia non può che rendere felici tutti gli utenti, in particolar modo coloro che per lavoro o vacanza escono spesso dai confini italiani. Gli operatori saranno quindi obbligati a rispettare le condizioni di "fair use" proposte dalla Commissione a tutela degli utenti e degli stessi operatori.

Sino ad oggi si aveva soltanto la certezza che il roaming all'interno dell'UE, sarebbe cessato entro giugno 2017, ma non vi era alcuna regolamentazione per quanto riguarda i limiti di usabilità senza i quali ciascun utente avrebbe potuto utilizzare costantemente una SIM estera con tariffe più convenienti, portando quindi ad una guerra dei prezzi a livello europeo tra i tantissimi operatori esistenti.

Questa proposta, che diventerà definitiva tra circa un mese, pone il limite minimo di 90 giorni all'anno per l'utilizzo delle proprie tariffe anche all'estero (ovvero che la soglia minima di tempo è 90 giorni ma potrà essere estesa dagli operatori) ed imposta il sovrapprezzo massimo che ciascun operatore potrà applicare quando verranno superate le soglie. Verranno applicati fino a 4 centesimi di euro/minuto per le chiamate uscenti, 1 centesimo per ciascun SMS e fino a 0,85 centesimi/MB scaricato.

Inoltre i 90 giorni non potranno essere utilizzati tutti consecutivamente ma la SIM dovrà connettersi alla propria rete nazionale almeno una volta ogni 30 giorni.

Entro le prossime 4 settimane, ciascuno di noi potrà esprimere il proprio parare in forma anonima o inserendo i propri dati, cliccando sul link che trovate qui sotto. Tutti i commenti verranno verificati, resi pubblici e poi inseriti in forma riassuntiva all'interno del registro della comitatologia.


156

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Oliver Cervera

La ricezione di 3 è pessima,ed in treno è nulla.

Roy

20 euro è circa la cifra media per chi ha abbonamenti. Non credo sia impossibile... ma vabbè rimane un sogno

Matteo Fringuelli

0,85 Centesimi, non €... hai sbagliato il conto :-P

Tizio Caio

si ma non lo faranno mai, potrei fare un contratto da telefono e condividere internet in tutta casa, inoltre se costeranno 20-25-30 euro come i contratti di casa saranno improponibili per una famiglia di 3 ,4 persone

Pito

Ed ecco che sono arrivate le MAZZETTE

Roy

Basta offrire tutto a niente. Non credo però che sia così facile offrire tutto a niente.Sarebbe l'ora che si arrivasse a contratti in stile "domestico" con la velocità e la cifra, senza limiti di Gb e cacchiate varie!

Mattexx

Se vogliono fare l'europa unita dovrebbero abolire il roaming senza mettere alcun limite per incentivare chi vive e lavora in un paese ma ha parenti in un'altro, questa soglia dei 90 giorni salvo estensioni e l'obbligo di tornare 1 volta ogni 30 giorni al paese di provenienza della Sim sembra un'ingustizia con cui gli operatori possono aprofittarsene e continuare a fare le loro ruberie.

Metyou Lanzipedia

Ma scusate, se il trattato di maastricht sancisce 6 mesi di permanenza in un altro stato ue non potevano unificare le normative?

Marco

Si ma solo in caso tu finissi i GB del tuo piano..altrimenti navighi gratis..

lucas

Intendevo che se uno si trova all'estero e deve scaricare un'app (chessò dei mezzi pubblici?), magari un po' pesante è comunque salassato, bisogna comunque ricorrere al wifi di un bar...

Gios

In genere sono inversamente proporzionali! Nei paesi più ricchi costano meno in quelli più poveri uno sproposito!

Gios

Ehhhh....vai di tre uk e puoi usare la tariffa in Italia con l'opzione tre uk;)

Gios

No a quanto scrivono tu DEVI collegarti alla rete nazionale della tua sim per almeno 90 giorni MINIMO o quando sei all'estero scattano i sovrapprezzi. Questo è atto ad evitare che in Italia si usino schede inglesi o in Francia schede spagnole per spendere meno

Gios

La vat negli usa varia dal 2/4% medio al 9,9% dello stato di new York e della florida. In Italia abbiamo il 22% con possibilità di arrivare al 23%!

Mic

I mb della tariffa non seguono il peso dell'app

L0RE15

perchè no?! se vivi in pianta stabile in un altro paese, non mi sembra così "scortese", non essere muniti di una sim del paese dei tuoi amici...ad ogni modo fortuna vuole che esistono una serie di alternative al caro vecchio telefoni che c'è solo l'imbarazzo della scelta...

lucas

l'app facebook mi sembra pesi 62MB giusto? Per 0,85 centesimi al MB........ 52 euro.... mmmm......

Hebininja

Grazie, lo avevo inteso dal punto di vista del consumatore e non delle compagnie telefoniche.
Grazie del chiarimento.

Troc

Correggetemi se sbaglio. Il senso dell'abolizione del roaming è quello di favorire i viaggiatori (sempre più frequenti) tra i vari stati appartenenti alle UE. Invece dai commenti che leggo sembra che tutti abbiano avuto la geniale idea di prendere la sim del paese che applica i prezzi più bassi per poi utilizzarla nel paese in cui vive.

Andrea__93

Dipende anche verso quale direzione irradiano il segnale, era giusto una curiosità la mia

capawht

Vero ora correggo! :)

Paolo Giulio

Peccato; comprendo BENISSIMO le necessità delle varie aziende telefoniche... io vivo in Rep, Ceca ed i costi sono mediamente più alti che in Italia, soprattutto per pacchetti con web incluso... poter utilizzare la mia vecchia SIM italiana con qualche promo di MNP sopra sarebbe ORO per le mie spese mensili... qui costa meno il minuto di conversazione, ma i GB invece costano uno sproposito... con 90 gg (o 180 in caso di qualche Gestore più generoso) ci farei ben poco, anche perchè in italia non ci rientro praticamente MAI (e cmq ben oltre i 90 gg di cui sopra).

Per chi parla degli USA e di tariffe omogenee nei 50 stati federati, ricordo che TUTTI i piani dei Gestori d'oltreoceano riportano la dicitura "taxes & fees escluse" poichè ogni Stato può applicare markup... stesso discorso per ogni volta che esce un prodotto di grande consumo (un pc o i prossimi Iphone, per esempio); vengono SEMPRE lanciati con i prezzi NETTI (TASSE ESCLUSE, tasse che variano da Stato a Stato, anche negli "adorati" Stati Uniti d'America)...

Non facciamo A PRESCINDERE gli esterofili parlando di realtà che non conosciamo se non perchè guardiamo qualche serial TV dal divano... grassssieeee...

Paolo Giulio

... per minimo 90gg e massimo 180 (a discrezione in questo caso del Gestore) ti viene garantita SENZA SOVRAPPREZZO di ROAMING la tua tariffa nazionale...
Cmq, al di là dei discorsi sulla semantica, spero che sia chiaro il concetto base... :-)

Hebininja

In quel caso direi "al massimo 90 giorni" non "minimo"

ice.man

mi sono sbagliato io: Leuca-Corfu sono 100km

Paolo Giulio

Non è proprio cosi... in USA esistono ANCHE tasse locali/nazionali che possono influire sul prezzo di un contratto telefonico... basta andare nella pagina web di ogni operatore statunitense per rendersene conto (Verizon, PCS, etc)...

ice.man

appunto, se sei riuscito ad arrivare a max 60km....LTE arriva al massimo a 100km nominali
quindi valuta tu quanta Grecia (ammesso che a Leuca abbiano i ripatitori sulla frequenza con la portata maggiore.....) possa essere raggiungibile, tra l'altro Corfu è pure montuosa quindi farabbe da schermo.....

Paolo Giulio

No, il contrario... puoi stare in vacanza per 90 gg con la stessa tariffa del tuo Paese... oltre i 90 gg iniziano i sovrapprezzi...

Andrea__93

Te lo chiedo perchè sono riuscito ad agganciare celle LTE distanti 60 KM in linea d'aria. Non c'è bisogno di rivolgerti in questo modo. Ciao

ice.man

ripassa un po di geografia: il punto piu vicino: la distanza minima (Corfu-Leuca) Grecia-Italia è di 50km in linea d'aria....

Hebininja

Cosa vuole dire "per minimo 90 giorni?" che se vado in vacanza una settimana e non 3 mesi continuo a pagare il roaming?

Andrea__93

Non proprio perchè c'è anche il limite massimo di 90 giorni all'anno in roaming. Dopo scatta il sovrapprezzo

Andrea__93

Dovrebbe valere per qualsiasi operatore all'interno dell'UE. Poi è a discrezione dell'operatore applicare tariffe piu vantaggiose nel caso ti trovi sotto copertura di un operatore partner...un po come faceva H3G in UK (non so se è ancora cosi)

Andrea__93

Una curiosità.. in nessun caso si riesce ad agganciare celle di operatori italiane in dalla Grecia?

Gianluca Scuzzarello

Molto probabile. In fin dei conti le offerte italiane sono tra le più economiche...

Maury

Peccato che UK non è più in Europa..... quindi....

gigilatrottola7

La soluzione potrebbe essere telefono dual sim con 2 sessioni di Telegram, Whatsapp, ecc.... grazie all'applicazione che permette di avere 2 versioni identiche della stessa app installata sullo stesso telefono ma con 2 account diversi per ogni app che interessa.
Purtroppo in Europa la commercializzazione dei modelli dual sim è nettamente inferiore rispetto all'Asia...

kpkappa

Qualunque, almeno questa è l'idea della commissione.

sasu85

Stessa identica situazione...il numero straniero lo hanno solo le persone che conosco qui, il numero italiano tutti (numero storico da 16 anni sempre lo stesso)

kpkappa

Diventa obiettivamente un casino l'apertura totale perché le tariffe nazionali sono in rapporto anche al tenore di vita di un determinato paese. E le differenze in Europa sono macroscopiche.

Oliver Cervera

AHAHAHAHAH Hai vinto!

Oliver Cervera

Io vivo in UK e mantengo la mia SIM TIM, anche perché torno spesso, circa una volta ogni mese e mezzo.
Attivo la promozione dei giga e ricarico quando serve. In UK non la uso, la stacco prima di decollare dall'Italia.
Credo che con questo nuovo sistema utilizzerò i GB della mia scheda UK e lascerò la TIM con 1€ sopra per tenerla attiva e ricevere chiamate XE

Sagitt

mah, vedremo

boosook

ovviamente ce l'ho, ma (credo di non essere l'unico) devo mantenere la sim italiana, primo perche' piu' o meno tutti hanno quel numero, poi perche' non si puo' chiedere alle persone di contattarti su un numero estero...

Dario Piscitelli

Chi vive per lunghi periodi all'estero di solito di fa una Sim nella nazione dove si trova

Tizio Caio

Infatti ho scritto anche viceversa xD magari ci sono offerte migliori da noi che in altri paesi :)

Taci

Rimodulazioni saranno anche possibili, ma per legge se aumentato il costo devono anche aumentare quello che ti danno. Infatti molti dimenticano che la rimodulazione a 28 giorni ha sì comportato la "tredicesima" anche per gli operatori, ma ha anche dato un periodo supplementare al contempo.
Chi aveva 100 minuti al mese (in un anno 1200 minuti) ora ne ha 100 ogni 28 giorni (in un anno 1300 minuti) e così via per sms e internet (il tutto ben distribuito in ogni cadenza).

Infatti semmai rimodulassero a 2 settimane, significa che come minimo dovranno dare in un anno il doppio di quanto danno adesso con le soglie da 28 giorni (che come ho mostrato hanno anche aumentato il servizio).
Applicando l'esempio sopra diverrebbero: 2600 minuti l'anno (ossia 100 minuti ogni 2 settimane) ovviamente a costo doppio rispetto alle soglie da 4 settimane..

Taci

Si spera l'abbiano già fatto con la storia dei 28 giorni e dei servizi gratuiti divenuti a pagamento..che il roaming deve essere eliminato si sa da 2 anni ormai.

boosook

un bel casino, sono curioso di capire cosa succedera' a chi vive all'estero e magari rientra in patria meno frequentemente di una volta al mese.

Kevin

Per me la fine del roaming significa niente limite di giorni e costi aggiuntivi, questa è solo una riduzione

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?