
20 Ottobre 2018
Kobo è l’azienda a cui dobbiamo il risveglio del settore ebook reader. Se questi dispositivi sono ancora interessanti, se Amazon è tornata ad investire, se ci siamo abituati ad una certa ricercatezza, è per gran parte merito suo. Kobo Aura, H20, Glo HD, sono stati modelli innovativi in un verso o nell’altro perché hanno portato concorrenza. Il primo ha introdotto lo schermo piatto, stile tablet, in vetro; il secondo l’impermeabilità e il gusto di una diagonale maggiore; il terzo ci ha permesso di avere i 300 PPI ad un prezzo umano. Sono convinto che non avremmo visto un Kindle Oasis senza queste spinte, e probabilmente non ci sarebbe stato neanche spazio per un terzo protagonista italiano, per Tolino.
Adesso ci risiamo. Kobo Aura One è un ebook reader da 7.8 pollici con rapporto 4:3. Sarà disponibile in Italia dal 6 settembre a 229 euro. Per forma e dimensioni, per come si fa tenere in mano, ricorda un iPad Mini. E’ il primo della sua specie perché non si limita ad usare un pannello grosso quando tutti i migliori rivali sono da 6, ma perché aggiunge a queste possibilità extra (e ne parleremo tra poco) un hardware ricercato. Aura One usa un E-Ink Carta da 300 PPI e 1872 x 1404 pixel illuminato da 9 LED bianchi e 8 LED RGB. Attivando solo i primi, è capace di una nitidezza bianco latte così.
Sarà l’effetto scenico della sua diagonale, ma a memoria non ricordo di aver visto un display tanto lucente. E non è questa la parte migliore: sono gli altri 8 LED RGB. Kobo ha inserito in Aura One un sistema chiamato ComfortLight Pro. Permette, in breve, di cambiare la temperatura dell’illuminazione regolando l’intensità dei LED RGB. E’ possibile dire al sistema di fare tutto da solo oppure giocare con gli slider e regolare manualmente il bilanciamento tra i due tipi. Il risultato è una luminosità che passa dal blu al crema e dal giallo all’arancio così da adattarsi meglio all’ambiente in cui siamo.
Il tutto gioca sulla necessità di ridurre l’emissione di luce blu quando c’è poca luce o quando leggiamo la sera, prima di dormire. Ci sono studi che hanno dimostrato come guardare la luce blu prima di coricarsi sia una cattiva idea; il cervello la interpreta come una richiesta di attenzione, un segnale per restare svegli e vigili. Di giorno, o quando dobbiamo attivarci in fretta, va bene; la sera, prima di spegnere tutto, decisamente no. Kobo Aura One permette di passare ad una tonalità calda in modo graduale. Piano piano.
Il più delle volte, presi dal libro, non ci accorgiamo di nulla. Bisogna accendere lo smartphone o, per sfizio, attivare la modalità più fredda (quindi abbassare il livello dei LED RGB) per notare la differenza e sentire il fastidio di questa emissione.
Sembra complicato ma è facile da usare. Come vi ho detto c’è un sensore di luminosità e una modalità automatica che fa tutto da sola. Anzi, di più: tiene conto dei valori che noi possiamo inserire per restare in quella zona lì. Quindi, se voglio, specifico che l’intensità deve essere su un certo livello, mai sotto. E posso anche dire di attivare tutte queste cose dopo un certo orario, mai prima. E’ come succede con gli smartphone. Ed è tutto il contrario di quel che fa il discutibile sensore automatico di Kindle Voyage, per capirci.
Il resto della scheda tecnica di Kobo Aura One ha un’altra chicca: 8 GB di spazio interno, 6.72 GB liberi. Secondo Kobo vi bastano per 6000 ebook ma su un lettore così non si mettono solo libri. Diciamo che avete molto spazio per gli archivi dei fumetti CBZ e CBR, per i PDF, e per salvare gli articoli di Pocket. Però attenzione: non c'è il lettore microSD e la memoria interna è saldata, non più su slot. Come faccio a saperlo? L'ho smontato: ho fatto saltare il pannello posteriore con una vecchia smart card. E questo mi ha permesso di avere i dettagli sugli altri componenti hardware.
I 512 MB di memoria RAM su Kobo Aura One sono prodotti da Nanya, la eMMC è una Sandisk, la CPU è una Freescale i.MX6L, ovvero un Cortex-A9 Single Core a 1 GHz. La scheda Wi-Fi è una b/g/n con antenna singola. Il touchscreen capacitivo è un Elan. La batteria è una 1200 mAh, 44 Wh e 3.7 V. Ci sono dei PIN liberi proprio sopra il connettore della wireless. La scheda madre ha display e batteria removibili, quindi Kobo Aura One può essere riparato se si trovano i pezzi. Vi sconsiglio di smontarlo perché c'è molta colla sotto il coperchio.
Il lettore è certificato IPX8: può stare immerso per un'ora a due metri di profondità. L'acqua può entrare dalla microUSB senza problemi perché i componenti sono coperti dalla nano-pellicola HZO, come su Kobo Aura H2O. E questo è un altro vantaggio dai Kindle. Ma c'è di più: il telaio di Aura One è sottile e leggero in rapporto alle dimensioni. I suoi 230 grammi e i 7 mm di spessore sono una primizia in questa categoria; un Kindle Oasis con custodia inserita pesa 282 grammi. C'è il trucco, ma ne parleremo tra poco.
Io riesco a tenerlo bene con una mano; i polpastrelli mi restano fuori dai suoi bordi, e il peso mi aiuta anche a girarlo e rigirarlo per arrivare in quelle zone del touch che non ho a portata. Però una mano piccola può far fatica, questo sì. Guardate la tabella a seguire per i dettagli. Quel che non dice è quanto i bordi di Aura One siano ristretti in confronto agli altri. Ad eccezione di Oasis che li ha tutti spostati su un lato, gli altri lettori li hanno più larghi. C'è il rischio di toccare il touch senza volerlo. Non è la norma ma succede. Io non ho avuto questi problemi ma in rete ci sono recensioni dove si legge tutt'altro. Fatto sta che il mio pollicione premuto sul bordo tocca con 1/4 abbondante lo schermo, un po' stile tablet. Kobo ha dovuto fare così per non rendere Aura One troppo largo e troppo grande.
Pollici | Risoluzione | Dimensioni | Peso | |
Kobo Aura One | 7.8 | 1872 x 1040 | 195 x 138.5 x 6.9 | 230 |
Kobo Aura H2O | 6.8 | 1430 x 1080 | 179 x 129 x 9.7 | 230 |
Kindle Oasis* | 6 | 1448 x 1072 | 143 x 122 x 8.5 | 131 |
Kindle Voyage | 6 | 1448 x 1072 | 162 x 115 x 7.6 | 180 |
Kindle Paperwhite 3 | 6 | 1448 x 1072 | 169 x 117 x 9.1 | 205 |
Tolino Vision 3HD | 6 | 1448 x 1072 | 163 x 114 x 8.1 | 174 |
Pocketbook InkPad | 8 | 1600 x 1200 | 196 x 163 x 7.4 | 305 |
Icarus Illumina XL | 8 | 1024 x 768 | 192 x 144 x 8 | 281 |
*: peso senza custodia. Con custodia si arriva a 282 grammi.
E' una soluzione intermedia che può starci perché il grip, la presa, è aiutato dal rivestimento posteriore. La finitura forellata diventa liscia con l'avvicinarsi ai bordi ed è dura, non morbida come lasciano intendere le foto. Questo la fa resistere alle impronte e al sudore, per un lettore che resta bello da vedere anche dopo un giorno in giro. Forse quella texture può trattenere sporcizia col passare del tempo ma non è molle e basta un glassex qualsiasi. Piuttosto, io ho trovato fastidiosa la posizione del logo Kobo in bassorilievo. Quella R cerchiata, sopratutto, doveva per forza stare lì, a un centimetro e mezzo dal bordo, proprio dove io metto l'indice?
Ad ogni modo Kobo Aura One è un lettore facile e piacevole da tenere in mano; se le sue dimensioni potevano mettervi in allarme, sappiate che non è così. Quello che perdete nel non poterlo tenere nella tasca posteriore dei pantaloni, lo guadagnate in comodità di lettura. Con i PDF in A4, riuscite a leggere senza zoom. Al massimo, potete usare la funzionalità di adattamento automatico rimuovendo (parte) dei bordi. Lo stesso vale per i fumetti del formato Bonelli ed altri albi simili, adesso accettabili anche su eReader sotto i 9.7 pollici. Guardate nella galleria a seguire quanto sono più grandi i testi nelle vignette rispetto ad un 6 pollici.
Però non vi aspettate un'esperienza di lettura PDF molto migliore della attuale. Anzi: se con i 6 pollici rinunciate a prescindere ai PDF formattati in A4, qui magari vi viene la voglia di provare ad usarli. Kobo Aura One ha solo 512 MB di RAM e una CPU diciamo pure lenta. Aprire, ingrandire, muoversi tra i grafici o gli schermi di un PDF da, diciamo, 50 MB, resta complicato. Va molto meglio con i CBZ e CBR perché probabilmente c'è una gestione più efficiente delle immagini. Ad esempio riesco ad aprire un CBZ di 96 MB e passare da una pagina all'altra dell'albo senza ritardi, quasi come se fosse un ebook. Posso anche ruotare l'interfaccia e sfruttare il lato lungo.
Se invece apro la sceneggiatura di Mater Morbi in PDF da 46 MB, devo aspettare qualche secondo per iniziare a vedere le pagine. E lo stesso vale per documenti più leggeri come il manuale del mio Forerunner 630 da meno di 10 MB. Potrebbe essere un problema software. Dato che la gestione PDF è l'unico aspetto che mette in difficoltà il lettore, potrebbe dipendere dal firmware. Ed è molto probabile che Kobo rilasci un aggiornamento sui modelli destinati alla vendita. I miei test sono stati fatti con l'ultimo 3.20.6894, non ancora pubblico. Nelle schermate a seguire trovate diversi esempi di quanto appena scritto.
Sia chiaro: questo è l'unico appunto che mi sento di fare al lettore. Con i PDF deve migliorare, ma in tutto il resto è già ok. Il display Carta ha ottime macro, il cambio pagina è veloce, le impostazioni software potenti, l'integrazione con Pocket continua ad essere uno dei motivi per cui si preferiscono i Kobo ai Kindle. Aura One ha anche un buon browser, per una volta usabile senza troppi impicci, e una delle migliori funzionalità di ingrandimento viste su eReader. Sarà ancora per merito della diagonale, ma si riescono a leggere pagine web senza sforzi (lo zoom in realtà cambia le dimensioni della webview con reflow e adattamento responsivo del sito).
Le impostazioni di lettura sono quelle dei lettori Kobo. Massima flessibilità di formattazione con la gestione più potente sul mercato di font, allineamento, giustificazione, sillabazione, interlinea, e anche spessore e nitidezza. Non c'è il pinch to zoom ma è tornato lo slide laterale per regolare la luminosità. In fase di lettura, si possono aggiungere note (salvate in .xml), sottolineare, cercare nel libro, nei dizionari, su Wikipedia o su Google.
Chi è esperto può accedere ai file di configurazione del lettore e modificare certi comportamenti, sovrascrivere i font con altri a piacere, ottimizzare il database (anche passando per Calibre) e installare plugin sviluppati dalla comunità. Tutte cose che hanno reso famosi i lettori Kobo. Aura One è anche il primo eReader con supporto alle librerie pubbliche nazionali per l'affitto o la ricerca dei libri a catalogo. Non è ancora un affare italiano perché sfrutta OverDrive, ma ci arriveremo.
Kobo Store è cresciuto parecchio per integrazione e facilità di acquisto. E il lettore gli è andato dietro. La stessa barra di ricerca unificata per fare estrarre dati da Kobo Store, Articoli Pocket, Lettura Attuale, Annotazioni e Dizionario, rende bene cosa intendo. Si possono scaricare le anteprime degli ebook, creare liste di lettura, approfondire letture simili e leggere le recensioni; il tutto dentro la solita interfaccia utente, non sembra di uscire dalla UI standard. E questo è un passo in avanti notevole rispetto a qualche anno fa.
Siamo quasi alla fine. Poco sopra vi avevo anticipato del trucco per alleggerire il lettore. Mi riferivo alla batteria da 1200 mAh, più piccola della 1500 mAh di Aura H2O, Aura HD e Glo HD. Una capacità inferiore sul lettore con schermo più grande e con più del doppio di LED da gestire, cosa fa? Riduce l'autonomia. L'azienda dichiara 1 mese di lettura, contro i 2 mesi dei modelli più piccoli. E questo ci dà qualche indizio.
Stimare l'autonomia di un ebook reader è difficile perché comunque si parla di settimane e perché tutto dipende dalla regolazione della luminosità, dal tipo di documento letto (un libro richiede meno cambi pagina di un fumetto e meno ingrandimenti di un PDF, un articolo Pocket deve essere scaricato dal cloud), dall'uso o meno del Wi-Fi e dalle impostazioni di inattività che possono spegnere il lettore o mandarlo in sospensione. Su un lettore come Aura One, dove si può fare di tutto e dove ci sono parecchie possibilità di personalizzazione, diventa complicato.
In questa settimana l'ho caricato una volta, sopratutto perché ho preferito smontarlo con batteria a terra. Da allora, da 2 giorni, ci ho letto e fatto qualche test: la batteria è al 91% con una scarica vicina al 30% per settimana. È un compromesso che ci sta vista la portabilità che ne deriva. Siamo ancora dentro la soglia.
È stata una recensione corposa ma, in breve, posso sintetizzare così: Kobo Aura One è un ebook reader innovativo. A 229 euro è consigliato come lettore comodo da casa. È leggero, solido, con un sistema di illuminazione flessibile e le chicche hardware degli 8 GB di memoria, della protezione ai liquidi, del sensore di luminosità. Ha l'obbligo di migliorare nella gestione PDF perché, adesso, spreca del potenziale, ma ci conferma quanto questa diagonale sia una buona idea.
Sopratutto, può avere senso anche per chi non deve leggere PDF, manga o fumetti di altro formato perché uno schermo così grande migliore l'effetto di immersione, aumenta la nostra concentrazione, il piacere del passarci le ore. E questo a prescindere dal contenuto. Sarà in vendita dal 6 settembre. Per altre informazioni visitate la pagina ufficiale Kobo.
Commenti
Arrivo tardi ma sì, del dizionario con il significato ne sono certo, basta tenere schiacciata la parola. La traduzione della parola di un libro in lingua straniera non ne sono sicuro, ma il dizionario che ti spiega in quella lingua quella parola c'è, mi pare di aver fatto così le rare volte che ho letto in inglese.
I kindle hanno il dizionario, il traduttore, basta evidenziare la parola e si apre il significato, la traduzione....... sui Kobo, e questo in particolare ?
8gb di ram su un ebook reader? Nel futuro magari :D
Penso che con 8 GB di RAM adesso i pdf non scattino più, cmq puoi sempre convertirli in epub tramite iston-epub-converter (cercalo così in Google): funziona anche a serie multiple di pdf alla volta.
Sono molto tentato di sostituire il mio Kindle base del 2014 con questo, soprattutto per la lettura dei Bonelli. Mi mancherà la comodità dello shop Amazon ma ci farò l'abitudine, anche perchè il nuovo oasis costa ancora di più. Scrivo per chiedervi se ci sono stati miglioramenti software in quanto avevo letto di problemi vari.. Grazie
Anch'io la richiesta di Giuseppe a proposito di una feature per me fondamentale (visto che sui pdf ci studio): ho visto che è possibile evidenziare il testo nei pdf, ma poi questa evidenziatura viene memorizzata in modalità standard, cioè nel pdf stesso e quindi visualizzabile pure negli ereader software per windows desktop (per esempio)? Grazie.
Ciao qualcuno di voi mi sa dire come funziona la funzione di highlight per evidenziare il testo? Consente di evidenziare anche a 'cavallo' di due pagine consecutive?
Ho letto su alcuni forum che è lenta e macchinosa. Io la userei spesso.
Esperienze recenti sulla durata della batteria?
Grazie!
hanno migliorato la gestione dei pdf?
Non c'è bisogno di offendere, possiamo anche non essere d'accordo.
Trovami un centinaio di ebook interessanti che convengono su Amazon, come io ho fatto citando l'offerta 1+1 di Bookrepublic, cortesemente.
Quello che "non ci capisce" non li ha trovati, ma tu che "ci capisci" dovresti metterci un minuto.
Che io sostengo?? Ahahah guarda che basta entrare su amazon per vedere le offerte e penso che tu abbia anche un loro accaunt e che nel momento della registrazione abbia chiesto di essere informato sulle offerte personalizate e se si è inpossibile che non ricevi 3/5mail a giorno con offerte di vario tipo (e non del 5/10%)
In ogni caso se ci capivi un minimo sapevi che le cose che dico io sono riportate in qualsiasi forum,classifica ecc...
Gia solo guardando che amazon vende il kindle base a 5e di meno di quello che ci vuole per produrlo fa capire che azienda è.
Comunque lasciamo perdere che è tempo perso se ci capivi qualcosa non avremmo nemmeno iniziato visto che le info su amazon le avresti gia lette ovunque o almeno te ne saresti gia accorto solo entrando nella homepage
E daje... ne ho 40 e monto computer da 25, programmo siti e altro, conosco Amazon e non trovo riscontri della convenienza che tu sostieni, tutto qui.
Offerte che spesso sono identiche perché proposte dagli editori.
Non è la convenienza nell'acquisto a spingere verso il sistema chiuso di Amazon, è il gradimento per un sistema che rispetta al 100% le promesse funzionando in modo impeccabile, pur con i suoi limiti noti, e la garanzia di essere un prodotto/servizio Amazon, che è una garanzia di qualità.
Se non si vogliono pensieri e ci si accontenta di un 6 pollici Kindle è una buona scelta, non si può negarlo, né era mia intenzione farlo, ma sappi che se un giorno vorrai display più evoluti di quelli che può fornire Amazon e cambierai partito non avrai ripercussioni sulla convenienza all'acquisto dei libri.
Piuttosto il giorno che i sistemi Kindle non dovessero più soddisfarti perderai tutti gli ebook con drm che hai comprato perché non è legale sproteggerli quindi non puoi convertirli dal formato chiuso a quello standard e non puoi trasferirli ad altri reader.
Dati reali ne porti pochi, io ho elencato una promo da 100 titoli anche di autori bestseller che Amazon non ha, tu hai portato 2 esempi di uno che non ho mai sentito.
Insisto per fornire un'informazione completa.
Il Tolino non fa il xxxx a nessuno, ce l'ha mia moglie, è valido, ma non come i Kobo, comunque è bene che ci sia, perché, personalmente, apprezzo la concorrenza.
Chi ha Kobo non ha molto interesse a comprare su Amazon.
In ogni caso chi ha un kindl puo comprare dove vuole su Amazon e altri store (kobo, Google, ibs ecc)
Chi ha un kobo può comprare in quelli stessi store tranne che su kindle
Comunque non capisco perché insisti visto che il miglior store su disponibilità titolo, offerte e costi è Amazon ed è una cosa già ben che nota basta leggere nei forum o le statistiche ecc.... Queste non sono cose che si basano su opinioni ma su dati reali
Di offerte c'e poco da parlare visto che Amazon è pure quello che fa più offerte di tutti e tutti i giorni tipo offerte del giorno, settimana, ora ecc più varie offerte con nomi strani (basta andare su Amazon e guardare) e in più ha un sistema di offerte personalizati che non ha nessun altro sito( cioè aggiungere ebook o oggetti nella lista desideri e oiqn piano te ne scontano alcuni solo per te) tipo l'altro giorno ho preso un libro da 8.99 che avevo aggiunto nella lista desideri 2giorni prima e l'ho pagato 2.49 con un offerta personalizata
Un piccolo esempio della convenienza della libertà. In questi giorni su Bookrepublic ci sono centinaia di titoli in offerta 1+1, quindi ne paghi uno e un'altro è gratis e non sono autori ignoti, ma Clive Cussler, Donato Carrisi, Scerbanenco, Glenn Cooper, Irvine Welsh e altri. La promo non mi risulta replicata su Amazon o su altri store.
Lo dici tu che 5 su 10 son più cari, però come esempio porti 2 libri.
Io dalle mie ricerche non trovo riscontro, se non per quei due.
Anzi te ne segnalo diecimila che sono più economici su Bookrepublic che per qualche giorno propone uno sconto del 10% su tutto.
Ma mi pare che tu non abbia interesse a discutere, vuoi solo aver ragione, al punto da iniziare ad offendere, perciò vai pure avanti da solo.
Ecco che ragioni coi piedi.... 1. come fai dire che quello che non è rilevante per te non lo è per nessuno non lo so.
2. Come puoi dire che non ci sono nemmeno libri rilevanti per te visto che io ho controllato una pagina a caso che su 10 titoli la meta aveva gia un aumento(un aumento non di quelche centesimo ma di diversi euro)
Se invece di controllare in 2min una pagina i perdevo un pra e guardavo un centiaio di libri vedi quanti erano piu alti.
Pero se ragioni coi pedi è gia tepo perso.
Per lo store della feltrinelli e di google l'ultima volta che li ho usato c'erano anche li aumenti di prezzo... Ma il punto non è questo ma se avessi un cervello funzionante avresti capito che:
Chi compra nello store amazon ha il 100% di trovare il prezzo migliore (escluse eventuali offerte temporane in altri siti) e ha altissime possibilita di trovare il libro che cerca (a prescindere da qualsiasi genere legga)
Chi compra nel kobo store non ha la possibilita di avere la certezze che hai su amazon quindi chi ha un kindle sarebbe stupido se coprasse su kobo (apparte se fa come me che ho coprato una volta per un buono)
E comunque il mondadori store lavora con kobo quindi non penso proprio che cambino molto i prezzi
Ma in ogni caso nemmeno li esiste una politica del prezzo pari o piu basso come viene usata su amazon.
Poi mettere a confronto uno store amazon con milioni di ebook e kobo store che non penso nemmeno ne abbia la meta è assurdo.
Poi mettersi a discutere su quale store è migliore è ancora piu stupido visto che lo store di amazon è sempte stato il migliore in ebook e non lo dico io ma tutti basta che cerchi online è il primo al mondo per prezzi e quantita.
Esattamente il contrario. Li ho presi all'inizio del fenomeno ebook quando su Bookrepublic e Net-Ebook (principalmente) facevano offerte pazzesche mai viste su Amazon. La maggior parte di ciò che ho comprato su Net-Ebook l'ho preso con crediti pagati il 30% o il 50% e compravo ebook in offerta, quindi rispetto al prezzo "di copertina" li pagavo spesso (tra sconto del credito e sconto promozionale) meno del 20%. Quando compravo su Ultimabooks avevo SEMPRE uno sconto all'acqusito del credito, cosa che Amazon non fa. Per non parlare di Bookrepublic, con i suoi "Bookpack", raccolte di libri vendute a prezzo conveniente, altra cosa che Amazon non fa.
E' pur vero che oggi tutte queste offerte sono finite, restano solo quelle stabilite dagli editori (uguali per tutti gli store) e quelle piccole differenze che hai trovato tu su cose minori.
Comunque dai, alla fine chissenefrega, ciascuno usi i suoi soldi come vuole, l'importante è leggere.
Se non ne hai trovati tu, di rilevanti, direi che siamo di fronte ad una normale variabilità commerciale su titoli minori. Se ci fosse una tangibile differenza sui titoli di qualche editore importante diverrebbe una discriminante, ma non lo è.
Ho verificato Feltrinelli, Mondadori e altri, non c'è differenza.
Ho poi cercato per autore, Allende, Manzoni e altri, non c'è differenza.
Ci saranno quindi casi specifici nei quali il Kindle store è conveniente, ma non riguardano ciò che interessa alla massa dei lettori.
In ogni caso se te hai comprato tutti e 400 gli ebook sul kobo store immagina quanti soldi in più ti sononcostati fai che di 400 100 li hai pagati dai 3/5 in più (se non hai beccato anche 10/15e in piuncome era successo a me na volta)
In più il punto è che su Amazon hai la sicurezza di trovare il miglior prezzo su kobo no, su Amazon o costano uguale o costano di meno su kobo o costano uguale o di più...
In più le offerte di Amazon la kobo se le sogna
Ti ho detto che non sono tutti fumetti... Mica posso starti a scrivere tutto il catalogo ma come stai ahaha se vuoi guardatelo da solo
Non sono solo fumetti... Uno è un libro di uno che si chiama uguale comunque basta che prendi ebook a caso e vedi che ogni tot ne trovi alcuni maggiorati
Ma tutti gli altri cosa? 4 fumetti? Dai, siamo seri.
Ma non è Alex sanchez in se è che se cerchi c'e una buon percentuale di libri che costa di più...
Inoltre non è nemmeno lo stesso Alex sanchez uno è un libro gli altri sono fumetti avevo scritto il nome ho preso i primi 4 titoli che apparivano....
Vero. E' probabile che alcuni fumetti costino meno sul Kidle Store. Peccato che Amazon non abbia mai sviluppato schermi più ampi.
Ma quelli di chimica te lo già detto 2 volte che mi aveva messo i dollari ma tutti gli altri hanno prezzi diversi se ci perdi mezzora però ci trovi anche ebook con 10/15e di differenza... In ogni caso 3/5e per un ebook sono tanti
Due di Alex Sanchez? E' questo che conviene su Amazon? Non è grave.
Wolverine: Vecchio Logan
Kindle 6.79 kobo 9.99
Wolverine: old man
Kindle 7.49 kobo 15.99
Riguardo ai manuali di chimica che citi dopo non c'è alcuna convenienza a comprare su Amazon, hai sbagliato a leggere i prezzi.
Se poi i titoloni che mancano o non convengono sono "Elektra Vol. 2"... bé non credo che sposti molto le preferenze di piattaforma.
Costano uguali si ti ho scritto che mi dava il prezzo in dollari guarda gli altri due che ho messo in euro
Ma infatti ti conviene comprare in altri store la metà delle volte.... Mentre chi ha un kindle non ha motivo di cercare altri store visto che è il più fornito e il più economico, peromse un giorno gli venisse di comprare fuori da Amazon puoncomunque
La collezione senese di chimica farmaceutica costa uguale su Amazon e su Mondadoristore.it
Chimica di Sergio Auricchio costa uguale su Amazon e su Mondadoristore.it
Perdonami, ma ciò che dici non corrisponde al vero, evidentemente tu guardi il prezzo cartaceo da una parte e digitale dall'altra.
Elektra Vol. 2: Riverenza
di W. Blackman e Alex Sanchez
Kindl 5.80
Kobo 8
Rainbow Boys Alex sanchez kindle 6e kobo 8.41e
Basta che cerchi un libro a caso la maggior parte hanno prezzi uguali ma molti non li trovi o costano di piu
Quindi ora Aura One è migliore di Kindle, visto che avresti tranquillamente potuto venderlo online e prendere un nuovo Kindle per tua mamma e avanzare soldi.
Riguardo ai libri che ci sono su Amazon e non sugli altri store epub se non ti disturba puoi guardare cosa hai comprato da Amazon nell'elenco ordini, così sappiamo di che si parla.
Riguardo agli store non va dimenticato che come tu puoi comprare ovunque (ma non credo che tu abbia motivo per farlo), possono anche gli altri, infatti io posseggo oltre 400 ebook legalmente pagati di cui forse 10 vengono da Mondadoristore.it.
No avevo sbagliato mi metteva il dollaro
Per i prezzi ora non mi ricordo i libri che avevo visto io però ne ho provati a vederebgia 2 a caso e c'e differenza
La collezione senese di chimica farmaceutica
di Gigliola Terenna e Francesca Vannozzi
Kindle 11.99 kobo 16.99
Chimica
di Sergio Auricchio
Kindle 20.99 kobo 24
E una volta mi era capitato addirittura di trovare uno da 16e che su kindle costava 3e
Il paperwhite non lo usa più da un pezzo era vecchio in 5 mesi che ho scritto quel commento ne sono usciti altri 2 modelli, comuqnue appena ne cerco qualcuno è non lo trovo te lo scrivo comunque basta che vedi la differenza di libri totali che ha kobo e Amazon, che kobo è uno degli store meno forniti lo sanno tutti è molto meglio quello di google
Ma scusa... prima dici che tua mamma ha il Paperwhite, che batte ogni Kobo, poi dici che l'Aura One lo dai a tua mamma? Le vuoi male?
E poi, solo per capire quale tipo di libro manchi sugli store non Amazon ed a beneficio di chi legge mi fai qualche esempio di libro esclusivo Amazon o molto conveniente su Amazon, per piacere?
Io ho il kobo one ma mi sono trovato malissimo, quando poi lo metti a confronto dal vivo con un kindle vedi ancora di più la differenza... In ogni caso ho preso il kobo one perché era più aperto e personalizabile ma dopo un mese non ce l'ho più fatta e l'ho mollato a mia mamma e ho preso il kindle voyage ed è tutto un altro mondo, poi col tempo ho scoperto che anche nel kindle si potevano fare molte più cose tipo aggiungere i font ecc e allora mi sono sentito un coglione per aver buttato 200e per il kobo e aver dovuto spendere altri 200 dopo un mese per il kindle.... Poi il kobo store dei libri che leggo io la metà non li trovavo enquelli che trovavo metà costavano uguali e metà il triplo....
Comunque se vuoi sapere un trucco su Amazon se metti gli ebook che vuoi comprare nella lista desideri pian piano ti fanno sconti personalizati (tipo 2gg fa ho messo un ebook da 8.99e e stamattina me lo hanno scontato a 2.49)
Io non ho problemi a trovare epub a prezzo pari ad Amazon, anzi nel tempo ho risparmiato molto grazie ad offerte che Amazon non faceva.
Tutto ciò che conta è presente su Amazon come su Bookrepublic o negli altri numerosi store, quindi gli utenti Kobo non hanno motivo di rosicare.
Io non ho nulla contro Amazon, hanno i firmware migliori, sono stati pionieri ed innovatori e la qualità del prodotto e del supporto è eccellente. Semplicemente quello che tu scrivi riguardo ai blocchi, alla scarsa convenienza e altro, che caratterizzerebbe il mondo Kobo non è ciò che sperimento io ogni giorno. E probabilmente non è ciò che sperimentano coloro che hanno permesso a Kobo di essere una spina nel fianco di Amazon.
I kobo sono lentissimi e funzionano male.... Tanto tanto vano bene per gli ebook normali ma per i fumetti e i pdf fanno pena....
Ti consiglio i kidle che oltre ad avere lo schermo migliore funzionano molto meglio e piu veloce e per convertire i file basta che lo invii e lo fa da solo
Comunque noto che ci capisci molto di queste cose ahahahhaah
Se nel 2017 non hai ancora capito che puoi comprare ovunque anche col kindle..... Piutosto sono quelli col kobo che rosicano a non avere uno store di ebook fornito e economico come amazon ;) (il 1 al mondo per ebook)
Apparte che lo store amazon è quello che vende gli ebook al minor prezzo di tutti e se ne trovi uno piu caro e gle lo segnali gli abbasano il prezo.... Comunque a convertire un epub ci vuole un secondo, lo invii al kindle e te lo converte da solo o con calibre
Io ho sia kindle voyage che kobo one ma kobo è inutilizabile! Apparte lo schermo che se lo metti vicino al kindle vedi subito che il kobo ha il testo di nero sbiadito poi è lentissimo in tutto..
Anchio da scemo avevo comprato kobo one per la storia degli epub ma quando ho scoperto che si potevano convertire e che amazon è lo store piu fornito ed economico ho rifilato il kobo a mia mamma e mi sono preso il kindle voyage...
Provateli insieme e poi parlate...
E basta con sta storia degli ebup che è una cazzata che ci ha marciato sopra la kobo,poi in realta li puoi convertire facilmente in 3/4modi diversi... In piu solo uno scemo non comprerebbe gli ebook da amazon visto che su kobo ne ho trovati anche al triplo (infatti anche quando usavo kobo compravo su amazon e convertivo, apparte una volta che mi avevano regalato un buono)
Gli ebook per il Kobo puoi comprarli dove vuoi e non hanno prezzi
superiori ad Amazon, anzi spesso Amazon applica dei DRM dove non ci
sarebbero.
I Kindle sono prodotti validissimi, ma l'analisi che fai tu dei Kobo è evidentemente basata su esemplari fallati, poiché nulla di ciò che descrivi fa parte della quotidiana esperienza di un utente Kobo.
ciao, bellissimo articolo, me lo hanno regalato a Natale, e devo dire che io lo trovo perfetto, sotto tutti i punti di vista.
Due domande però, la prima e più importante... ma la sillabazione non si può modificare? se sì, mi potresti dire per favore come si fa?
E seconda, il margine superiore, non si può variare in nessun modo?
ciaoo