Nessuna relazione tra cancro al cervello ed il cellulare, nuova conferma dall'Australia

09 Maggio 2016 273

Passano gli anni e ci si continua a interrogare sull'effettiva pericolosità delle radiazioni dei telefoni cellulari, senza riuscire a trovare una risposta definitiva. A ogni studio che sembra dimostrare una teoria, ne sussegue uno che la contraddice; nel corso degli anni i risultati che vi segnaliamo in queste righe sono stati già confermati almeno due volte (facciamo tre); per fortuna sono buone notizie.

La relazione tra il cancro al cervello e l'uso di telefoni cellulari sembra essere inesistente. L'Università di Sydney è giunta a questa conclusione analizzando i dati di 34.000 pazienti, sia uomini che donne, tra il 1982 e il 2012, e mettendoli in relazione alle statistiche di uso nazionale dei telefonini tra il 1987 e il 2012.

Nonostante l'uso di telefoni sia passato da meno del 10 per cento nel 1993 a più del 95 per cento oggi, il numero di casi di cancro al cervello (rapportato alla popolazione totale) è rimasto perfettamente stabile, tranne nel gruppo dei maschi over-30 in cui è aumentato in modo molto leggero.

Possiamo quindi tirare un sospiro di sollievo? Sì, se non fosse che poco più di un anno fa era uscito uno studio dell'Università di Bordeaux secondo cui le possibilità di contrarre un cancro al cervello triplicano se si telefona dal cellulare per più di 15 ore al mese. Insomma, la ricerca per avere una risposta definitiva continua.


273

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stern #JeSuisPatatoso

Hey, sono passati 12 giorni, ma sono ancora qua... Peccato perché mi ero già creato l'account nuovo :(

italba

Complimenti, ti sei appena guadagnata una segnalazione ai moderatori. Preparati un nuovo account che ne avrai presto bisogno.

Stern #JeSuisPatatoso

Ti riempirei di insulti, ma purtroppo la moderazione me lo impedirebbe... Quindi provo con tranquillità. Ovviamente non sono quelle le percentuali, era per dire che facendo diversi passi falsi durante la vita c'è più o meno rischio di contrarre il tumore. Ma tu sei un'alfabeta funzionale e noncapisci uncazzo di quello che ho scritto perché seiandicappato.

Gatto

30000 persone è un campione statistico molto importante.

bldnx

.......

Joan

Poi vi lamentate xkè oramai ci sono piu farmacie che che semafori e ci sono ospedali sempre più pieni . Come fa l'uomo a modificare a favore una cosa che la mamma natura ci ha messo milioni di anni ? Certo che non e colpa di quell piccolo "gruppo" che fa il kazzo che vuole con le nostre vite , ma di quei miliardi come te che li danno retta e stanno solo a guardare ...

Fotonic

Non direi dato che sto cercando di indovinare cosa volessi intendere nel tuo messaggio ma non ci arrivo. :/

Svasatore

No, però tu come indovino vai alla grande!

Fotonic

Anche la genetica non è il tuo forte insomma. :)

Fotonic

La radioattività nelle zone attorno alla centrale non è uniforme ma varia a macchia di leopardo. Ci sono zone off limits e zone più tranquille. E comunque non ci vivono proprio a due passi. :)

Svasatore

Si quarta generazione e il petrolio doveva finire nel 1990.

Fotonic

Il "bello" è che le mutazioni genetiche si verificheranno dalla 4^ generazione da quanto avevo letto, povera gente. :/
E ci sono ancora in giro idioti che sostengono non sia pericoloso, dopo che eroi hanno sacrificato le loro vite per salvare le nostre.
Tanta ingratitudine andrebbe ricambiata mandandoli in campeggio un mese nella foresta rossa, così, a collezionare scaglie di grafite.

Ratchet

Ahh okk

Barabba

Brava, volevo proprio scrivere la stessa cosa.
Posto che il 95% della popolazione in grado di utilizzare quotidianamente un cellulare può aggirarsi almeno intorno ai 3,5 miliardi di persone, che caxsius di campione significato è 34 mila pazienti?
Allora se consideriamo che in 20 anni siamo 2 miliardi di più dell'87 possiamo affermare con certezza che la percentuale è scesa.
Ergo il telefono fa bene.
Ma andate a prendervela in the hole.....
WTF

Barabba

Se non si ammalano le teste di c....onseguenza neanche io Co. ....

shud4

34k pazienti in 30 anni sono circa 1k pazienti l'anno.

senza andare nel dettaglio di proiezioni statistiche,mi suona strano dire che il campione sia sufficiente per una ricerca con conclusioni così importanti.

shud4

ma anche no dai.

Body123

Non so a chi credere. Io durante la giornata non mi faccio problemi a tenerlo in tasca (si dice che faccia male ai testicoli) o a telefonare, l'unica cosa che faccio è metterlo in modalità aereo la notte..

italba

E di chi altro dovrebbe essere la "sensata esperienza", cucciolotto? Ti sei offeso perché non ti stanno a sentire dandoti la fiducia che, secondo te, meritavi? "Inquisizione del '600" perché dici ad un tontolone che ha detto una ca##ata, ma che tocca sentire...

GIRO

Hai ragione, saccente di sta cippa. Menomale ci siete voi pseudo scienziati con sensata esperienza, ma sensata esperienza solamente quando é vostra. Nemmeno l'Inquisizione del 600, ma stai zitto

italba

Qui di pazzesca c'è solo la tua presunzione di essere in grado di capire esattamente quello che succede, come se non esistessero l'autosuggestione o le malattie psicosomatiche. Fai una bella cosa, da stasera il telefono lascialo sempre acceso di notte, ma incarica qualcuno di attivare o meno la modalità "aereo" ogni sera e di tenerne traccia, mentre tu tieni traccia separatamente di quali giorni ti svegli col mal di testa e quali no. Dopo qualche tempo confrontatevi e vediamo se i tuoi mal di testa coincidono con le notti in cui il telefono era attivo!
E comunque, da quello che scrivi e da come lo scrivi non di devi preoccupare proprio del cancro al cervello. Quello che non hai non ti si può ammalare!

Svasatore

No vabbhe´ mancava il complottaro anti capitalista.

Aspetta me lo chiedo subito: forse perche´la longevitä e´aumentata, molte malattie sono guaribili ed estinte, la diagnosi e´ sempre piü precoce?

Bastano?
Quando dici centuiplicati, prendi i dati ricevuti dal Regno delle due Sicilie?

A Chernobyl ci sono persone che vivono a due passi dalla centrale e mangiano le patate del loro campo. E dopo 20 anni non erano morte. Giä pericolosissime queste radiazioni.

Il nucleare e´un´energia verde ed efficiente. Il resto e´ propaganda delle lobby.

ROMEN

Ottima notizia

Svasatore

Che non esiste, difatti. I bambini ammalati ci sono ovunque e a Kiev o in qualche altra cittä non sono superiori che nel resto del mondo.

Svasatore

Certo vado a viverci, ovviamente a qualche chilometro, dove le radiazioni sono piü alte che a Roma.
Ovviamente mi riempite di tutti i soldi spesi per dire il contrario e fare disinformazione.

Svasatore

Capirai che 100 metri non sono 100 km. In questi casi l´esagerazione e´ sempre protagonista.
Ad ogni modo ci sono degli studi al riguardo.

Felix

Ho riportato quello che ha scritto sul suo profilo... non c'è forse scritto così?

Ricky

La carne in se non fa male, è l'abuso che fa male e purtroppo della carne ne abusiamo e proviene da allevamenti intensivi dove è impottita di antibiotici, detto questo è indubbio che lo stile di vita vegetariano è sicuramente molto più sano

Ricky

Anche tu con questo commento ti sei autoclassificato e non in positivo

Ricky

Certo, dici agli altri che non hanno dati e tu te ne esci con quest'affermazione senza alcun riscontro oggettivo.Se mi prometti che le mangi tutte ti faccio arrivare a casa un bel po' di ortaggi seminati a 100 metri dalla fusione del nocciolo.Chiediti come mai oggi non esiste qualcuno che non abbia avuto un'esperienza di persona ammalata di tumore nella cerchia di amici e familiari, negli ultimi anni i casi sono centuplicati, questo grazie agli esperimenti di stati uniti e russia con le bombe atomiche che hanno rilasciato nell'atmosfera particelle radioattive e degli incidenti nucleari che hanno fatto lo stesso e che sono ancora oggi presenti.Non esiste investire in una tecnologia che se qualcosa va male rende una zona inabitabile per migliaia di anni.

Ricky

Ah beh, per te cala la qualità della vita di una persona che trasloca e non di una persona soggetta a radiazioni, non fa una piega.Inoltre hanno sbagliato a voler essere più sicuro e a circoscrivere un'area più grande di quella contaminata, chi se ne frega della sicurezza, facciamo vivere i cittadini fino a 100 metri dalla zona invivibile.

Ricky

Visto che sei così sicuro perché non vai a viverci?Solo perché non puoi calcolare dati ufficiali visto che gli effetti delle radiazioni si hanno a distanza di anni non significa che la zona dell'incidente non sia OGGETTIVAMENTE invivibile e lo sará per migliaia di anni e che chiunque stia vicino al reattore per più di 1 giorno con quelle dosi di radioattività si ammalerà al 100%.Sai qual'è il problema delle centrali nucleari?E' che sono maledettamente sicure finché non succede qualcosa, vedi la propaganda per il referendum sulle trivelle, chi non voleva l'abrogazione si vantava di che gli oleodotti hanno avuto pochissimi incidenti negli ultimi decenni, guarda caso sono stati smentiti un giorno dopo.

LaVeraVerità

Mai detto di essere contro il nucleare. L'unica cosa che ho criticato è la tua disinformazione sulla concreta situazione di difficoltà in cui si trovano i "bambini di Chernobyl".

Svasatore

Si come no. Vedi tu, la parte facile e´ lasciarsi conquistare dalla propaganda anti nucleare, quella difficile e´ capire chi sta mentendo e basarsi su dati oggettivi.

Svasatore

Dopo lo leggo, va bene cazzeggiare in ufficio ma non cosi tanto.

Luca Lindholm

Vabbeh, su questo fronte ci rinuncio, impossibile dialogare con Lei. -.-

Nulla da dire, piuttosto, su questi due trattati, di cui subito sopra ho esposto le criticità in un commento un po' più lungo?

Luca Lindholm

Va bene.

Lei è libero di pensarla come vuole.

Quelli che, però, ho enunciato sono dati (purtroppo) verificati: se ne renderà conto fra qualche tempo della drammaticità di questi trattati capestri.

A puro titolo di approfondimento, vorrei lasciarle qui il link all'articolo che ne parla in maniera di gran lunga più approfondita:

http://www . ilfattoquotidiano . it/2016/05/02/trattato-usa-ue-sul-commercio-greenpeace-pubblica-240-pagine-segrete-zero-tutele-su-sicurezza-e-ambiente/

Gli dia un'occhiata, così, tanto per...

LaVeraVerità

Non muto, spento perchè non ne vale la pena.

Felix

Preferisco non commentare, potrei dire qualcosa di poco garbato.

Ratchet

Per quanto riguarda il cancro ai testicoli..?

Svasatore

Porta i prodotti delle piante dal Messico all´Italia?

Luca Lindholm

Qualcosa da dire in merito a questi trattati, anche alla luce di ciò che ho esposto, no eh?

-.-

Felix

Non fare domande di cui sai già che non ti piacerà la risposta.

Ho semplicemente riportato cosa sta scritto, pubblicamente, sul tuo profilo, senza aggiungere altro.

Cosa penso in proposito del "partito" M5S non è questo il luogo in cui discuterne, e soprattutto, come ti ho scritto sopra, sai già che non ti piacerà.

Luca Lindholm

Ah, la MONSANTO venderebbe solo SEMI????

O.o

Svasatore

A parte che quella vende i semi e qui parliamo di prodotti messicani.

Luca Lindholm

Ma che ne so... MONSANTO...

Così, tanto per...

Luca Lindholm

Sto ancora attendendo risposta per il commento che ho rilasciato subito sotto.

GIRO

Pazzesco come tu ti permetta di confutate esperienze provate dagli altri sulla propria pelle. Sarai il classico tipo che crede alle dicerie e non dà peso alle esperienze personali. Ma a parte questo, io mai ho detto che i cellulari possano favorire il cancro al cervello. Ho detto, se rileggi con attenzione, che non ne sarei sorpreso CONSIDERATO CHE SULLA MIA PELLE OGNI QUALVOLTA LASCIO IL TELEFONP ACCESO CON TUTTE LE CONNESSIONI A 50 CM DALLA TESTA, MI TROVO AL MATTINO COL MAL DI TESTA . tu ci puoi credere o meno a meno non interessa ho riportato quello che provo io. Sei libero di dormire col cellulare attaccato a dove ti pare.

Svasatore

Muto, ovviamente.

LaVeraVerità

Click!

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città