
30 Maggio 2016
Nel primo trimestre del 2016, Apple ha venduto circa 2.2 milioni di Apple Watch. Secondo quanto rilevato dalla società di ricerche Strategy Analytics, lo smartwatch di Apple resta ancora il più venduto anche se la sua quota di mercato è scesa al 52.4% rispetto al 63% del precedente trimestre.
Il calo sarebbe da attribuire anche alla crescente concorrenza da parte dei device basati su piattaforma Android Wear, in modo particolare quelli realizzati da Motorola ed LG.
“Samsung ha spedito 0,6 milioni di smartwatches, raggiungendo una quota di mercato del 14% a livello mondiale e confermandosi al secondo posto”, ha affermato Neil Mawston, direttore esecutivo di Strategy Analytics. “Sia Apple Watch che il Samsung Gear si stano espandendo rapidamente in molti paesi anche se la concorrenza di LG, Motorola ed altri produttori è in forte crescita.”
Apple, quindi, continua ad avere un notevole vantaggio e le sue vendite sono maggiori della somma di tutte quelle dei competitors. Samsung ha spedito solo 600.000 device nel trimestre mentre tutti gli altri, complessivamente, hanno raggiunto 1.4 milioni di unità.
In generale, le spedizioni di smartwatch sono salite del 223% nel trimestre in esame ed hanno raggiunto, in totale, 4.2 milioni di unità rispetto ad 1.3 milioni di unità dello stesso trimestre dello scorso anno.
Commenti
Risus abundat in ore stultorum
Ma ahahahahah, e poi dici che no devo ridere ahahahah, ma come faccio ahahahah
L'unico che dice caxxate qui sei tu e te lo dicono tutti.
Io ho elencato alcune delle cose che mi sono venute in mente. Cose reali. Non vaneggiamenti di un malato di mente .
Io parlo di funzioni realmente esistenti, che uso e che mi fanno apprezzare lo smartwatch.
Tu non fai altro che dire cose senza alcun senso logico poiché non capisci neanche quello che la gente scrive, sopratutto perché non ti fermi neanche a leggere quello che gli altri scrivono.
Pensi di essere più intelligente ma sopratutto più furbo degli altri ma sei solo un gretto chiuso nelle sue stùpide congetture
Secondo te come dovevo rispondere visto il tuo commento che hai redatto se non con una grossa e grassa risata. Ma hai letto le caxxate che hai scritto?
Cominciando dal fondo...
E' il costo al produttore Android, fino all'entrata nel (suo)magazzino. Tutto il resto è speculazione o proventi per la linea di vendita.
Nel caso Apple i costi sono contabilizzati fino alle tasche dell'utente....
500 Euro è una cifra di esempio visto che l'iPhone SE e svariati modelli Android costano quella cifra, più o meno...E' riferita ad uno smartphone, nel caso avessi problemi intellettivi (visto che ne parlo in tutto l'intervento).
I terminali Android, dopo l'uscita dal magazzino del produttore, sono considerati venduti e i rischi sono a carico della catena di vendita. Non del produttore come per Apple.
IPhone non è complesso da montare....Sono gli altri ad essere tenuti insieme con il fil di ferro (metaforicamente parlando, s'intende). Quando si è fortunati....
I prodotti asiatici o, comunque Android, sono di solito prodotti riciclati e aggiornati il minimo indispensabile. Nelle famiglie di prodotti viene progettato seriamente solo il primo prodotto.
Gli altri, quelli successivi, vengono verificati solamente nella compatibilità con le novità. Costa molto meno che progettarlo ex novo. Per alcuni modelli l'aggiornamento è costato quasi zero....In quanto i costi sono stati recuperati alzando i prezzi o facendo in modo che venissero copiati dalla concorrenza Android (non ufficialemente, s'intende...) o da altre famiglie di prodotti della stessa azienda.
Apple non fa credere di tutto significa, ad esempio, che non spaccia per prodotti nuovi dei progetti che risalgono, fondamentalmente, a svariati anni prima...Un iPhone, il SE, è un 5 aggiornato (nel significato che puoi trovare in un vocabolario) a 5s che qualche mese fa è stato modificato (sono stati cambiati dei componenti, in altri termini) prendendo pezzi da qualcos'altro opportunatamente adattati e ottimizzati per lui.
La concorrenza si guarda bene dal farlo....
Ennesima prova della tua pochezza e limitatezza.
Il personaggio più r1d1dolo di disqus.
Infatti solo qui fai il bùffòne.. Su un forum ti avrebbero bannato dopo 10 minuti appena capivano quanto eri inutile.
Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
Frase senza alcun senso.
Per niente. iPhone è complesso da montare, ci sono numerosi articoli a riguardo
Fammi capire: i terminali Android si trasportano da sé nei negozi? I rivenditori rivendono gratuitamente? I produttori come Samsung, LG, HTC, Huawei, eccetera, non hanno bisogno di progettare lo smartphone? Di scegliere e acquistare materiali?
Finisci il discorso: se pago 500 euro un dispositivo…? Cosa?
Quindi se va bene costa più di 150 euro? Ma che stai dicendo?
Chiunque abbia bazzicato dentro qualche assistenza.....E sia un po' addentro a queste cose...
Apple non fa credere di tutto....
Il margine di profitto è doppio perchè per qualcosa di simili ad un iPhone SE, i costi di produzione (nel senso di montaggio dei prodotti) sono equivalenti. Poi per Apple c'è un'altra cifra di cui tenere conto, molto simile alla precedente:i trasporto fino alla vendita, margine di guadagno del venditore, ricerca, ergonomia, materiali, design, laboratori e altro non contabilizzati nel caso Android.
Per cui se paghi 500 Euro (è solo un esempio,ovviamente) un dispositivo (prima del conteggio delle tasse e di tutto il resto, in stile US....).
Ai produttori Android, se va male, costa non più di 150 Euro, ad Apple un po'meno di 300.
MA CI FAI O CI SEI????
Non riesco a capire se lo fai apposta o sei veramente LIMITATO!!
Lo hanno capito tutti che lo smartwatch è un accessorio che DIPENDE dallo smartphone per il suo funzionamento!!
Non occorreva che arrivasse vossignoria ad illuminarci di cotanta verità assoluta.
Lo sanno tutti che è un ACCESSORIO ma che risulta per l'appunto molto utile.
Per esempio lavorando devi capire se è un messaggio o chiamata non importante (e puoi dunque ignorarla o rifiutarla) o qualcosa di importante ed imprescindibile. Questa è la funzione per me più importante.
Idem per le notifiche dell'agenda che puoi rimandare o archiviare a seconda delle necessità. Con i promemoria di Google Keep poi puoi fare molto di più e leggere tutto quello che ti serve.
Io l'ho usato spesso per la navigazione turn by turn con lo scooter.
E quando avevo lo smartwatch Samsung che permetteva le chiamate spesso ho risposto ad una chiamata mentre ero sullo scooter (a basse velocità chiaramente) o mentre passeggiavo e pioveva e non volevo far bagnare il telefono, o ho deciso io di chiamare una persona perché avevo le mani sporche e non volevo prendere il telefono e sporcarlo.
Attivare e disattivare il wifi, volume, ecc.. del telefono direttamente da lì. Puoi usare lo SmartLock, ovvero finché il telefono è vicino allo smartwatch non occorre mettere la password. In caso di furto o smarrimento invece occorre la password (funzione di cui non riesco a fare a meno io che uso la password).
Puoi addirittura vedere sul display dello Smartwatch quello che è inquadrato dalle fotocamere del telefono. Non per fare 007 come dici tu, ma per sapere cosa inquadri in caso vuoi fare una foto a te stesso e altre persone semplicemente posizionando il telefono su una superficie oppure facendo foto col cavalletto per evitare di toccare lo smartphone e muoverlo anche di un minimo durante lo scatto.
Riconosce la musica con Shazam.
Mostrare i codici a barre delle tessere dei negozi che hai registrato in applicazioni come Stocard.
Fa da torcia portando la luminosità del display al massimo e il display tutto bianco (funzione che mi sono trovato ad usare tante volte).
Puoi trovare il telefono se è senza suoneria o vibrazione facendolo suonare.
Comandi altri dispositivi come la chromecast nella riproduzione di film, musica, ecc...
Tutte le funzioni cronografo, calcolatrice, promemoria....
Se anche una di queste funzioni per una persona vale l'acquisto, saranno cavolacci suoi se decide di investire il suo denaro in questo modo!!!!!!
Che poi ci sono smartwatch che costano anche 100 euro ed il mercato dell'usato è sempre pieno perché molte persone li acquistano per curiosità e li provano e poi li rivendono perdendoci 10-20 euro.
Se decidi di prenderne uno da 400 euro saranno fattacci tuoi.
Altrimenti ci sono dispositivi più economici o direttamente usati che fanno le stesse identiche cose visto che la piattaforma AndroidWear è uguale più o meno su tutti (chiamate a parte in quelli più moderni).
L'unico limitato sei tu e pure limitante visto che rendi le discussioni limitate come te!!
Chi acquista lo smartwatch sa che non acquista un dispositivo indipendente, ma un'estensione per svolgere ALCUNE funzioni dello smartphone.
E per quanto riguarda gli smartwatch con la SIM sono dei dispositivi pensati per un uso momentaneo quando non vuoi portarti il telefono dietro e decidi in quelle 2-3 ore di poterlo sfruttare solamente per ricevere-inviare chiamate, leggere e rispondere brevemente ai messaggi e magari per la navigazione satellitare e il monitoraggio della corsa.
Vuoi andare a correre e non vuoi portarti lo smartphone dietro perché non vuoi niente in tasca? Metti lo smartwatch (che ha la sim dentro sto parlando; meglio sempre specificare con te!!) e ti fai una corsa: se ti chiamano rispondi, leggi i messaggi e ti rilassi correndo sapendo che hai lo smartphone a casa e non appresso.
complimenti...
No un tablet ed uno smartphone non sono limitati o limitanti, sempre nel buon senso del termine (cioè non fanno il caffé poiché non sono una caffettiera, ma te la possono eventualmente controllare se la caffettiera lo permette), sono terminali principali ed indipendenti, non hanno nessun bisogno di altri dispositivi per funzionare, mentre lo smartwatch si.
Ecco la differenza tra dispositivo principale ed accessorio, limitato e limitante
Tentar di convincere uno che non vuol capire l'ovvio non mi interessa....come pare a te, sì sono la volpe che non arriva all'uva
E' limitato perchè le dimensioni e il form factor che lo rendono uno smartwatch impongono dei limiti, come uno smartphone è limitato rispetto ad un tablet, ed un tablet è limitato rispetto ad un pc... cose ovvie che non dovrebbe essere necessario dire.
Che poi costino tanto o poco dipende dal modello, ci sono di ogni fascia di prezzo.
Appunto! Caxxo centra il mietitrebbia? Ha la stessa concezione della vettura? Può essere un accessorio di una vettura? Questo in risposta al tuo commento precedente...
Detto questo, PROPRIO perché +è un accessorio che non è un terminale principale ne definisce i suoi limiti, altrimenti NON SAREBBE UN ACCESSORIO.
Quindi dev'essere considerato come tale, cioè limitato e limitante, perché quello è, ma nonostante sia limitato (non possa fare le stesse cose come un terminale principale) e sia limitante (per via delle dimensioni, l'hardware ecc...), costa di più dello stesso terminale principale...
Fai te...
Ecco bravo torna da dove sei venuto
Che ragionamento del caxxo.
Uno smartwatch non ha la stessa concezione di uno smartphone.
Casomai... niente, non sono due cose comparabili essendo uno un accessorio dell'altro e quindi solo un mentecatto farebbe un ragionamento del genere.
È meglio che chiudo qui, altrimenti ti disintegro.
L'ho appena detto che hai citato Treccani: che fai, il pappagallo?
Sta scritto nel Devo-Oli e nel Treccani.
Devoto-Oli: "Danneggiare, con maldicenza insistente, nel merito o nella reputazione"
Treccani: "sminuire il valore di una persona o di una cosa con critiche ingiuste e ingiuriose".
Sempre che tu non abbia problemi di comprensione della lingua italiana (visto che vivono molti stranieri, in Italia).
Puoi ripeterlo quanto vuoi, non è che ripetendola, una falsità diventa verità. Se una maestra dice "brava" ad un scolaro non sta "coattivamente" dando dei cattivi a tutti gli altri. Allo stesso stesso modo se tu dici "buono" ad un piatto che stai mangiando, non stai "coattivamente" dando della porcheria a tutto il resto che hai mangiato.
Ecco, questo è denigrare.
Certamente i figli del diavolo ne conoscono molti, di modi.
Troppo trollino, sei.
Appunto però il sistema in se gira molto bene, comunque essendo Tizen open source piano piano lo store si sta popolando, potrebbe anche farcela
Il mercato, purtroppo creare un nuovo App store in un mondo dominato da Android è difficile e utilizzare le app di android senza tornare ad appesantire il sistema altrettanto complicato, però piano piano chissà...
Microsoft, ottima domanda, Microsoft ha sempre voluto trattare il cellulare come un mini computer e quindi il sistema risultava molto pesante, inoltre non ci ha mai messo neanche molto impegno per farlo funzionare a dovere
Windows mobile 6 era tremendo e ha creato una fama negativa, se poi aggiungiamo l'interfaccia "strana" delle nuove versioni e l'assenza di applicazioni il risultato deludente è presto spiegato.
Bisogna però dire che le ultime versioni non girano affatto male.
Peccato che senza app non avranno mai successo
Ricordo che samsung ha già creato Bada e Tizen sistemi il cui unico limite è la presenza di app ma che girano bene e consumano poche risorse e Nokia ha creato Symbian ben prima che Iphone fose anche solo un pensiero.
a me fa ridere che continua a ribadire di non essere contro apple, che i suoi vaneggiamenti sono opinioni oggettive :D
però negli articoli sugli sw android ovviamente latita, ovvio è troppo impegnato a sparare pipponi di oggettività su ogni puffo di articolo apple ;)
Ma neanche per sogno, perché mica lo faccio io uno smartwatch, se ha uno schermo di dimensioni di 2cm mica lo dico io, è così. Se è limitato per cui è un accessorio, mica lo dico io, è cosi.
Prova, senza avere lo smartphone con e te ad effettuare:
- una chiamata
- inviare messaggi
- navigazione gps
- chat
- navigazione web (assurda, ma vabbé)
ecc...
Tutte queste cose le puoi fare? Assolutamente no.
E non sto dicendo di modificare un video, un documento non so excel o word, sto dicendo di fare cose basilari, per cui uno smartwatch senza il suo PADRONE SMARTPHONE è limitato, oltre ad essere limitante per via delle dimensioni proposte.
Quindi smettiamole con le caxxate, uno smartwatch è un ACCESSORIO, ma costa tanto quanto un terminale principale, pur offrendo molto di meno ed essendo limitante (anzi no costa pure di più)
ma quante cose che sai :)
eh si bello avere certezze incrollabili nella vita, occhio però a non confondere gusti e opinioni personali, rispettabilissimi per altro, per dati di fatto oggettivi.
Che ragionamento del caxxo.
Una mietitrebbia no ha la stessa concezione di una vettura utilitaria.
Casomai lo ha un rimorchio per esempio, che è un ACCESSORIO di una vettura.
Ora vediamo se un rimorchio può fare le stesse cose di una vettura utilitaria
Che ragionamento del caxxo veramente...
Perché secondo te gli aerei si urtano?
Secondo te se un aereo cade con la massa che si ritrova a quella velocità farebbe differenza se fosse in metallo o plastica?
Ma quanti anni hai? Anzi ma quanta materia grigia hai: zero?
ed io ho citato TRECANI quindi sei tu che stai dicendo che sbaglia? ma poi chi lo dice che sono necessarie obbligatoriamente CRITICHE e MALDICENZA sono solo ipotesi tue sbagliate a mio avviso non sta scritto da nessuna parte.. ovvio poi che ho riportato tutto il contesto della definizione del termine compreso i sinonimi e non so come spiegartelo ancora ma mettiamola cosi : e te lo ripeto in un ambiente di confronto il dover scegliere questo o l'altro prodotto produce in FORMA NON PALESE una sorta di denigrazione coatta del prodotto concorrente perchè per scegliere uno dei due devi aver per forza di cose CRTICATO ecco la medesima caratteristica o funzionalità se presente o meno etc altrimenti la scelta sarebbe stata diversa.. e non dettata da mero gusto personale inficiata dall'assenza di una onestà intellettuale.. se non coglie di questi aspetti mi spiace ma non posso farci nulla...
Non stai divagando? ma se la domanda iniziale era : che centra l'interfaccia con un giudizio puramente estetico? mentre tu ti stai fissando su una interfaccia circolare? cosa centra l'interfaccia circolare ora con il giudizio estetico?? se questo non è divagare dimmelo tu...se ti interessano interfacce circolari cercatele su google a me non importa minimamente.. perhcè vuoi spostare la discussione su qualcosa di irrilevante per me visto che la mia domanda era tutt'altro? le interfacce per me sono adattive che esitstono circolari o meno che si possono vedere o meno a me poco importa.. la mia domanda era puramente estetica quindi non divagare...
Certo son cavoli suoi, stato solo cercando una motivazione per cui vedano tutto sto giallo! :)
Beh ma saranno cavoli suoi :D cosa c'entra con il bianco viola?
Intendo più calde rispetto agli oled, ripeto, per me è la calibrazione perfetta, ma per chi viene da un samsung ci sta che lo veda "giallo"
Peccato che nessuna casa è in grado di ottimizzarlo a dovere. Ti ricordo che Apple di è anche dovuta creare la base di iOS, la parte più difficile che tutti gli altri non fanno, se no chissà che porcate saltavano fuori
E chi ha vietato agli altri produttori di "ferraglia" di giocare in casa? Comunque Microsoft non lavora altrettanto in casa? Eppure il suo risultato è diametralmente opposto a quello di Apple.
Non stiamo divagando, ho fatto una domanda precisa:
Domanda alla quale non hai ancora risposto, nemmeno con un esempio. Dov'è l'esempio di una interfaccia circolare? Poco importa se è adattiva o meno: va bene anche una completamente non adattiva. Si può vedere?
Iniziamo da:
Ho citato il Devoto-Oli, quindi stai dicendo che il dizionario sbaglia?
Il Devoto-Oli dice che per denigrare una persona occorre "Danneggiare, con maldicenza insistente, nel merito o nella reputazione".
Lo stesso recita il Treccani che tu hai citato: "sminuire il valore di una persona o di una cosa con critiche ingiuste e ingiuriose".
Dunque sono necessarie CRITICHE e MALDICENZA INSISTENTE.
Le ALTRE PAROLE che il Treccani cita, sono nel'ordine SINONIMI, SINONIMI MARCATI, CONTRARI, CONTRARI MARCATI, CONTRARI NON-MARCATI.
Allora perché hai paragonato Apple Watch con il Rolex? Rolex fa prodotti di alta qualità, molto superiore alla concorrenza. Per questo il brand ha successo. Per questo chi compra Rolex lo fa ad occhi chiusi. Esattamente come chi compra Ferrari. Esattamente come chi compra Apple. È un passato fatto di prodotti di alta qualità, di completa soddisfazione della clientela, di assistenza post vendita di alto livello, che ha portato i rispettivi brand al livello in cui si trovano.
Poi c'è chi non se li può permettere, che argomenta con "posso vedere l'ora precisa anche con un orologio che costa un quarto", posso correre a 240 l'ora anche con una macchina che costa un quarto", eccetera. Oppure "chi compra quelle cose va dietro solo al brand".
Insomma, la solita questione della volpe e dell'uva.
Apple è più facilitata perchè gioca in casa mentre con android non si sa mai cosa possono inventarsi, per non parlare del fatto che ogni versione di android tende a consumare più risorse insomma è tutto più complicato quando bisogna modificare un sistema che non è il tuo
Grazie per il bello.. Perchè ridurre ora una interfaccia ad un solo box di dialogo? Riduttivo é dire poco... poi Bhè di esempi di adattamento interfacce ve ne sono a iosa in tanti campi. Chi é programmatore lo sa.. Molte api aiutano in questo.. Vedi ad esempio le universal app in ambiente Windows giusto per dire la prima interfaccia adattiva che mi viene in mente. In ogni caso si sta divagando quando l'oggetto in discussione qui era ed è prettamente di carattere estetico.
E che risposta é? Motivala almeno con argomentazioni valide altrimenti mi fai perdere solo tempo..
C'entrano perchè il brand è l'unica discriminante fra gli smartwatch, ma non l'unica per le auto
Perché cerchi di cambiare discorso? Si sta parlando di brand e di vendite dettate dal brand. Cosa c'entrano le caratteristiche e tutte le altre menate che hai tirato fuori?
Impara a leggere il dizionario, prima di citarlo a vanvera.
Allora sono tutti facilitati, non solo Apple.
Non ha forme? Si adatta? Bella questa. Quindi, poniamo un box di dialogo, potrebbe risultare rettangolare o circolare, col testo dritto o curvo, a seconda del display. Hai qualche esempio?
C'è una differenza abissale, caratteristiche (molte più fra le auto che fra gli smartphone), marketing, acquisto legato al brand (libero nel caso delle auto, non nel caso dello smartwatch)....e sono solo le prima differenze che mi vengono in mente, ce ne sono una infinità di altre. Si continua a mettere in relazione il mercato delle auto con quello degli smartphone, di fatto ancora non l'ho visto fare in un singolo modo nemmeno lontanamente legittimo. Sono due mondi molto lontani. Forse si può fare il confronto con gli orologi, Apple Watch è il Rolex (ed è improprio anche questo, perchè il rolex è bello :))
sbagli : al mio paese significa anche : denigrare v. tr. [dal lat. denigrare, der. di niger "nero", col pref. de-; propr. "annerire"]. - [sminuire il valore di una persona o di una cosa con critiche ingiuste e ingiuriose]
cosa ti cambia? in ogni caso credo sia adattiva... non ha forme...