Parte subito il piano Enel: fibra ottica in 7.5 milioni di case italiane!

08 Aprile 2016 551

Enel è pronta a dare la spinta che serve alla rete digitale italiana e non bisognerà più attendere piani a lunga decorrenza. Si parte da subito da Perugia, ma ad essere interessate dai cablaggi che porteranno banda ultralarga in 7.5 milioni di abitazioni saranno in tutto 224 città della Penisola (isole maggiori comprese). A svelarlo lo stesso Ad Francesco Starace alla presenza del premier Matteo Renzi, un incontro in cui è stata definito il piano e i suoi punti salienti.

L'obiettivo, come ribadito in più occasioni, è quello di realizzare una rete in fibra che vada dagli armadi stradali alle abitazioni sfruttando le condutture elettriche, così da offrire ai consumatori la possibilità di una vera fibra con tecnologia FTTH (Fiber-to-the-home) anziché FTTC (Fiber-to-the-Cabinet).

Roadmap

Perugia come punto d'inizio, grazie all'intesa siglata con Wind e Vodafone ci saranno nuovi abbonamenti disponibili già da maggio, ma subito a ruota sarà il turno di Catania, Cagliari, Bari e Venezia. Cinque centri in cui Enel ha già la sa rete elettrica ed è facilitata nella posa dell'ultimo miglio. In autunno sarà poi la volta di Firenze, Genova, Napoli, Palermo e Padova, ma a seguire si metterà in moto un nuovo piano per l'espansione su ulteriori 40 città, fino ad arrivare alle 224 citate in apertura.

Partiremo con la selezione di uno o due partner finanziari dopo l'estate - ha dichiarato Starace - Abbiamo ricevuto parecchie manifestazioni d'interesse, ma è presto per una decisione.


Si continua a lavorare per la realizzazione di una cosiddetta 'newco' che possa includere Metroweb, le porte sembrano aperte anche per Telecom Italia e lo stesso Starace ha affermato che sarebbe 'fantastico' se ci fosse nel nuovo progetto il primo operatore del paese, con la quale non esiste una diretta competizione nella realizzazione della fibra Enel. Quest'ultima non ha infatti alcuna intenzione di entrare nel mondo delle tlc, piuttosto creerà una rete efficiente per una competizione più equa tra gli operatori.

Non c'è nessuna sovrapposizione né competizione, perché le reti non competono, semmai competono gli operatori che offrono il servizio. Noi facciamo un'autostrada che arriva fino alle case, gli altri prendono vie più lunghe e tortuose - e continua Starace - Enel non vuole fare la rete di Tlc. Vogliamo vendere la capacità di collegamento a operatori che vorranno utilizzarla.

Non si sono fatte attendere anche le dichiarazioni entusiaste dell'Ad di Wind, Maximo Ibarra e di Albo Bisio, Ad di Vodafone.

Il progetto per la banda ultralarga è di grande rilievo per il nostro Paese. Costituisce infatti una grande opportunità per i cittadini e i consumatori italiani, quella di avere un servizio a banda ultralarga 'a prova di futuro', grazie alla tecnologia fiber to the home che porterà la fibra ottica fin dentro le case degli italiani - ha detto Ibarra - Per Wind la collaborazione con Enel Open Fiber consentirà di rafforzare la propria posizione competitiva nella telefonia fissa in Italia dove attualmente è il secondo operatore con quasi 3 milioni di clienti.

Per Vodafone questo accordo con Enel per il piano Open Fiber vale oro, in questo modo si potrà portare la fibra a più di 2 milioni di clienti dell'operatore rosso. Enel quindi vera protagonista in grado di proiettare l'Italia lontana dalle retrovie digitali e fornire così una rete residenziale degna di nota. Finalmente!


551

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ruppolo

E usare un powerline? Su rete elettrica? O nelle canalina far passare cavo di rete e modem sulla presa principale.

Simo I

Si sa' da dove passerà la fibra nelle abitazioni? Il modem si collegherà alle rete elettrica o comunque alla linea telefonica?
Io con Telecom, non ho potuto fare la fibra perché avrei dovuto collegare il modem alla presa principale. Troppo distante dalle stanze pc e console anche per il wifi che comunque come soluzione non mi piace... L'unica era una prolunga di cavo, ma con tutto il trambusto che ne sarebbe derivato, trapanamenti di muri, rimozione dei battiscopa per nascondere il cavo ecc....

Daniele

E il mio paese di 7000 abitanti ovviamente non c'è ne qui ne sul sito infratel dove indica nel 2018 0,00%. E a 12 Km Nuoro ha la 100 mega telecom. Se non si è sfigati!!

loris

Hai ragione, 7,5M di abitazioni (non di italiani) . Ma non cambia la sostanza del mio pensiero. 2,5M di abitazioni in un paio d'anni il resto entro il 2050. Ora che altri paesi saranno su reti diverse. IMO

robertogl

Vabbé chiaro, ma se definisci Milano a fallimento di mercato il resto dell'Italia è peggio di Marte come connessione, dai :p Comunque in giro si stanno rendendo conto che questa lista non c'entra nulla..

giu46

Non è una vera e propria vsdl, è leggermente diversa. Infatti viene definita vdsl2 per un ben preciso motivo, si usa la fibra ottica dalla centrale alla cabina (quindi fttc, fiber to the cabinet) e poi il doppino di rame. Se per te solo la ftth è fibra ottica è un tuo problema, la fibra nella fttc viene usata e non per pochi metri, risolvendo molte problematiche della trasmissione dell'informazione nel doppino per lunghe percorrenze. Che la fttc sarà poi superata dalla ftth nel prossimo futuro d'accordissimo, ma per adesso grazie a Telecom questo uso della FIBRA (perché la fibra come detto viene usata per lunghe distanze) ci sta rialzando nell'immediato dalla notevole arretratezza in questo campo (siamo arrivati persino penultimi in europa per velocità media di download). Siccome questo discorso non c'entra nulla con il mio primo post, non risponderò ulteriormente.

mytom

Il punto è questo: abito in un comune NON compreso nella lista delle 224 città, e anche Telecom considera il mio comune a fallimento di mercato. Vi chiederete, quanti abitanti ha il comune in questione? Intorno ai 13000 residenti fissi, divisi tra centro cittadino e quattro frazioni importanti. Quindi dovrei starmene zitto e non lamentarmi, perché è evidente che non puoi costringere un'azienda a investire in un posto svantaggiato.
Peccato però che il comune di cui parlo è sede di una delle località turistiche più celebri al mondo. Non solo, da queste parti transita il jet set internazionale, e vi operano centinaia di aziende. In più, sono presenti sul territorio qualche migliaio di residenze estive, regolarmente abitate durante la bella stagione, anche se i proprietari sono iscritti anagraficamente in qualche altra città del globo terracqueo...
Eppure, visto che abbiamo soltanto 13000 abitanti, per gli operatori si tratta di un'area poco redditizia...

Alex Alban

forse è adsl!

phede86

Non sono coperti però al 100%

Angelo Carbone

si chiama vdsl un motivo ci sara',la fibra e' solo quella ftth

giu46

Non è fibra? Scusami, ma che cos'è secondo la tua idea quella telecom? So che entrambe operano separatamente, una (Telecom) sta mettendo la fttc (fiber to the cabinet) e l'altra (enel) metterà ftth, sono entrambi fibre solo con tecnologie diverse. Che la seconda sia migliore senz'altro, ma da qui a dire che quella Telecom non è fibra ce ne passa. So solo che nonostante Telecom avesse intenzione di venderla e di completare i lavori a fine 2015 ancora ad Aprile 2016 nessuno ha notizie di vendibilità e ancora devono essere completati degli armadi (da sito wholesale di Telecom), quindi non oso immaginare quando se ne parlerà per la ftth nella mia zona, che è compresa nelle varie liste che ho visto. PS non è proprio vero che non ci saranno scavi, ciò dipende dalle zone, basta leggere le dichiarazioni di starace. Sono limitati perché sfruttano la rete elettrica ma ci sono e ci saranno, seppur minimi.

Angelo Carbone

e allora avrai la fibra prima di roma,ora come ti lamentavi che il paesino non ha la vdsl dovrai dire non voglio la fibra perche' roma non la ha

Marco

io vivo a cagliari , che fortunatamente è sempre stata una delle città d'italia con migliore copertura ... probabilmente perchè abbiamo in città la sede principali di tiscali

Pinko Maxfrata Pallino

Viaggia su fibra ottica, e non su cavi elettrici. Enel utilizzerà l'infrastruttura di sua proprietà (ovvero i tubi dove passano i cavi elettrici) per posare la fibra ottica. La velocità non è stabilita da Enel in quanto non è operatore telefonico.

snke

Speriamo

snke

Un altro tipo...sempre FTTH é...quindi non penso cambi più di tanto

Adajo

Io ho telecom e ancora navigo a 1,98 Mb/s ! Di stò passo arriverà prima la fibra di Enel

Adajo

Vabbè ma comunque c'è solo la Enel qui in zona e comunque siamo sempre 27000 abitanti

Angelo Carbone

la e' un problema di bandi per le gare di appalto,e' burocrazia purtroppo

Angelo Carbone

questo perche' avevano problemi di carattere costruttivo non per questioni di cronoprogramma,per la fibra volendo in pochi mesi fanno tutto (a meno di casi particolari)

Marco

telecom

Marco

dipende dalla distanza dall'armadietto ... la telecom ti da 100 , entro 300 metri con cavo in rame la perdita è minima , poi perdi sempre di più con l'aumentare della distanza fino ai 600 metri , oltre i quali c'è un crollo ... con la ftth invece quello che ti danno è quello che ricevi , non perdi niente!!

Adajo

operatore?

sardanus

la fttc è fino a 100.. la ftth fino a 300.
Questa con enel sarà un altro tipo di ftth perchè viaggia su cavi elettrici anzichè telefonici, dunque non sappiamo ancora velocità e costi

DavyDax

Lo so....ma a conti fatti del perché uno non può avere la fibra gli interessa relativamente, gli interessa solo averla o meno.
Che sia di Fastweb, Enel o pulcinella amen finché il prezzo è buono.

Io ad esempio ho sottoscritto um contratto per la 100Mega...peccato che dopo mesi di chiamate e litigate al telefono ho scoperto che in realtà piu 20mega non potevano portarmi.
Vediamo se almeno Vodafone arriverà con la sua fibra...

robertogl

Quello è il senso ;)

azi_muth

Infatti ci ha messo 5 anni solo per cambiare i contatori nle 2003 che comunque era un operazione oggettivamente più semplice...

Angelo Carbone

si possono tirare anche volanti,sono di sezione come un capello e quindi non alterano l'estetica,si possono usare i vecchi tubi interni del gas che sono vuoti e dismessi

Angelo Carbone

non solo puo' rimanere il doppino (che dentro casa o palazzo e' di tua proprieta'),per pochi metri il segnale non degrada

Angelo Carbone

enel non ha un solo operaio :-)

Angelo Carbone

no,bastano pochi minuti,si tratta di inserire un capello in un tubo corrugato che e' di sezione molto piu' grande (ai tempi si usavano fili elettrici che erano piu' spessi e quindi aevoglia)

Angelo Carbone

neanche,la fibra copre senza degrado anche centinaia di km e se uno e' lontano dalla centrale non avra' problema alcuno,la fibra viene stesa a costo nullo in pratica visto che devono comunque intervenire

Adajo

io stò a Belpasso,provincia di catania cittadina di oltre 7000 abitanti,che ne pensi? potrò accedere pure io a Maggio alla fibra?

Adajo

si , infatti questo è ciò che conta :)

Angelo Carbone

enel non deve avere i permessi perche' i contatori elettrici ed i tubi corrugati ci sono gia

Angelo Carbone

hai centrato il punto,nel momento in cui l' ultimo miglio c'e' pure con enel o telecom taglia i costi oppure fallisce

Angelo Carbone

non e' fibra quella e dipende da telecom mentre quella di enel no e non richiede nemmeno scavi

Angelo Carbone

roma non e' esclusa da enel,semplicemente enel non c'e' proprio ma acea

Angelo Carbone

come a barletta

Angelo Carbone

e' l' upload la cosa piu' importante

Angelo Carbone

con la fibra avrai minimo 300 mega ma con almeno 100 in upload che e' la cosa piu' importante

Angelo Carbone

dove c'e' enel piano piano (uno o due anni) tutti avranno la fibra

Adajo

finalmente pure a catania...ma s'intenderà pure le province di catania?

Adajo

mmmh questa volta la Telecom resterà fuori,ancora non ha deciso se accordarsi con Enel! Sti stronzi della Telecom stanno facendo gli offesi,pretendevano che dovevamo aspettare oltre il 2020 per la fibra ottica perché "ci stava pensando lei" . Ma che vadano a quel paese

Adajo

in verità la Fastweb stà già pensando alla 200Mega! :)

Adajo

se è VERA fibra ottica,come dicono avrai sempre 100Mega,non potrà mai esistere "intasamento" con i raggi di luce della fibra

Giovanni Priolo

Pensala come vuoi, sinceramente non mi interessa, non ho capito dove vuoi arrivare e cosa dimostrare. L'unico che ha perso tempo sono stato io a risponderti, credevo volessi fare un discorso più costruttivo magari con qualche consiglio. Ecco perché non andiamo mai avanti.

snke

Eh lo so, ma sono 100 mega effettivi o poi mi ritrovo con 50 mega

Marco

con la fttc attualmente vodafone , tim , tiscali ... danno al massimo una 100 mega

snke

Non ho capito un paio di cose, ma questo progetto riguarda solo Wind e Vodafone? E se per esempio facessi un'offerta Fibra adesso con Vodafone FTTC, poi per passare a quella FTTH dovrei cambiare contratto? Infine, la Fibra FTTC fino a quanti mega è?

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città