Google assume i dirigenti di Oyster. Servizio e-book chiuso nei prossimi mesi

22 Settembre 2015 15

Oyster è un'azienda che offre un servizio per l'accesso ad una raccolta di libri in formato digitale, a fronte della sottoscrizione di un abbonamento mensile da 9,95$.

Il servizio mette a disposizione dell'utente una biblioteca virtuale che conta più milione di titoli ed è simile alle raccolte in abbonamento già disponibili per altri generi (musica,film ecc). Tuttavia, a sorpresa, arriva la doccia fredda: il blog ufficiale Oyster comunica che il servizio sarà interrotto nei prossimi mesi.

Non ci è dato sapere - in via ufficiale - i motivi della drastica decisione, ma secondo un'indiscrezione diffusa dal sito Recode, tra le ragioni della scelta figurerebbe Google che avrebbe ''reclutato'' buona parte del team di Oyster, persino il CEO Eric Stromberg, insieme ai co-fondatori Andrew Brown e Willem Van Lancker. Formalmente Oyster è rimasta un'azienda indipendente - Google non ha scelto la strada dell'acquisto - ma un'importante porzione dello staff è passata nell'organico di BigG, secondo quanto riporta l'autorevole fonte.

Non è molto difficile ipotizzare che i ''nuovi acquisti'' contribuiranno a potenziare la sezione Google Play Books e che, sulla falsa riga di Oyster, la biblioteca virtuale di Google potrebbe adottare la formula dell'abbonamento. Per gli amanti degli e-book quindi nulla è perduto. Forse.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Trizio

Pienamente d'accordo ma allora non proporre abbonamenti "specchietto per le allodole". Non ti conviene un abbonamento serio ? Allora non proporre nulla di non serio.

Alexx

Google dovrebbe far produrre un e-reader
Leggere con tablet/telefoni fa schifo

Antsm90

Secondo me è vero sì, dopotutto chi legge poco non si farà mai un abbonamento del genere, mentre chi legge molto lo fa a prescindere, abbonamento o no, non vale nemmeno il discorso del "quelli che ora leggono poco leggeranno molto di più quando costerà solo 10$" in quanto comunque non è come un MP3, che fai partire mentre fai altro o una serie TV che ti metti a guardare al posto della robaccia Mediaset, per leggere un libro ci vuole del tempo, e chi è un lettore accanito magari 1 al giorno riesce anche, gli altri invece giusto un paio al mese massimo

StriderWhite

evidentemente gli editori ritengono che ci perderebbero troppi soldi se offrissero le loro opere "in abbonamento", il che potrebbe anche essere vero...

Trizio

Il problema dell'offerta di Amazon è che l'offerta non è gran che. pochissimi i titoli interessanti specie per un lettore accanito.

StriderWhite

Se non ricordo male anche Amazon dovrebbe offrire il medesimo servizio, ignoro con che successo (dubito stratosferico), ma dovrebbe avere una maggior scelta rispetto ad Oyster.
Alla fin fine quanti sono quelli disposto a spendere 10$/euro per avere accesso alla lettura di migliaia di ebook? Solo quelli che leggono davvero molto.

Daniele Lanza

Non è strano perchè ad oggi è una fregatura, tutti i principali editori mondiali hanno scelto di non aderire a questa formula rendendo l'abbonamento ben poco utile

DevHunter

No.... cara Google, così non di fa....

StriderWhite

Ma non sono tutti così, un sacco di lettori 'storici' preferisce ancora il libro cartaceo...

yari medici

In effetti io, per esempio, leggo da un ebook e devo dire che non mi è mai passato per la testa nè andare in biblioteca nè fare un abbonamento per leggere. Su internet trovi, in italiano, quasi qualsiasi libro in formato .epub ed è di una comodità incredibile.

Nicola Pace

ne conosco sette che se lo farebbero senza battere ciglio..non so quanto tu legga, ma chi legge e legge da un ibook, fidati di andare in biblioteca non gli passa nemmeno per la testa...

StriderWhite

In Italia si legge una media di 2-3 libri a testa ALL'ANNO, se non ricordo male, con il prezzo dell'abbonamento te ne compri anche 6! Senza mettere in mezzo le biblioteche pubbliche, dove uno, se non ha proprio la smania di leggere l'ultima uscita, può risparmiare ulteriore denaro!

Nicola Pace

infatti credo sia geniale come idea...ci sta un sacco di gente che legge che secondo me si abbonerebbe..

StriderWhite

Mah, che strano che l'abbonamento per leggere "libri a volontà" non abbia avuto tanto successo...

Trust no Bitch

Google Play Books Unlimited? Magari un ebook reader in futuro?
Interessante

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?