Philips utilizza i LED come GPS indoor

22 Maggio 2015 16

Dalle lampadine stereo della Sony a quelle 'GPS' della Philips, questi accessori stanno avendo una seconda vita grazie all'interesse dei principali produttori nello sviluppo di soluzioni smart. La divisione lighting della casa olandese ha messo a punto un sistema particolarmente innovativo che permette la localizzazione indoor senza alcuna necessità dei satelliti o rete dati, a dare le giuste informazioni sono infatti i soli LED.

Philips richiede l'utilizzo del Bluetooth per far si che tutto possa funzionare come sperato: i LED sono equipaggiati con la Visible Light Communication (VLC), segnali luminosi impercettibili all'occhio umano che possono essere 'letti' dalla fotocamera frontale di uno smartphone. Come prima installazione è stato scelto un ipermercato Carrefour di Lille, in Francia, con file di LED disposti lungo tutto l'immenso locale in grado di illuminare e fornire informazioni ulteriori ai clienti.

Accedendo all'App dedicata e posizionando il terminale in orizzontale (così da intercettare i VLC), è possibile così navigare all'interno del locale conoscendo la propria posizione e le offerte intorno a noi. Un'esperienza d'acquisto intelligente che utilizza un approccio inedito:

Non è tutto, le possibilità di sviluppo di questa tecnologia permetteranno di ampliare il range delle funzionalità, facile immaginare scenari differenti oltre alle sole informazioni sulla scontistica dei prodotti: messaggi pubblicitari contestualizzati all'aerea dove ci troviamo o, perchè no, una produttiva fusione con la realtà aumentata. Questi LED Philips portano avanti anche il loro vecchio lavoro, forniscono quindi luce in abbondanza e, in questo caso, hanno permesso anche un taglio della bolletta del 50 percento.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
supertux

Non mi pare di aver detto questo...repetita juvant:
" È essenziale? No, però ti semplifica la vita."

deepdark

Certo perché andare a 50 km all ora in città dove mancano i cartelli è come andare al supermercato a piedi...

supertux

A parte che non è per smartwatch ma per smartphone. In ogni caso anche per le strade ci sono i cartelli ed un tempo c'erano gli stradari, ma il gps ha reso tutto più comodo e veloce. È essenziale? No. Aiuta? Si. Idem in questa nuova concezione. È essenziale? No, però ti semplifica la vita.

deepdark

Ci sono i cartelli per questo. Basta non posizionarli all italiana e tutto funziona. Non credo che arrivare 10 secondi prima sia una innovazione o cmq qualcosa per cui spendere soldi. Avrebbe senso nei google glas con realtà aumentata, ma in uno smartwatch è una minch1ata.

supertux

Vedila così: Può essere utile per trovare l'ambulatorio X dentro un ospedale oppure il gate X in un aeroporto di grandi dimensioni.

powlove

Evitando i centri commerciali per la scarsa sostenibilità sociale ed economica legata a quei meccanismi, comprando invece tramite GAS o direttamente dal produttore ciò di cui ho bisogno, personalmente ne vedrei una maggiore utilità in altri contesti, magari culturali come ad esempio musei con la possibilità così di visualizzare informazioni aggiuntive in base al contesto.
Per l'esterno dovrebbe essere sufficiente lo sviluppo delle nuove tecnologie GPS con scarti di qualche mm.

stuck_788

in sostanza l'ennesimo trucco per farti spendere piu soldi...

Maurizio Mugelli

A) se tu sei li non per fare la spesa ma solo per fare da mulo da carico per tua moglie (come il 99% dei mariti che accompagnano la moglie) al supermercato di te non puo' fregare di meno :-)
B) i bambini persi li trovi sempre al reparto giocattoli dove iniziano ad urlare "compramelo compramelocompramelocompramelo" finche' non compri qualcosa, i supermercati li adorano.

FCava

Dipende.... Se vedi me quando non trovo la moglie, inizi a sentire c&m che perfino Germano Mosconi impallidirebbe. In più 100 kg in avanzamento rapido che non hanno voglia di "sterzare"... E col cavolo che prendo altra roba
Pensa ad un sistema più evoluto anche per i bambini, per sapere dove si trovano...

3ncreeA

Serve per indirizzarti verso i prodotti in promozione, per creare contest, per dare informazioni contestuali al punto in cui ti trovi, per tracciare i percorsi ed ottimizzare l'esposizione in seguito, per gestire i flussi alle casse ecc...

StriderWhite

Non vedo l'ora di fare la spesa online...

Fabio81

magari la Tom Tom potrebbe sponsorizzare la cosa, un gps per trovari i gps, offerta ridondante.

Maurizio Mugelli

su un megacentro commerciale puo' avere senso - ovviamente per il supermercato ha sempre senso avere uno stretto monitoraggio del percorso che fai per ottimizzare la disposizione di offerte e oggetti da impulso.

deepdark

Ah beh...si sa che al supermercato serve il gps...come punti di interesse ha le patatine o la nutella? se parcheggio il carrello so dove l ho lasciato oppure devo segnarmi la via? Internet delle cose...inutili (al momento).

Maurizio Mugelli

scordatelo, ai supermercati interessa che tu perda quanto piu' tempo possibile girovagando fra i banconi in cerca del prodotto che vuoi perche' cosi' e' piu' probabile che ti caschi l'occhio sull'acquisto d'impulso.
e' per questo che tutti i supermercati ongni tot mesi rivoluzionano totalmente la disposizione della merce e dei banconi.

FCava

Se po si può condividere la posizione con le persone con cui si sta facendo la spesa, in alcuni casi eviterebbe incavolature...

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città