Kobo Glo HD: la recensione di HDblog

22 Aprile 2015 114

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

È dal 2010 che Kobo mette sul mercato eReader capaci di svecchiare il settore, di dare una scossa. Il vecchio Glo aveva un'illuminazione un po' bluastra, ma era la prima, vera, credibile alternativa ai Kindle top di gamma. Di anno in anno Kobo ha aggiornato la categoria con novità hardware (i 6.8 pollici 1440 x 1080p di Aura HD, il design-da-tablet di Aura - poi ripreso da Kindle Voyage, il waterproof di H2O) ed è cresciuta nel software, nell'assistenza, nella comunità.

A metà 2015 scegliere un Kobo anziché un Kindle non è solo questione di tecnicismi da esperti, e mi piace pensare che anche i seguaci Amazon più stretti abbiano una certa riconoscenza verso questa concorrenza.

Ora Kobo prova a risconbussolare tutto introducendo un modello dalle specifiche premium ma dal prezzo spacca mercato: Kobo Glo HD. È un ebook reader 6 pollici con display E-Ink Carta da 1448 x 1072 pixel per una nitidezza pari a 300 PPI. Sarà in vendita da maggio negli Stati Uniti a 129 dollari ed arriverà in Italia il 1° giugno a 129 euro.


Siamo 60 euro sotto il prezzo di Kindle Voyage, praticamente sulla stessa fascia di un Paperwhite, pur con specifiche tecniche paragonabili. Lo schermo, ad esempio, ha la stessa pulizia e la stessa qualità. C'è l'illuminazione regolabile e il touchscreen, ci sono 4 GB di memoria e una CPU a 1 GHz, e c'è un telaio che ha lo stesso peso (180 grammi) ma dimensioni più compatte. Il top di gamma Amazon resta superiore nella componentistica, ha più sensori e l'estetica più raffinata, ma niente giustifica i 60 euro in più. I lettori di ebook che in questi ultimi 6 mesi hanno guardato con ammirazione il suo schermo tanto nitido, adesso possono averlo per molto meno.

Un vero difetto (ma aggirabile)

Provo un Kobo Glo HD da un 10 giorni, ma prima di parlarvi un po' di come va, facciamo il punto sui difetti. Manca il lettore microSD, e non è una cosa da poco per chi conosce la flessibilità software di questi lettori. Kobo permette di leggere tutti i formati più noti, dai fumetti ai libri acquistati su altre librerie, ed ha una (fantastica) integrazione con Pocket che fa scaricare in locale articoli e immagini per poi leggerli con calma.


Sono tutte funzionalità a cui fa comodo avere spazio extra. Un singolo capitolo di un manga occupa circa 10 MB, un PDF può pesarne centinaia. Senza contare la comodità di avere contenuti su scheda microSD e il poterli inserire una volta sul tablet, un'altra sul lettore, un'altra ancora sul pc. E, infine, avere un lettore di schede facilita gli hacks al sistema e tutte le operazioni di "personalizzazione del firmware" che fino ad oggi hanno differenziato certi lettori Kobo (il cui software si basa su Linux).

Ora: Kobo afferma che l'esclusione del lettore microSD è stata necessaria per contenere i costi, ma chi conosce il settore sa benissimo che c'entra molto anche la logica commerciale, lo spingere verso l'utilizzo degli ebook acquistati su Kobo Store, il rendere facile l'aspetto più favorevole e complicare il resto. E c'è da capirla: Amazon ha rimosso il lettore microSD dai sui Kindle sin dal 2007.

Ma c'è una scappatoia che rende tutto più digeribile: aumentare la memoria interna. Come sul vecchio Kobo Glo, basta far saltare il pannello posteriore con una leggera pressione ai bordi per accedere alla scheda microSD che fa da memoria di sistema. La pre-installata è di 4 GB, ma penso di possa raddoppiare lo spazio con un modulo più grande.



Ora io non so dirvi con esattezza quali altre procedure siano necessarie (come nel vecchio Glo, servirà formattare la nuova scheda in modo particolare e clonare il sistema dalla esistente) ma l'operazione fisica è roba di 5 minuti. Sicuramente per la commercializzazione italiana del 1° giugno, saranno online maggiori informazioni sulla sostituzione della microSD interna.

Un 6 pollici che sembra un 5

Per il resto Kobo Glo HD è un lettore adorabile. È incredibile quanto sia compatto e comodo da tenere in mano. Negli anni ci sono stati dei cambi nella finitura posteriore, e questa nuova vellutata e quasi-gommosa è tra le mie preferite. Vi sorprenderete a giocherellarci e accarezzarla con il polpastrello dell'indice mentre leggete. È di un nero opaco che tende a nascondere righi e ditate.

Sempre lisci, ma di una sensazione diversa, la cornice e i bordi del telaio, sempre opachi ma appena brillanti, in contrasto con la cornicetta interna del display, questa sì lucida e di un nero profondo. Altra novità gradita per la linea Glo è il logo Kobo scuro, non più bianco o comunque chiaro, ora in leggero rilievo rispetto al resto. È molto effetto Kindle, ma almeno non distrae durante la lettura.

Insomma nel complesso Kobo Glo HD è semplice e grazioso, di certo più raffinato del vecchio Glo. Io continuo a preferire le forme da-tablet di Kobo Aura, ma questa è una linea diversa.

Come l'ultimo Aura H2O, anche il nuovo Glo HD perde il pulsante per l'illuminazione ed adotta un unico, grande e cromato tasto centrale per accensione/standby/spegnimento del lettore. La luminosità si regola con uno swipe sul lato sinistro, proprio come gli ultimi Kobo. E questo è il pretesto per lasciarvi qualche altro dettaglio:

  • il touchscreen è un Neonode ZForce, quindi ad infrarossi, privo di certe funzioni multi-touch tipiche dei capacitivi ma con il pinch to zoom nei PDF.
  • l'illuminazione si riesce a spegnere del tutto, i LED si disattivano completamente, basta regolarla su 0 dal menù o fare la strisciata laterale.
  • il display E-Ink Carta è molto bianco anche in modalità nativa, senza illuminazione. Mi ha sorpreso quanto riesca ad essere più brillante di un E-Ink Pearl (Kobo Aura e Kindle base) in diverse condizioni di luce.

Illuminazione Glowlight (o glowhite?)

La nitidezza del display, la rotondità dei caratteri, è il punto forte di Kobo Glo HD. Già Aura HD e H2O erano su livelli eccelsi, qui si ha ancora una marcia in più. Non solo impossibile notare i pixel, andare a cercare le squadrettature con obiettivi macro come ho fatto io, ma anche vedere meglio i fumetti, leggere le vignette e certi grafici dei PDF con meno sforzo. 300 PPI sono tanta roba e vi assicuro che il primo contatto è d'impatto, anche se si arriva da schermi decenti come i 212 PPI di Kindle Paperwhite.

Non ho visto aloni dovuti all'illuminazione, ma d'altronde Kobo ha migliorato la resa del suo Glowlight di generazione in generazione. Ad essere pignoli resta il leggero effetto ombra in basso, proprio dove i LED iniziano a diffondere la luce, ma è un nonnulla di 3 mm che non entra mai in contatto con la zona di lettura. Guardate le immagini e il video e fatevi un'idea.

Chi usa quotidianamente gli ebook reader sa che quel che conta veramente è l'ergonomia e la qualità dello schermo, perché quando siamo immersi nella lettura non si guarda o percepisce altro. E in queste cose Kobo Glo HD è ok. Anche l'autonomia della batteria da 1500 mAh 5.55 Wh è in linea con la categoria, e non c'è davvero nulla da dire su questo. Non fate 2 mesi con illuminazione e wifi attiva, ma 4 settimane sì.

Software e gestione PDF

Ma non è un lettore perfetto, e nella parte software restano certe complicazioni, certi intoppi con i file di grandi dimensioni (PDF sopratutto) che ci fanno ancora una volta capire quanto questi siano davvero dei dispositivi particolari. Kobo Glo HD ha una gestione dei PDF migliore dei Kindle di pari dimensioni, ma questo non lo rende un 6 pollici "buono per i PDF". Passino i fumetti, soprattutto se formato manga o bonelli, tra l'altro qui più nitidi che mai, ma i PDF formattati in A4 o quelli semplicemente scansionati, sono un quasi disastro.



Kobo ha implementato il pinch-to-zoom seguito da un reflesh della pagina, ha inserito la mini mappa in alto a sinistra con la nostra posizione, ha fatto in modo che il livello di ingrandimento venga memorizzato nel cambio pagina. Inoltre l'interfaccia si può ruotare in orizzontale. Ma non è sufficiente e non c'è molto altro da dire su questo. Forse servono modelli davvero più veloci e curati da questo punto di vista? O in realtà la gestione PDF non rientra nei compiti della categoria? Di certo è che, di anno in anno, è difficile vedere miglioramenti significativi e concreti.

Considerazioni finali

E se questa non è una vera colpa di Kobo - perché, ripeto, Kindle e gli altri fanno anche peggio - lo è l'esperienza utente dello store, l'acquisto di ebook dal lettore. Qui sì sono stati fatti passi avanti rispetto ai primi approcci in Italia, ma è ancora noioso farlo. Mi riferisco soprattutto alla fase di ricerca e scoperta di nuovi ebook, non tanto all'acquisto e al download diretto su lettore/cloud. E poi io continuo a credere che l'algoritmo responsabile dei suggerimenti di lettura sia da rivedere; ricevo consigli che non c'entrano proprio niente con la mia libreria, sembrano quasi presi a caso.


Ma si può comunque chiudere un occhio vista la flessibilità del firmware Kobo, le millemila opzioni di formattazione, la sillabazione del testo, la resa delle note e la ricerca di annotazioni e dizionari. Senza dimenticare il supporto completo ai formati più diffusi in un settore che vede sia Kindle sia Tolino (Vision 2) non interessati a farlo.

Kobo Glo HD sarà una bel terremoto da quando inizierà a farsi vedere nei negozi. Kobo deve ancora allineare qualcosa per sfidare in tutto e per tutto l'esperienza Amazon, ma sul lettore, sulla parte hardware, sul suo schermo e sul suo prezzo, non c'è davvero nulla da dire. Trovate maggiori informazioni su kobo.com.


114

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cristian Plevano

come hai fatto ad espandere la memoria?

Marcello Biscaioli

Sapreste dirmi se l'illuminazione a led é a luce calda o fredda?

ConteZero76

Preso ed espanso da 4 a 64GB.
Nessun problema con SDXC e penso neppure con SDHC, io personalmente ho usato una SDXC-I Toshiba da 64GB (si trova a poco più di 20 euro).

Stevejobs

quando metti manga in cbr e cbz lo spazio se lo mangiano velocemente.

Stevejobs

Per sostituire la sd interna prima bisogna farne un immagine con USB image tool ( la sd risulta partizionata con 2 partizioni Linux ed una fat32 col programma si clona l'intera sd ) inserite nel vostro pc la nuova sd (io ho provato con una da 8 gb classe 4) e ripristinate sempre con USB image tool l'immagine della vecchia sd del kobo nella nuova , una volta clonata la vecchia sd su quella nuova modificate l'estensione della partizione fat con minitool partition wizard sino ad occupare tutto il restante spazio , montatela nel kobo ed il gioco è fatto , non so se quelle da 16 gb a 256gb funzionino come quelle di classe 10 o superiore se qualcuno può confermare scrivete sotto come risposta al mio commento.

Davide Polez

UP!

Roc An

nel menu delle varie impostazioni c'è una voce "Funzioni extra" in cui ci sono browser, schacchi, altri giochi e l'affare per disegnare. Sia dalla home che dalla lettura puoi accedere al menu cliccando l'icona delle tre linee orizzontali in alto a destra

Piva

Ciao a tutti, mi date un consiglio secco? Kobo Glo Hd oppure Tolino Shine 2 hd?
E' il mio primo Ebook ma in generale smanetto abbastanza...
Il Tolino Shine 2 hd legge Ebook presi in prestito dalla biblioteca come il Kobo?
Grazie mille!!

Alessandro Alerti

Ciao! Usando Calibre, vorrei sapere dove trovare il settaggio corretto per convertire i file con la risoluzione corretta e migliore per il Kobo Glo HD. Chi usa Calibre, sa che nella pagina "Converti" si può scegliere "Imposta pagina". All'interno di questa pagina vengono elencati una serie di dispositivi di vari produttori, tra cui diversi modelli Kindle. Purtroppo per i Kobo è presente un unico modello indicato come Kobo Reader Dimensione dello schermo 536 x 710 pixel. Evidentemente pochi rispetto al Kobo Glo HD. Qualcuno può suggerirmi la soluzione migliore? Grazie a tutti!

Roc An

Si c'è tra le funzioni extra

Roc An

Ho un kobo aura hd e ha sempre scricchiolato, però a me è più grande

Roc An

Si possono installare tantissimi dizionari monolingue e bilingue (quello italiano di default è devoto-oli, quello inglese marriam Webster). Funzionano cliccando su una parola del testo durante la lettura ed esce un riquadro con la voce del dizionario e la possibilità di cambiare dizionario e vedere il significato/traduzione di dizionari diversi. Oppure si può aprire il dizionario separatamente e immettere la parola da cercare

Mary Gualeni

Buonasera! Sto valutando l'acquisto di un ereader che mi permetta di accedere ai testi MLOL (biblioteca digitale). Sono quindi orientata sul Kobo. Che mi dite dei contenuti extra? In particolare mi interessa il dizioniario, com'è e come funziona. Non ho trovato recensioni specifiche di questo dettaglio. Qualcuno mi sa dare informazioni? Grazie.

Legolas

ciao cosa mi consigli tra kobo gli hd e kobo aura h2o?

Dario Ego

Buongiorno. Ho appena comprato un Kobo Glo HD però, purtroppo, se premo sulla cover posteriore o sui bordi in plastica sento degli scriocchiolii. Secondo voi è difettoso o sono tutti così?

Persecutor

come mai ti è durato pochissimo?cosa è successo?

Persecutor

ric farai un video dove aggiungi una sd più grande spiegando tutti passaggi necessari?grazie!

Persecutor

ho visto un video su youtube di uno che sostituisce (copiando firmware e tutto) la microsd stock con una da 64gb, cosa vorrà metterci?tutti i libri della storia dell'umanità? xD

Giovanni

anche io sono col touch e sono tentato molto! che dici ce li rifacciamo 40 euro vendendolo? :D

Giovanni

a me il voyage esteticamente non piace molto! bello lo schermo a filo ma il restro stile kindle fire è penoso

Giovanni

se devi solo leggere libri ti consiglio il glo hd. Se devi leggere anche pdf o documenti con altri formati forse meglio aura h2o che ha lo schermo di quasi un pollice più grande

edv

ho preso un kobo gli HD (ero indeciso col paperwhite 3).. Che dire, fantastico! Sono super soddisfatto, qualità dello schermo eccellente e luminosità altrettanto. L'unico neo era una leggera lentezza c si manifestava ogni tanto; ebbene, ho aggiornato il firmware alla 3.16 e ora è un fulmine! Lo consiglio.

Marco Brunella

Parto per il mare vorrei regalarmi un E-Reader...sono indeciso tra il Kobo GLO HD e KOBO AURA H2o cosa mi consigliate? sono indecisissimo

Ilaria Cutrupi

dal suo, il Tolino è leggero, ha il tap to flip ma soprattutto è impermeabile e ben fatto. Aspetto consigli, sono pronta all'ordine ma il prezzo uguale proprio non mi dà una mano!(:

Ilaria Cutrupi

Ma tra glo HD e Tolino Vision 2 che dite? Sarei tentata dal kobo, ma non vorrei fosse delicato come l'aura hd, durato pochissimo nonostante la custodia e nessuna caduta..

momentarybliss

ho caricato un epub su dropbox da pc, e attraverso il browser del kobo h2o sono entrato nella cartella on line e l'ho scaricato direttamente nel lettore, funziona perfettamente

momentarybliss

basta creare una cartella sul desktop del pc, metterci dentro l'epub e "trascinare" la cartella sull'icona del reader nelle risorse del computer

momentarybliss

forse per i fumetti è meglio un tablet da 10 pollici che oltre tutto è a colori

momentarybliss

molto interessante questo nuovo modello, anche se come design il kindle voyage secondo me è migliore, ma il prezzo del glo hd è davvero troppo appetibile. personalmente, però, ho deciso di spendere un po' di più per acquistare l'h2o per la maggiore diagonale del display e l'impermeabilità totale

FCava

io mi accontenterei anche dei 7 come il mio nexus 2012... E completa integrazione con zinio e play book

dicolamiasisi

e poi? qualcosaltro?

Riccardo P

Puoi installare i dizionari che preferisci, anche di altre lingue. Ci sono delle schermate nella recensione, guarda meglio.

Yuto Arrapato

grazie. e basta? Io studio lingue, quindi mi servirebbero anche altri dizionari...

]rY[

Bello, siamo vicini alle mie caratteristiche per un futuro aquisto di un e-book reader, aspetto solo che il peso parta dai 150gr. in giù (mia madre che lo terrebbe solo con una mano) e che supporti il formato BPG (qualitativamente superiore al jpg avendo meno della metà del suo spazio occupato: le scansioni per i fumetti on-line ne avrebbero gran beneficio)

Riccardo P

Migliore di Paperwhite, al pari di Aura H2O. Su Voyage non posso dire molto, non ho potuto fare un confronto diretto.

Riccardo P

Ci sono 8 pollici, ma di marchi minori e quindi costosetti. Credo che la domanda di prodotti simili sia talmente bassa da rendere poco conveniente acquistare l'hardware anche per gli OEM.

Riccardo P

C'è un dizionario integrato italiano-inglese.

Yuto Arrapato

va bene per imparare le lingue? Se sottolineo una parola, il dizionario come la traduce? Una porcheria tipo google translate o bing, o traduce bene?

xyzkkk

meglio touch, è molto più sottile e compatto!

xyzkkk

non loso, ma da possessore ti dico che va più che bene

xyzkkk

Possessore di Kobo e assolutamente soddisfatto di non trovarmi nelle sgrinfie dell'amazon store

Aldo

Cosa avevi detto?

Giuliano

Capisco la portabilita e magari per la lettura vanno benissimo, ma per chi e appasionato di fumetti come me la dimensione rimane ancora un po troppo piccola, ma perche non fanno un cavolo di 8 pollici?

lallo

Vorrei capire perchè il mio commento di ieri è stato rimosso, è forse contro il regolamento fare apprezzamenti al reviewer?

PinciDarko

Si ecco, avevo dimenticato questa possibilità XD

Claudio Antonetti

Ops, mi era sfuggita allora.... Grazie!!!

Riccardo P

Sì, guarda le schermate nell'articolo, una è su queste impostazioni.

Wallace

Grazie mille per l'info. Mi sta facendo una gola questo Kobo Glo !!!

Giuseppe B.

Grazie della risposta. E' utile sapere che i tasti auricolari possono commandare il cambio pagina ;)

Trizio

Io personalmente leggo sia su un tablet samsung LCD sia sul Note3 amoled e non ho mai problemi ma la grande differenza la fa l'app che usi e la possibilità di regolare al meglio la luminosità secondo le tue necessità. Io leggo bene su Google Play Book fondo nero bassa luminosità e caratteri non piccoli.
Certo, all'aperto si vede comunque male e assai poco al mare con forte luminosità. lì un e-reader fa la differenza (ho usato dei kindle paperwite e sono ottimi). Ma del kindle non mi piace il sistema e la mancanza di un tasto per girare la pagina. io poi trovo fantastico poter usare l'auricolare per girare pagina, poggio il note e tengo l'auricolare in mano e giro senza problemi. Ciao

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?