
27 Agosto 2015
Kobo sta preparando il lancio di 2 nuovi ebook reader. Lo sappiamo perché l'azienda ha appena messo fuori produzione i modelli Kobo Aura HD, Kobo Glo e Kobo Touch, ma anche perché informazioni estratte dall'ultimo aggiornamento software ci lasciano i codename di due nuovi prodotti: Pika e Alyssum.
Grazie ad informazioni che siamo riusciti a raccogliere, possiamo anticiparvi qualcosa su questi ebook reader Kobo. I nomi citati, chiaramente, non sono quelli definitivi. Possiamo aspettarci qualcosa con "Aura" in mezzo, ma è difficile dire di più in questo momento.
Kobo Pika sarà alla base dell'offerta, un modello aggiornato nella linea e nella dotazione hardware ma basilare, privo di sovrailluminazione dello schermo. La sua risoluzione dovrebbe essere di 800 x 600 pixel, inferiore a quella di Kindle base ma ancora in linea con i modelli low-cost. Sarà alla base dell'offerta Kobo per il settore eReader. Previsto un prezzone.
Kobo Alyssum sarà il nuovo top di gamma della fascia 6 pollici, successore di Glo e Aura. Avrà specifiche tecniche in linea con Kindle Voyage e un display E-Ink di pari nitidezza (le info leaked parlavano di 1072 x 1448 px). Da non scartare l'ipotesi di tasti a sfioramento per il cambio pagina (in aggiunta al touchscren) nascosti all'interno del telaio e di un sensore per la regolazione automatica della luminosità.
Scontato immaginarlo con schermo a filo, caratteristica che Kobo ha introdotto per prima 2 anni fa. Il vero vantaggio di Alyssum rispetto a Kindle Voyage sarà il prezzo di vendita: dovrebbe restare sotto i 150 euro/dollari, quindi appena sopra il listino lancio di Aura, Paperwhite e Tolino Vision 2 - nonostante l'hardware premium.
Il vero top di gamma dell'offerta Kobo resterà Kobo Aura H2O da 6.8 pollici. Nessuna notizia, invece, sul modello con digitalizzatore Wacom che abbiamo più volte accostato all'azienda. Questa idea potrebbe non essere ancora pronta per la distribuzione su larga scala (leggi: troppo di nicchia, difficile da sostenere adesso). Il modello esposto da Netronix a Computex 2014 resterà solo un esercizio di stile?
La presentazione dei nuovi dispositivi dovrebbe arrivare entro Pasqua 2015, con distribuzione a seguire. Verranno interessati anche i mercati europei quindi ci sarà sicuramente modo di approfondire. Lo ripetiamo: queste non sono informazioni ufficiali o ufficiose, solo quel che siamo riusciti a "mettere insieme" (e che noi crediamo talmente valido da riportarvi) nelle ultime ore.
Commenti
il formato proprietario di amazon è l'azw3. calibre converte in azw che viene letto dal kindle, non so dal kobo
Si,é vero, quando compri da amazon usa azw , ma con calibre se vuoi puoi convertirli in epub, mobi o quello che vuoi tu
In particolare, supporta tutti questi:
Libri: EPUB, EPUB3, PDF e MOBI
Documenti: PDF
Immagini: JPEG, GIF, PNG, BMP e TIFF
Testo: TXT, HTML e RTF
Libri a fumetti: CBZ e CBR
No purtroppo Kindle usa un formato proprietario di cui non ricordo il nome.
Ma il kobo supporta i mobi,che se non sbaglio sono il formato nativo di amazon
Ho troppi ebook acquistati da Amazon per prendere un kobo. Sta di fatto che se uscisse un ebook che surportasse più formati come fanno le varianti android(male purtroppo) ne comprerei immediatamente uno.
Perchè con Kobo cosa ti impedisce di comprare da un altra libreria?
Vorrei tanto un e reader ma vorrei tanto avere la possibilità di comprare dalla libreria che più mi aggrada. L'unica cosa sarebbe un e reader Android tipo onyx ma dicono che sia una schifezza.
è tutto marketing
Ma mettete nel titolo un modello (Wacom) del quale non avete info? O_o
l'ideale sarebbe un 6.8 pollici con risoluzione al pari di H20 ma con schermo a filo, tasti a sfioramento, con i bordi piu ottimizzati e quindi piu piccolo/leggero