
21 Agosto 2015
La fibra ottica si sta espandendo pian piano a tutta la popolazione, nel frattempo vengono tuttavia migliorate le tecnologie e superati così i limiti nei trasferimenti di dati. Telecom Italia sta aggiornando la sua rete e da aprile consentirà a tutti i clienti raggiunti dalla sua fibra di attivare la Superfibra, con velocità di download a 50Mbps e upload a 10Mbps sfruttando la solita Fiber-To-The-Cabinet.
L'operatore vanta ad oggi la copertura di 130 città italiane, ovvero il 30 percento della popolazione con un outlook ambizioso per il 2017, entro questa data Telecom vuole raggiungere infatti il 75 percento | Telecom Italia investe 3 Mld di euro nella fibra ottica: l'avrà il 75% degli italiani entro il 2017 |. Per attivare Superfibra basterà aggiungere 5€ al mese ai piani 'Internetfibra' o 'Tuttofibra' già sottoscritti, con un primo mese gratuito a disposizione. L'ad Marco Patuano ha dichiarato in merito:
Vogliamo offrire ai nostri clienti servizi sempre più evoluti e caratterizzati da standard qualitativi elevati e questo lo possiamo fare grazie alle prestazioni consentite dalle nuove reti ultra-broadband che stiamo realizzando nel Paese con un programma di investimenti impegnativo
L'offerta è disponibile anche per il mercato wholesale, una buona opportunità per chi potrà permetterselo, la fibra di Telecom non è infatti una delle più economiche sul mercato (vedi Fastweb SuperJet). Per il futuro si attende un ulteriore passaggio ai 100 Mega in download grazie alla 'tecnologia FTTCab con funzionalità vectoring, che consente di migliorare significativamente le prestazioni della trasmissione dati VDSL'. Le sperimentazioni sono già partite a Vicenza.
Commenti
Se è per questo non solo in Spagna si utilizza l'annex m :)
Dunque. Quando in Telecom si iniziò a offrire l'ADSL (che era G992.1) esistevano due opzioni: Annex A e Annex B. L'annex A aveva l'US tra i 25kHz e i 138 kHz, mentre l'Annex B lo allocava tra i 138kHz e i 276kHz, mangiandosi una parte del DS che terminava comunque a 1.1MHz. L'Annex B era pensato per coesistere con l'ISDN che ha uno spettro che termina a 80kHz. Le prestazioni dell'Annex B erano inferiori sia in DS (meno portanti) e sia (di poco) pure in US anche se con 25kHz in più di banda, a causa della allocazione a frequenze più alta delle portanti, dove attenuazione e diafonia sono più alte.
Per questo motivo, anche se in Italia l'ISDN era presente, si decise di adottare comunque l'Annex A, e a quei pochi clienti ISDN che avessero voluto anche l'ADSL si sarebbe fornita una seconda coppia. E così fu. La scelta fu abbastanza coraggiosa, se ci pensi, e a favore del cliente. In altri paesi invece, tipo la Germania, dove invece l'ISDN contava già milioni di clienti, questa scelta non fu possibile e difatti loro scelsero Annex B.
Ora, una volta iniziata a usare la banda DS a partire da 138kHz, non è più possibile cambiare idea, per ragioni di compatibilità spettrale (a meno di non cambiare TUTTI i profili di tutti i clienti di tutti gli operatori. Impossibile! ).
Infatti il fatto di allocare DS e US in bande diverse serve principalmente ad eliminare gli effetti della paradiafonia (NEXT). Gli effetti del NEXT possono essere devastanti... immagina cosa può accadere al segnale fortemente attenuato in arrivo dalla centrale se sottoposto agli effetti della diafonia dell'US a piena potenza del tuo vicino di casa (o viceversa in centrale).
Durante la sperimentazione e progettazione, tutte le analisi di compatibilità spettrale dei vari sistemi nel cavo si fanno, infatti, immaginando il settore (100 coppie) saturo, con un mix di servizi (concordato con AGCOM) prestabilito, che comprende anche i sistemi legacy (che possono benissimo ancora esistere). Se inizi a mescolare sistemi che in una certa banda hanno US e altri che in quella banda hanno DS le prestazioni crollano. In pratica è come se le bande che si sovrappongono si perdessero completamente. Non solo (e peggio ancora): dato che questi sistemi non sono always on, perché tu puoi accendere o spegnere il tuo modem quando ti pare, le prestazioni diventano estremamente ballerine, e i modem possono cadere in continuazione quundo qualcuno che ti disturba particolarmente accende il suo modem e inizia a rovinarti un pezzo di banda.
Perdona il pippone, spero di essere stato chiaro.
Non credevo potesse dare così tanto fastidio, è vero che stiamo parlando dei canali migliori dell'ADSL.
Però in Spagna con Vodafone ti danno possibilità di scegliere dall'area clienti che tipo di connessione vuoi: Ottimizzata, Fast o Annex M. Saranno più sprovveduti
Semplice: l'annex M non è compatibile con gli altri annex. O meglio sarebbe anche compatibile, ma poi avresti fenomeni di paradiafonia a non finire, peggiorando le.prestazioni tue e di tutti gli utenti che viaggiano sul tuo stesso cavo multicoppia. (Ho semplificato un po' il discorso perché ce ne sarebbero cose da dire). Quindi o passavi tutti ad annex M, o non lo implementati proprio. Nel primo caso non sarebbe stata una scelta saggiamente, perché tu che hai 20 in DL sei disposto a perdere DL in favore del UL, ma un utente che aggancia 7Mb scarsi potrebbe essere di altro avviso.
Cosa sarebbe costato dare all'utente la possibilità di sacrificare parte del suo download per più upload? Io ho una 20/1 (raggiungibile 22/1,2) piena e sarei stato ben felice di navigare a 17/3 potendo così resistere ancora prima di passare alla fibra ottica!
Ciao, alla fine il mio comune (Fabrizia) è comparso nei file excel del wholesale.. ma in quelli dell'adsl! Sai dirmi se è uno step "intermedio" dato che qui non c'è mai stata l'adsl? Tra l'altro hanno messo i dslam da armadio.. pensavo fossero usati solo in caso di vdsl o in zone altamente popolate per l'adsl..
Anche a me: attivato domenica
ma una linea decente anche per i piccoli paesi no eh? 74kb/s in download
Fatto ;)
Solo come info nel mio caso il profilo non è stato cambiato è ancora 17a.
beato te io rischiesta 2 ancora niente entro 20 maggio me attivano
Richiesta opzione Superfibra tramite 187 il giorno 05 maggio alle 14 alle 19 era già attiva !!!
Che figata!!!
esatto!
gia' mi immagino chi telefona perche' non va' a 300...
che poi quello che conta sono i 10 mega in up,io avrei dato 30/30 invece di 10/50,se tutti hanno poca banda in up alla fine vai piano pure tu
purtroppo l' euro non aiuta in questo,per mantenerlo devono fare austerita' e quindi per carenza di domanda gli operatori non hanno molto slancio per investire,se ad esempio io sul mio cabinet a padova ho solo io la fibra e gli altri pochi adsl e molti solo il telefono perche' sono tutti anziani e' dura...Insomma l' anziano non ha bisogno,il giovane non ha mezzi e siamo a posto
le zone rurali dovrebbero servire per coltivare e non per farci case,visto che molte periferie delle citta' sono vuote,ma qua e' sempre la politica che latita
poteva la telecom che ora e' tim in quel prezzo regalare una sim come fa' con l' offerta smart?Che gli costa?
Ancora niente l'ho richiesta giorno 1 Maggio
sapresti dirmi qualcosa per la provincia di treviso visto che sei un interno?
Richiesta sabato ed ancora nulla. Ciao
ciao ragazzi sta mattina 187 ho rischesto la 50 mega sta mattina ma ancora vedo attivare gio ancora profilo 17a di soltio quando tempo ci vuole
Ti ringrazio... 50/10 attiva ;)
Come ho scritto sopra, stacca la spina al modem, aspetta 10/15 secondi e riaccendilo. Ora avrai la 50/10
Si ho chiamato subito per scrupolo, attivata! l'upload è già a 10 abbondanti. il down ancora è a 29 come prima, dovrà assestarsi penso...
Devi chiamare il 187
Ciao, tu sei di Roma, in che zona? E' finalmente attiva quindi? Perché sul sito non ne trovo ancora traccia!!!
Varia da pochi minuti a qualche ora. Una volta che sul modem vedi il profilo 50/10 stacca la spina, aspetta qualche secondo e poi fai ripartire il tutto.
l'ho appena attivata :D dopo quanto tempo hanno cambiato il profilo?
Superfibra attiva OOllè!!!!
L'installazione è iniziata, ma di quasi 100 armadi ce ne è solo uno per aprile e il 5 per maggio, il resto non pervenuti... A questo punto credo che sia una classica cosa all'italiana, non si può sapere con certezza quando avremo la possibilità di attivare il profilo in fibra... Inoltre non si sa nemmeno se nelle aree ASI ci sarà davvero la FTTH come si vocifera...
Direi che a questo punto posso dire... Vaffan****o telecom... Tienitela la 50 Mb!!!
confermi @Fiatcoupe20t ?
Ho parlato con un commerciale, mi ha detto che hanno rimandato al 1o Maggio..... Bah!!!
penso che quelli del call center siano gli ultimi a sapere le cose :D
Si si, infatti basta crederci... Stamattina al 187 mi ha risposto una che non sapeva neanche di che stessi parlando....
arriverà! continuiamo a crederci!
arriverà! credici :D
Eh, ma non vedo luce...
Siamo in 3!
Lo spero, un mesetto fa parlai con un tecnico telecom di zona e mi disse verso fine anno... Io credo che non sia molto informato, altrimenti è impossibile che sugli excel ci sia il mio comune per Marzo e gli ONU per Aprile....
Solitamente un paio di settimane, ma ho visto ONU attivate in 1 settimana e ONU attivate dopo 3/4 settimane. Diciamo che come in tante cose ci sono sempre le eccezioni.
Comunque tieni conto che "le centrali" spesso hanno nomi simili, ad esempio io sono di Cosenza, e sono su COSEITAN-101, ma ad esempio in un paese limitrofo che si chiama mendicino c'è COSEITAC, e così via. Quindi può essere che magari quello che hai visto a marzo non era la tua centrale. Comunque l'importante è che ora in sede ONU è comparso il tuo comune, diciamo che mal che vada fra un paio di mesi hai la VDSL
Sì, li guardo una o due volte a settimana. Prima la mia centrale era data per Marzo 15, ora per Aprile 15. Intanto però nel file degli armadi è comparso il mio comune che prima era assente, dato per Aprile 15. A questo punto già è slittata una volta la data, non credo slitterà ancora! In ogni caso, da quando viene installato l'ONU a quando il piano fibra è commercialmente attivabile, quanto tempo passa?
siamo in 2! :D
Diciamo che i file excel non sono attendibili proprio al 100%, a volte sbagliano anche loro.
Ma sicuramente nell' 85% dei casi ci "azzeccano", quindi se il tuo armadio è pianificato per aprile (che comunque può riferirsi a qualunque giorno del mese), è molto probabile che entro fine mese verrà installata e collaudata l' ONU cab. Al massimo può capitare che slittino al mese dopo, ma non di più. Comunque quei file vengono aggiornati periodicamente quindi ogni tanto guardali.
Dipende anche dal server a cui ti colleghi, magari quando vai a 20 è perché ti colleghi ad un sever con poca banda disponibile...
Ciao Fiatcoupe20t ! Dagli excel scaricati da telecom whosale vedo che il mio comunque ha la pianificazione della centrale e dei cabinet in fttc per Aprile 2015. E' attendibile o slitterà?
Forza Telecom, è una settimana che aspetto!!!!!! :-)
Mitico :D grazie mille, dannata divisione marketing! :D
Ciao, doveva iniziare dal 1° aprile ma la divisione marketing ha bloccato tutto chiedendoci (a noi della parte tecnica) un altro po di pazienza. I motivi ufficiali del ritardo non si sanno, ma non dovrebbe ritardare molto, penso settimana prossima. Quando sarà attivabile puoi chiamare il 187 tasto 1 o attivare dal sito