
29 Giugno 2015
20 Febbraio 2015 161
Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia si è riunito di recente ed ha approvato il piano triennale d'investimenti, nello specifico la nota stampa parla di ben 10 miliardi di euro per il periodo 2015-2017 in Italia, cinque dei quali dedicati esclusivamente alla componente innovativa (NGN, LTE, Cloud Computing, Data Center, Sparkle e Trasformazione). L'obiettivo è quello di accelerare sulle nuove tecnologie, arrivare così al raggiungimento del 95% della popolazione italiana con la rete mobile 4G entro il 2017 e ampliare la disponibilità della fibra fino al 75% del territorio nello stesso termine.
Di questi 5 miliardi di euro destinati all'area innovativa, ben 3 sono quelli dedicati esclusivamente allo sviluppo della fibra ottica e della banda ultralarga nel residenziale. Saranno 500 i milioni investiti per la sola tecnologia FttH (Fiber-to-the-home), dunque infrastrutture ancora più efficaci con la fibra che arriva fino alle abitazioni e non si ferma agli armadi stradali. L'aumento complessivo degli investimenti per la fibra in questo triennio è di 1.1 miliardi rispetto al piano precedente, a conferma dell'impegno per contrastare la concorrenza.
Per continuare a sviluppare la banda larga mobile ci saranno invece a disposizione 900 milioni, un ulteriore passo rispetto a quanto già fatto fino adesso e obiettivo di superare il 90% della copertura nel 2017. Altri 500 milioni saranno invece impiegati per la realizzazione di nuovi Date Center a supporto dei servizi Cloud, mentre 200 saranno i milioni utilizzati per lo sviluppo di connessioni in fibra internazionali (Telcom Italia Sparkle).
Commenti
Hai fatto benissimo, un tempo ero fiero di essere italiano, ora me ne vergogno
VDSL2 certamente. Sul vectoring ho molti ma molti dubbi.
Vodafone nella sua rete di 8 città utilizza VDSL2 e vectoring. E devo dire che la connessione non è niente male. il download è in media 85 mbps con una distanza dal cabinetto di 90 m.
A parte che hai postato una tariffa senza chiamate, e solo per chi è già cliente, se non ti fosse chiaro ero ironico (non ho mai avuto TIM in vita mia).
Ci sono anche l'FTTC a 100/20 e l'FTTH a 300/20 di Vodafone!
Guarda che Vodafone a 10 euro te ne da 5 di GB, e a livello di copertura sembra stiano messi anche meglio! Quindi altro che grande Telecom!
Controllate se è possibile la connessione Router WiFi, cioè, in pratica, se potete collegare allo smartphone anche altri apparecchi, come notebook e Tablet. Soprattutto Vodafone (ma non è l'unica) ha la tendenza a non consentirla.
FTTC è fibra solo fino all'armadio. Poi si va negli ultimi 200 - 500 metri, tipici dell'area urbana, con il solito cavetto in ra,e utilizzando il VDSL2, che Telecom dè a 30 / 3 Mbit e che Fastweb tira anche a 50 / 80 Mb/s secondo distanza e affollamento. I 100 sono teorici, con poco distirbo o "cross talk" tra i cavi, distanze fino a 1500 m. ecc.
Per arrivare a 100 "veri" sul rame occorrono altre soluzioni: VDSL2 + Vectoring, che porta i 100 Mbit/s a 300 metri circa, ma in Italia non è ancora licenziato per motivi Authority / concorrenza (lo è in Austria e Belgio), o anche il G-fast, appena licenziato, che arriva a 300 - 500 Mbit su distanze brevi, tipicamente i 100 metri (ideale per risalire i palazzi dal pozzetto di strada). La fibra costa di più, soprattutto di posa, ma va più lontano e dà più velocità anche "in uscita" (upstream).
fttc di fastweb. la attivi al prezzo base della adsl e se paghi di piu la portano 60-70. un annetto fa era così, non so se abbiano cambiato questa clausola contrattuale
Ma si parla in larga misura di fibra all'armadio. In Europa occidentale, di fibra all'utente, al dispetto del gran parlare, non ce n'è moltissima (invece c'è molta Tv via cavo)
Chi dà Fttc a 20/10? Suona come una "vecchia" offerta fibra Ftth. Il 100/10 non lo dà nessuno, infatti dicono "fino a 100" ma poi non ci arrivano e giustamente si fermano al più a 60/70, che non sono male. Anche perché se così fosse, a che pro pensare a vectoring e g-fast sempre per il rame?
Per per 30 Megabit, però
Comunque paghi per una 30 mega e te ne arrivano 27,5... Non ci trovo niente di strano....
All'epoca i privati erano ancora in embrione, la soluzione é molto più semplice, dovevano inventarsi qualcosa per mangiare un po'di miliardi a destra da manca. Il problema invece é che se all'epoca avessero finito il progetto (sempre che esistesse davvero) adesso avremmo tutti delle linee al passo con i tempi mentre adesso come adesso le infrastrutture Telecom sono da medioevo, in molte zone con cavi in rame rattoppati è giunti più volte con una dispersione dii segnale assurda che se non sei a dieci metri dalla centrale sei rovinato. Devono ricostruire completamente tutte le linee.
Qui in Uk ci sono paesini che hanno la fibra a 100mb, e in città arrivo a 150 senza problemi, perché hanno sempre fatto manutenzione e aggiornato le reti regolarmente. Da noi le cose si fanno poi si lasciano andare in sfacelo finché per rimetterle a posto non ci vogliono miliardi perché vanno rifatte da zero, mentre con una manutenzione ed aggiornamento costante sarebbe sempre tutto ok.
Nel mio paesino si usano ancora i Nokia 3310 ,dato che Tim non vuole attivare la rete 3g/4g.Esiste solamente la 2g,che vergogna.
Se si sta così bene all'estero dovrebbe passare la voglia di scrivere quanto sia bello non vivere più in Italia. I pro e contro ci sono ovunque e molte volte i contro non si vedono fin quando non ci si sbatte la testa. Io in Italia ci sto benissimo, non dico che sia il paese perfetto ma la nostra terra ci ha dato tutto. Prima fatti 5 o 6 anni in un paese dell'Africa davvero povero o in uno di pazzi come gli Usa e poi torna qui a dire come si sta male.... Per favore, ognuno vive dove vuole, ma prima di criticare pensa che se fossi nato in un paese profondamente mussulmano avresti avuto bisogno della firma del tuo padre e padrone per emigrare nel paese dei balocchi.
Ah ah, si, l'ho visto qualche giorno fa, ho riso per non piangere
Senti in realtà ho una normale ADSL Telecom 30 Mega ahahah però ha dei picchi
Vodafone 300?
ho gia scritto 3 volte la risposta ma non esce ma perchè???
chi puo dirlo! l'unica cosa certa qui è il tuo commento molto da Italiota che non è mai uscito fuori di casa per piu di 2-3 settimane in vacanza...altrimenti non avresti risposto in questo modo (tra l'altro molto maleducato dato che l'unico ad aver insultato direttamente un'altra persona sei tu...) io ormai è qualche anno che sto fuori e non ne sento la mancanza... come in tutte le cose ci sono pro e contro, ma quando i Pro, superano di gran lunga in Contro, beh, non c'e' storia ragazzi... sono veramente poche le cose buone rimaste in Italia, prima ve ne rendete conto e meglio è per voi... sono sincero, se non fosse per parenti e amici, nemmeno tornerei piu li per le vacanze...
Io con Tim pago 10€ e ne ho 2GB oltre a minuti e sms
Fatti questa è migliorare 200 min, 1000 sms, 2GB con tim music incluso e facebook/twitter che non conumano i GB, sarebbe meglio la Tim Special con 1000min/sms e 2GB a 10€ ma non credo sia ancora attivabile io ho questa e la stessa identica di Vodafone sempre a 10€
La ftth è molto più veloce
Hai perfettamente ragione, infatti trovo anch'io questa "offerta" abbastanza scandalosa! Ma è anche vero che ho visto di peggio (e nella foto da te postata non c'è la clausola dei 6 mesi)... Io mi tengo la Special 1000 della Vodafone a 10€ al mese ;)
Se leggi è solo per sei mesi..dopodiche o hai investito mille euro in ricariche o ti tieni il tuo schifo di 500 mega a 15€..
Scusa, ma è troppo chiedere 3 o 4 giga di internet nel 2014? A cosa serve il 4G se poi youtube è posto proibito fuori casa e anche una videochiamata rischia di mettere in ginocchio il tuo piano dati?
Se non vedo male ci sono 10€ omaggio ogni 20€ di ricarica... non è malissimo dai, ho visto di peggio! In pratica con 20€ di ricarica ci paghi 2 mesi, quindi è come se fosse 10€ al mese.
Vabbé la stessa cosa vale anche per le linee a fibra-ottica... Costano di più, ma una volta preso piede, abbassano i prezzi e aumentano le offerte
Perché cosi tanti? Perche non sfruttare l'edizione limitata di tim 4g? Fino al primo marzo, 500 mega al mese a 15€! Non sto scherzando, guardate voi stessi sul sito tim! Roba da capogiro..non so nemmeno se è legale.
Dico solo questo. Fate le vostre considerazioni.
Hahaha si scusami pure i miei lo sono xD 14 MB xD Ahaha
Se uno cambia città e abitudini per avere un 300 mega dimmelo lo faccio internare!!!
Ma quelli sono MB/s ahahah
"Raggiungere il 95% della popolazione co la rete 4G" a 20€ al mese con 1GB di traffico
Date center
Ho capito ma se esiste gente che farebbe questi cambiamenti per avere una fibra da 300 mega allora non stanno bene. un conto è un azienda dove è importante, ma un privato lo trovo ridicolom se li conosci dimmelo li segnalo per una cura psichiatriva. Per il resto 0 2 mega o 300 mega i porno li guardano tutti, ma tutti fanno gli gnorri, tuti usano internet per guardare le ricerche della nasa, per guardare i decreti legge del governo...si si !! ahahaha
Le connessione fttc ad oggi sul mercato sono 20/10, 30/3, 100/10. Occhio che l'ultima si fra il più delle volte a 60-70 per via delle distanze dall'armadio di strada.
Con la ftth vai a 100/10, ma solo perche il "rubinetto" è chiuso a quella velocità. Teoricamente potresti viaggiare anche a 900/900
E fate benissimo. Una volta che ci si trova in una situazione che si ritiene soddisfacente non vedo perchè si debba cambiare. Per me è fastweb, per te Telecom. Credo sia giusto così.
la fibra a 30 mi basta e avanza al momento. su youtube i 1080p li vedo senza problemi, da steam i giochi li scarica in tempi più che buoni e non ho problemi quando gioco online. quando poi mi passeranno a 100mb sarà anche meglio, ma per il momento viste le esperienze che hanno avuto i vari parenti e amici con operatori "terzi" noi preferiamo fare il contrario di te, ovvero telecom o nessuno
Secondo me tra 18 mesi torni in Italia, una persona così stup1da da insultare un Paese (notare la "P") come il nostro non può andare lontano...
Io con un solo mega in up lo streaming dalle webcam lo faccio eccome. Ovvio che un 20 mega in up sarebbe.... F5
In teoria per l'utente medio no, infatti anche i FTTC si può arrivare ai 100 mega di una FTTH. E' ovvio che con un allaccio diretto alla fibra si avrebbero non solo una velocità maggiore ma una qualità maggiore del collegamento.
In ogni caso telecom no! Ho avuto pessime esperienze nel passato. Il mio contratto prevede 12 mesi minimo, poi eventualmente cambiare mi costa 47 euro. Ma se poi devo scegliere tra 35€ a fastweb con fibra a 100 e 35€ a telecom con fibra 30... fai tu... Io credo ci sarà sempre una qualche offerta, altrimenti mi tengo fastweb anche a 35 euro
Ma che differenza c'è in velocità tra una fttc e una ftth?
no, se becchi il momento giusto paghi il tuttofibra 45 per sempre e il fibra 35 per sempre (che è tipo il tuo contratto). comunque occhio che quando fanno le offerte a tempo limitato c'è spesso la clausola che il contratto va mantenuto per almeno tot mesi. mia sorella all'epoca con fastweb joy aveva 24 o 36 minimi di contratto, con una penale di 99€ in caso di cambio prima di quel tempo
Hai ragione è FTTH! Cmq non mi lamento, anzi... Finora tutto perfetto!
Bravo, loro (i p0rci) vogliono l'arretratezza di tutto il sistema per controllare sempre le notizie e la stampa non si sa mai il popolo aprisse gli occhi essendo informato in tempo reale..
Ormai il per sempre non esiste più, a meno che non hai sottoscritto qualcosa anni fa. Io pago 20 al mese con chiamate fisse incluse fino a gennaio 2016. Poi sarebbe 35 ma faranno altre promozioni
Non vogliono alimentare false speranze... :')
ti assicuro per esperienza "personale" (mia sorella ha fastweb e veniva da infostrada), i loro tempi per gli stessi tipi di operazioni sono ben più lunghi