
07 Febbraio 2018
In un comunicato divulgato sul proprio sito ufficiale, l'Agenzia per la sicurezza aerea europea (EASA) ha finalmente stabilito che i dispositivi elettronici personali potranno essere usati in aereo senza alcuna restrizione alle trasmissioni radio: in pratica, non dovremo più attivare la modalità aereo sui nostri tablet e smartphone, godendo della connettività Internet e cellulare anche in volo.
The new guidance allows airlines to permit PEDs to stay switched on, without the need to be in ‘Airplane Mode’. This is the latest regulatory step towards enabling the ability to offer ‘gate-to-gate’ telecommunication or WiFi services.
Prima di cantare vittoria, però, rimane ancora lo scoglio delle Compagnie aeree: spetta a loro, infatti, l'ultima parola a riguardo, basandosi sulle condizioni e specifiche costruttive dei propri aerei. Sarà necessario effettuare verifiche specifiche, per avere la certezza che gli strumenti dell'aeromobile non subiscano le interferenze radio dei cellulari. Ci vorrà del tempo, ed è probabile che alcuni vettori non saranno in grado di offrire questa possibilità.
It is up to each airline to decide to allow the use of PEDs. In order to do this, the airline will have to go through an assessment process, ensuring aircraft systems are not affected in any way by the transmission signals from the PEDs. For this reason, there may be differences among airlines whether and when PEDs can be used.
Commenti
Giochi xd
La scusa attentati non regge, permettimi eh, ma se il telefono/PC etc posso portarlo in cabina e accenderlo, allora il rischio è già accettato. Questa cosa non dà nessun rischio attentati, ma proprio zero. Pensaci. Quindi la compagnia aerea può dire solo "il mio aereo patisce le interferenze quindi no" oppure "il mio aereo non patisce le interferenze quindi si". Fine. E le compagnie diranno si, perché possono chiederti qualunque cifra per questo servizio, quindi guadagnano. Inoltre sarà 15 anni che ogni componente aeronautico è testato contro interferenze di ogni tipo, se dicono "il mio aereo patisce" di fatto mentono, la cosa giusta sarebbe "pagare una persona qualificata che certifichi il mio aereo costa più di quello che guadagneremmo quindi no". Tutto il resto è aria fritta. Come fa le leggi lo stato non incide assolutamente su come opera easa, era solo un esempio. Easa da una disponibilità, poi le compagnie fanno come vogliono. Fine. Se la cosa non ti è chiara leggiti come funziona Easa, non posso farti un corso da 6 crediti formativi (quello che facciamo noi ingegneri aerospaziali) su legislazione ed enti aeronautici su disqus, è decisamente un po' troppo lungo. XD
Bravo, era esattamente quello che ho pensato quando ho visto la notizia. "Via libera ai soliti cafoni". Già in treno non se ne può più : nemmeno in prima classe o in business si è al sicuro. Se ci tocca sorbirceli anche in aereo...
Mi scusi capitano :D ma rimane il fatto che se una sola compagnia usasse come scusa "da noi non puoi usarlo perchè abbiamo paura per gli attentati" allora li credo che la motivazione possa riguardare tutte le compagnie anche se hanno accettato di far usare il cellulare...Poi comunque lo Stato, tanto per dire, le leggi le fa, la maggior parte delle volte, sulle basi degli USI comuni e o comunque su previa consultazione, tant'è che ti vietano di fumare non perchè non è un abitudine, ma perchè c'è una possibilità su 1000 che tu possa prendere un palo, e non è che ogni Casa automobilistica cambia la regola a seconda del sistema di sicurezza che ha all interno del veicolo!
dovremmo chiedere a callea e norullo, probabilmente direbbero che l'iphone si collega a internet senza 3g/wifi/satellite, nel senso che contiene già TUTTO internet XD
il fatto che ora venga permesso, non significa che verra introdotto sugli aerei... questo compete alle singole compagnie aree valutarlo, in base agli aerei a disposizione... magari su un aereo nuovo è possibile usare il telefono perche i sistemi hanno un certo tipo di schermatura, ma su aerei piu vecchi no...
detto cio, spero proprio che nessuna compagnia dia il via libera alle chiamate in aereo... non ho assolutamente intenzione di sorbirmi il vicino maleducato che urla al telefono per tutte e 12 le ore del viaggio... in aereo mi piace dormire o al massimo guardare un film in santa pace... spero che ai soliti cafoni non venga permesso di rompere le scatole piu di quanto gia non facciano
infatti non prendono,, non capisco il senso
Secondo me è satellitare ma sto sparando a caso...
Volo spesso negli Usa e già da almeno un anno le regole sono cambiate anche li.
Il cellulare durante il volo non lo spegne praticamente nessuno e sui voli interni alcune compagnie (Delta sicuramente) hanno il wifi disponibile durante il volo, che costa un botto ma se proprio serve......
Mi è capitato di vedere le maschere sono uscite in una situazione di forte turbolenza, si respirava benissimo, la cabina non aveva perso pressurizzazione. In quel caso, l'ossigeno è servito a "calmare" i passeggeri.
Ho un cliente che lavore come hostess e mi ha confermato. Poi certo, non l'hanno messo li solo per quello, ma resta di fatto che tante sicurezze servono per creare quel senso di fiducia al passeggero.
Non ti puoi fermare e farlo scendere ;)
Son stato su un volo dove potevi attivare il telefono e usare una rete interna dell'aeroplano. Intendo una rete GSM, non il wifi
se è per quello in giro ci sono aerei di 30/40 anni fa, ma gli apparati di bordo sono (dovrebbero) essere "spesso" aggiornati. Il mio era solo un esempio.
Poi non esageriamo con le invenzioni su, le maschere ossigeno escono quando si perde la pressurizzazione e sopra una certa altitudine non si respira.
Sono d'accordo, ma a volte preferirei un cogli@ne al telefono piuttosto di un neon@to che strilla per tutte le 4 ore del volo.
Su un aereo non puoi fermarti e scendere. Gli aerei sono gli stessi di 10 anni fa, non mesi. Quello che è cambiato, è l'idea del passeggero medio sulla sicurezza. Anche le maschere di ossigeno non servono a nulla (quantità elevate di ossigeno generano un senso di tranquillità), come il protocollo degli addetti di volo che spiegano le misure di sicurezza.
E' tutto studiato attorno al non creare panico all'interno del veivolo. Quando il classico anziano va in panico, le hostess gli sparano ossigeno. L'ossigeno rilassa, per questo a volte, in casi di forte turbolenza escono le maschere.
Considera che nel 2014 si sentono ancora applausi al landing (soprattutto in Italia) ;)
È una vita che ci prendono in giro. Anche perché se davvero facessero interferenza dovrebbero vietarli anche in tutto il resto dell'aeroporto. E notare che si possono usare dentro la torre di controllo...
Mazza si vede che sei del settore eh? Faccio un paragone. Lo stato dice "fumare in macchina è legale". Poi però la macchina è mia, a me il fumo da fastidio, quindi sull'ampio macchina non azzardarti a prendere il pacchetto di sigarette perché inchiodo e ti faccio scendere a calci. In questo caso il problema ovviamente è la sicurezza più che il fastidio, ma il principio è lo stesso. La compagnia è responsabile della tua vita, quindi ora che l'easa ha detto che si può in via teorica ogni compagnia decide se permetterlo o no, in base al singolo modello di aeroplano, ducale apparecchiature installate etc. Un'altra cosa: easa sta per "European aviation safety agency". Quindi per definizione la sua giurisdizione è solo sull'Europa, negli usa comanda la faa.
Fino a qualche anno fa su Ryanair c'era la possibilità di telefonare durante il volo... Ricordo che c'era il segnale luminoso che avvertiva quando era possibile farlo... Non mi è più capitato, eppure sul sito Ryanair non ho trovato nessuna comunicazione che il servizio fosse stato rimosso... Sapete qualcosa a riguardo?
guarda sono una capra totale sull'argomento,non ho nemmeno la più pallida idea di come funzioni il collegamento (si ok ci sarà il wifi ma oltre a questo boh ;-)
basta inclinare tutti i pannelli delle bts facendoli puntare verso l'alto.
Magari va pure lenta..
infatti...come sulla metro a milano, l'unico aspetto positivo (della metro) è che a volte il rumore rende impossibile parlare anche col collega che hai di fianco a te ;-)....ma ovviamente sono solo attimi di pace .(
ps comunque ho letto su reddit di un tizio (non so quale compagnia aerea) 2 ore di navigazione 9 dollari
Esatto.. Magari se vuoi navigare ci sta anche.. Ma quello a fianco che parla a voce alta tutto il viaggio no.. Diventerà peggio del treno
MA L' EASA su che base ha detto "ok" se ancora le compagnie non hanno dato un loro parere?? poi immagino che l'america sarà la prima a dire no all uso del cellulare!
Ma i cellulari non riescono a prendere la linea a una quota così alta, che senso ha?
ora i cantinari non hanno più scuse per non viaggiare
chi si loda si imbroda
wow, così potranno infastidire con le chiamate anche in aereo...(a meno di costi belli alti XD)
oltretutto capisco le chiamate su un volo milano-tokyo ma un milano-parigi dura poco più di un'ora quindi penso si possa tranquillamente aspettare...
Bel commento!! Fa piacere rendersi conto che c'è qualcuno che é in grado di usare il cervello e di avere un opinione critica in questo mondo di zombie... ;) la penso esattamente come te..
Forse prenoti solo voli delle 6 del mattino.
Concordo solo con internet, ma basta un im voip ed è finita (anche le note vocali).
internet ok, ma le chiamate le avrei proibite comunque per questioni di educazione e rispetto. La maggior parte della gente in aereo dorme (io no, e quindi vi posso assicurare che il 90% dorme!), basta un cogli@ne al telefono a rompere le palle a tutti... sinceramente, spero che vengano comunque proibite le telefonate e le suonerie di millemila notifiche whatsapp di gente che si sboroneggia con selfie da celebrolesi mentre si vantano con gli amici di andare in chissà quale meta in vacanza (e purtroppo, pure io ho amici così mal ridotti..)
tra un po' ci metteranno la pubblicità al cesso così neanche li si potrà stare in pace (e non è neanche una cattiva idea visto che la gente al cesso spesso non ha altro da fare, quindi la guarderebbe volentieri!!!). Che futuro lobotomizzato...
Ma perchè a 10000 metri d'altezza i cellulari prendono??
Non sono d'accordo, per due motivi:
- sicurezza;
- persone maleducate che gridano al telefono.
In molti terminali c'è modalità offline. Secondo me va più che bene :)
Modalità elicottero
....anche perchè gli aerei sono gli stessi di un mese fa.....quindi o ci hanno preso per il cul0 fino ad oggi o...boh.............
fermo restando 2 cose:
-se tutti da ora in poi si mettono a telefonare in aereo sai che p@lle
-bisognerà cambiare il nome alla modalità aereo su tutti i terminali, come la chiameranno? Sai che stravolgimento..........