
03 Marzo 2016
Avere la possibilità di provare tantissimi smartphone, prodotti tecnologici e gadget è sicuramente una fortuna per chi è appassionato di elettronica di consumo. Avere sempre l'ultimo modello, permette di avere sempre qualcosa di nuovo da utilizzare ma c'è comunque un rovescio della medaglia. Se tanti sono i prodotti che arrivano, altrettanti sono quelli che partono lasciandoti spesso la voglia di provarlo per ancora qualche settimana o il desiderio di dire: questo lo avrei comprato.
Per questo motivo continuiamo oggi una tipologia di articoli con consigli, che riproporremo di tanto in tanto, dove lo staff di HDblog consiglia un prodotto in modo spassionato. Non parliamo quindi di device arrivati in test, ma di accessori, gadget, indossabili, smartphone tablet o qualsiasi altro prodotto che è stato scelto e che viene acquistato da un membro dello staff perchè ritenuto il migliore rispetto ad altri per una serie di motivazioni oggettive o personali.
Avendo la possibilità di provare tantissimi dispositivi, riteniamo possa essere interessante farvi capire perchè un determinato autore abbia scelto quel prodotto piuttosto che un altro
Sempre più smartphone, tablet, indossabili e prodotti elettronici che devono essere ricaricati e, purtroppo, sempre poche prese a disposizione per poter dare energia a tutti i nostri gadget. Per risolvere problemi di spazio e ottimizzazione di energia, esistono tantissime soluzioni diverse in commercio e in generale i caricabatteria multipli sono la risposta più semplice ed economica. Ce ne sono veramente tantissimi modelli con marchi noti e non e con un numero di porte variabile.
Oggi vi suggerisco Anker 40W, un caricabatterie USB con 5 uscite disponibile online intorno ai 25€.
Ho scelto questo prodotto per questi principali motivi:
Come potete vedere dalle immagini, il caricatore è veramente molto piccolo, esteticamente carino e molto portatile. Considerando che viaggio molto e sempre con almeno 3 device da caricare, l'ingombro di questo accessorio è praticamente quello di due caricatori usb classici con il vantaggio di avere però 5 uscite.
Inoltre avendo 8A in uscita e la tecnologia PowerIQ, è possibile avere fino a 2A su 4 uscite simultaneamente e comunque non doversi preoccupare di tempi di ricarica più o meno lunghi in quanto è il caricabatteria a gestire la potenza in base al prodotto che colleghiamo o che è già ricaricato. In pratica i tempi di ricarica di tutti i prodotti provati sono praticamente gli stessi dei caricabatteria originali e, in alcuni casi, anche più rapidi.
Insomma, un prodotto che consiglierei e che ricomprerei scegliendo sempre questo modello rispetto ad altri marchi sconosciuti per dimensioni, affidabilità e prezzo comunque non particolarmente diverso da altre proposte simili | Amazon 25€.
Voi avete trovato altre soluzioni simili o anche migliori?
Commenti
Lo prenderei se solo non ci fossero così tanti commenti negativi che riportano il non funzionamento di una o due porte usb dopo un po' di tempo...
8A sono 8000 mhA vi potresti caricare 4 tablet contemporaneamente per esempio
8000 mah. ... ed è in grado di distribuirli su 5 porte... cmq 5volts x 8a =40w
lui riconosce cosa ci colleghi ed alimenta al massimo ammissibile dal device. Io ci collego qualsiasi cosa e lui carica. Dovrò provare con l'm8 se riesce a caricarlo più veloce degli altri. Cmq il manuals e dice che volendo (se ci sono apparati che lo supportano) lui eroga anche tutti e 8a su una sola porta. Naturalmente se ci attacchi altro lui riduce a 8a totali massimi.
quanti mah possiede il caricatore? nominali intendo..
mi sapete indicare la capacità in mAh??
Io l'ho comprato nero mese scorso sempre da amazon. Le istruzioni dicono che e in grado di erogare anche fino a 8a su una singola porta in base al prodotto collegato. Il mio nexus 5 si ricarica come se fosse collegato ad un alimentatore tablet da 2a. Il tab s 8.4 si ricarica ancora più veloce che con l'originale. In vacanza ci ho caricato nexus 5, interphono, gopro 3, telecomando gopro, tablet tutto al max... Niente più ricerca delle prese libere e caricabatterie in giro.
Ma è sicuro al 1000& che eroghi 2A per porta? O sono solo valori nominali...
no beh per bullarsi sulla confezione di vendita (di molti oggetti) sparano caratteristiche fenomenali che poi magari non ci sono nemmeno ;-)
trafila un pelino di luce dalla porta usb attaccata al led. Ma sono dettagli insignificanti, visto che poi come ho scritto, è collegata alla ciabatta che viene spenta la sera prima di andare nel letto.
un semplice pezzo di scotch che copre il led? easy...
L'unico dato importante è l'output, i caricabatterie normali per cellulari vanno a 5V 1A, poi ci sono quelli da 5V 2A o 2,4A per cariche più rapide. C'è la possibilità funzioni anche con un normale caricabatterie per cellulari però va di caso in caso. Io proverei a caricarla. Difficilmente si dovrebbe danneggiare, al limite di solito non si carica.
QUANDO le scrivono! xD
peccato solo che non funzioni anche come hub USB, sarebbe una comodità in più.
sono prodotti diversi...questo lo ho anche io...
carico tutto, compresa la power bank...molto comodo se in casa hai 5-6 telefoni, fotocamere, tablet eccecc
La mia fotocamera Olympus si carica con questo modello:
AC adapter: F-2AC-2B
Input: 100-240V~ 50-60Hz 8-12VA 0.15A
Output: 5.0V --- 500mA
Sul cavo in entrata c'è scritto: 2.5A 250V~
Qualcuno ha idea se posso caricarla con il cavo USB attaccato a qualunque caricatore da muro che eroghi 500mA (e magari questo anker) o è necessario il sistema di serie?
Non sono proprio ferrato, ma credo che il mio sia un trasformatore (la definizione inglese adapter=adattatore mi confonde).
Io ce l'ho da circa un mese (nero con superficie gommosa) e va veramente bene.
Carico di tutto cellulari tablet ecc. anche contemporaneamente ed è sempre molto veloce.
Consigliato!
si beh i cinesi sono famosi per scrivere delle descrizioni che poi non corrispondono mai a realtà ;-)
sai che ho lo stesso problema con una batteria esterna e un tab della asus? (tf101) invece su n7 nessun problema..
Io ho comperato qualche mese fa il RAV power sempre su Amazon, ha 4 porte usb 2 da 2A e 2 da 1A. Anche questo ha il filo "da stampante", funziona bene e scalda poco, ma ha il difetto di avere un led blu luminoso e sempre acceso, che lo rende fastidioso per chi, come me ce l'ha in camera e x dormire ha bisogno del buio assoluto.
grande marca la Anker!
purtroppo nei commenti è scritto che non ricarica l'asus t100... quindi non fa per me
ho messo il lin k aggiorna la pagina :D
Che modello è?? io non lo trovo... :(
effettivamente molto interessante :)
C'è la versione "Aukey" sempre su amazon che è in tutto e per tutto identica ma invece di 25,99 costa 16,99!
Non c'è alcuna scritta... né tanto meno un libretto di istruzioni ecc ecc
Sì, è "da viaggio" ma nel senso che te lo porti indietro per sostituire i tuoi caricabatterie!
Sarebbero tanti! Ossia 4 usb a 2A.. Quindi 2A*4 porte = 8A*5V = 40W!
In un altro articolo avevano gia consigliato la xiaomi powerbank da 10400mah come carica batterie da viaggio :)
Caspita quanto è piccolo, ottimo prodotto
dovevi controllare l'amperaggio in output per singola porta
nel senso che per utilizzarlo devo sempre avere una presa a disposizione?
lo stavo notando infatti!abbastanza inutile allora -.-
Questo non è portatile!
ma 40w sarebbero? a 30 euro sempre della anker c'è una power bank da 10000mah,non conviene questa per lo smartphone?
Io ho speso 10€ per una cinesata con 4 porte che ricarica lentissimamente i dispositivi anche se sono collegati da soli.
VIVA QUESTI ARTICOLI!
Acquistato proprio poche ore fa... che tempismo! Sembra davvero un buon prodotto con ottimo design, dalle informazioni sul sito carica qualsiasi dispositivo tranne gli ipod classic-nano.
mi piacete quando date queste dritte interessanti... ;)
fateli più spesso sti articoli ;-)
interessante
ottimo articolo...
io da un anno ho un Antec - UA4-25 che è leggermente più compatto con 4 porte (2x2A + 2x1A) ed è comodissimo...
Confermo ...comprato sei mesi fa e totalmente soddisfatto ...consigliatissimo.