
16 Luglio 2015
Kindle Voyage ha diviso gli utenti eReader. C'è chi lo considera costoso e con orpelli inutili, e chi è rimasto colpito dal design e dalle innovazioni introdotte. A 189 euro non è certo un ebook reader per chi si avvicina adesso agli ebook, e stupisce vedere la sua data di consegna già slittare a causa della forte domanda.
Ordinare adesso su Amazon.com significa ricevere Kindle Voyage il 24 novembre, non il 21 ottobre come per le prenotazioni fatte a ridosso della sua presentazione. Anche Amazon.de fa sapere che non potrà rispettare la data di consegna europea, vale a dire il 4 novembre. Tutto tace su Amazon.it, dove il più evoluto tra i lettori Amazon non è ancora presente, mentre Amazon.co.uk è l'unica che ancora sembra rispettare la data di arrivo iniziale (4 novembre).
Kindle Voyage ha raggiunto in pochi giorni il 3° posto delle Top100 di Amazon.de e Amazon.com, ed è al 2° in quelle di Amazon.co.uk. Chi segue il settore eReader sa che le cose vanno spesso in questo modo. Lo scorso anno, passata la prima distribuzione di ottobre, fu davvero difficile trovare un Kindle Paperwhite in stock. Molti utenti finirono per scegliere l'alternativa Kobo piuttosto che aspettare gennaio/febbraio per avere il nuovo Amazon.
E quel Paperwhite 2013 era un aggiornamento del PW precedente, non qualcosa di veramente nuovo come Voyage. Dobbiamo aspettarci una distribuzione così centellinata anche adesso? Difficile da dire, ma è molto probabile che Amazon sia alla ricerca di quel particolare stato della domanda che si viene a creare quando l'azienda prima offre un prodotto e poi lo rende quasi impossibile da avere.
Commenti
Cavolo 38 anni, tu si che sei un uomo vissuto! °o°
Ad ogni modo abbiamo solo 3 anni di differenza e non me ne frega nulla di come spendi i tuoi soldi e di come è composta la tua famiglia; così come a te non frega nulla di come tiro avanti con il mio stipendio da dipendente e come mando avanti la mia di famiglia. Sei liberissimo di scrivere quello che vuoi esattamente come io ho il diritto di esprimere le mie idee; ma qui sei tu che critichi la gente per come spende i suoi soldi, e tiri in ballo la tua età ed i tuoi 4 filgi (lo hai fatto per ben 2 volte) come se la tua opinione fosse la migliore.
Non c'è cosa più fastidiosa di uno che critica senza sapere di cosa parla (visto che non sai nulla dell'altro interlocutore come ti permetti di sputare sentenze?) che da di bimbiminkia alle persone solo perché viene criticato, ma soprattutto che interviene a sproposito su prodotti che non conosce (visto che per tua stessa ammissione non hai la minima idea di cosa significhi leggere su un dispositivo e-ink).
Con questo ho chiuso! Saluti a te e alla tua famiglia.
Significa che sei rimasto soddisfatto del prodotto.
troppo vero!
Guarda io ho uno smartphone, un Kindle e un tablet e ho provato a leggere vari libri su tutti e tre i dispositivi, ti do la mia esperienza. Sul Kindle non c'è paragone, è lo strumento perfetto per leggere, persino meglio di un libro, a mio giudizio, perché non scarica mai, si vede sempre perfettamente in ogni ambiente, è leggero e puoi impostare la grandezza del carattere, insomma è l'ideale, ma solo se parliamo di pure testo. Pagato 54€ sia chiaro. Però è scarsissimo quando si tratta di manuali e di qualunque cosa abbia immagini, perché non legge i PDF, è in bianco e nero e non renderizza bene le immagini per sua stessa natura. Per queste cose, quando serve, un tablet è meglio o anche uno smartphone da 5" e oltre, perché le immagini sono indubbiamente migliori da leggere così, ma lì però entra in gioco la risoluzione del display e secondo me se non hai uno smartphone al top leggerci è comunque faticoso, parlo per me.
Fortunatamente ancora non ci mettono la pistola alla testa per comprare... anche se con la pressione pubblicitaria poco ci manca. :D
Almeno, a differenza di molti altri prodotti elettronici, nel caso dei Kindle non ci troviamo con i nuovi libri che escono solo per l'ultimo modello con l'ultima versione di SO. :D
Cheers
Si dovrebbe sempre fare così. ;)
Io uso ancora un Kindle 3, no Paperwhite, no touch e con la tastierona.. che per me è pure un plus. :D
Cheers
A quasi cento libri l'anno, la differenza tra un lettore dedicato con uno schermo dedicato alla lettura rispetto ad un "all in one" (quanto odio la fissa della convergenza) con schermo retroilluminato è più o meno come la differenza tra il giorno e la notte... almeno per me. ;)
E anche chi legge almeno una decina di libri l'anno credo capisca il "senso" di un lettore dedicato.... se non altro perché con le batterie dei cellulari dovrei tenerlo sempre sotto carica con quanto leggo. :D
Cheers
Dovrebbe finalmente supportare a dovere Epub 3 da quello che si legge in giro
Mi tenta moltissimo questo nuovo Kindle, ero orientato su Kobo H2O per la maggiore diagonale ma se il sensore di luminosità funziona bene ed il cambio pagina "fisico" è all'altezza è davvero un bel giocattolino, spero in una rapida recensione per poter scegliere :)
crescete che è ora,mo uno non può più esprimere la sua opinione che viene subito infamato
avevo note 2...si è schiantato a terra...preso il primo cellulare trovato a casa....il 31 ottobre-----> nexus x <3
Galaxy Next
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Nel 2014
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
This is legit
ma tutto questo livore? ma cosa ti frega se uno si compra un ereader -.-' e soprattutto visto la tua età e che sei padre dovresti scrivere in maniera piu educata -.'
Cavoli, 38 anni e ti esprimi in questo modo cosi cafone e maleducato?
tu chi sei?da quanto sei al mondo?20 anni?o forse anche meno?primo parlerai tu a caso,io ho solo espresso la mia opinione,ma questo blog non è più quello di una volta se non banna bimbiminkia come te
caro lele, io ho 38 anni e 4 figli e non mi devi certo insegnare tu come spendere i soldi che mi sudo e che non mi da papino....i soldi ce li ho ma non li spendo per qualcosa che a me personalmente non serve,io devo mantenere una famiglia,ma tu che ne sai?povero bamboccio! ho espresso solo la mia opinione!ma vai a giocare va...
carissimo conan. il barbaro,io ho 38 anni e sono padre di 4 figli,se la tua vita è un cesso non te la devi prendere con me,io ho solo espresso la mia opinione sennò a cosa servono i commenti?per quanto mi riguarda puoi comprare smartphone,tablet,reader,lettore mp3 e bambolina gonfiabile!
Ma se non hai i soldi perché devi venire a piangere qui? E poi c'è gente che alla salute dei propri occhi non attribuisce un tetto economico.
Come ha detto Andrea Biagini l'ebook reader non stanca la vista, la batteria dura fino a 2 mesi ed è molto comodo da usare e portare in giro (soprattutto in viaggio), può contenere tantissimi libri e fumetti. Pelonero non so quanti anni tu abbia ma la devi smettere di avere questi atteggiamenti, se io voglio spendere 200€ in un ebook reader li spendo e non devo venire da te a chiedere il permesso, se voglio spendere 729€ per l'iphone 6 li spendo, tu non puoi decidere cosa gli altri possono o non possono fare e soprattutto se una cosa non ti piace non vuol dire che questa sia inutile. Zeb89 (e anche altre persone) vi sta facendo da maestro nella scuola dell'ignoranza.
Non l'avrei mai detto... Continuo a non capire cosa giustifichi una tale spesa.
Dai su....fai polemica e parli a caso
Leggere con uno smartphone non è leggere... L 'e-book non è retroilluminato quindi non stanca la vista, il comfort è straordinario, la batteria dura settimane, l 'ergonomico assoluta, non risenti della luce solare... Non c 'e paragone
si si,però lo smart ce lo sempre dietro,quindi in qualsiasi situazione dove bisogna aspettare lo tiro fuori e mi metto a leggere,il reader è un po ingombrante,è complicato portarselo sempre dietro o al lavoro nei momenti di pausa!
Condivido, cmq costa 59€ il Kindle base eh, questo è un modello particolare.
Basta non comprarlo ;) io mi tengo il mio kindle 4 finché non schiatta
Sono d'accordissimo! Un dispositivo del genere deve durare almeno 5 anni
semplicemente non hai gli occhi affaticati dopo 50 pagine, perché è come se stessi guardando un foglio di carta. Uno schermo oled, lc che sia ti spara le radiazioni dritto in faccia.
infatti no,però ribadisco che preferisco risparmiare, visto che devo arrivare a fine mese..
mi sa che non hai mai preso in mano un ebook reader... non sai nemmeno di cosa parli
Oltre la dimensione del display devi considerare anche la resa cromatica, i diplay dei cellulari (sia LCD che AMOLED) affaticano molto gli occhi, gli ebook reader sono fatti apposta per simulare la carta stampata così l'occhio non si stanca.
è sempre lo stesso libro!o sul kindle ci sono gli effetti speciali?!?
È tutta un'altra cosa... Fidati
io leggo con lo smartphone! avendo un all in one che fa tutto perché comprare questi aggeggi?
mah...io ho il pw di due anni fa e credo lo cambierò quando si romperà. Ci devo solo leggere, per tutto il resto c'è il tablet/notebook/smartphone.
Al tempo ho comprato il kindle 3 da amazon .com. Il giorno dopo mi è arrivato a casa. Magari funziona anche per questo nuovo
Ahah me l'ha corretto dan solo,sono cn un cellulare di meddda il galaxy next a cancellare e riscrivere ci sto un sacco di tempo
Può essere intesa come innovazione del prodotto
Amazon UK non spedisce in Italia il Kindle Voyage
NONONONO ho scritto una caxata! latino intendevo mannaggia
è greco, non vedi? :)
io sono ancora soddisfattissimo del mio PW prima serie.. non sento il bisogno di aggiornare il kindle come lo smartphone
Fosse solo quello! Ha scritto una frase illeggibile ...
L'anno... non l'hanno.. brrrr :P
L'hanno scorso presi il paperwhite per via dello schermo miglioreme del prezzo...mama sto giro allo stesso prezzo del kobo h2o con lo schermo piú grande e software piu libero scelgo questo
Questo fa parte del marketing, serve per aumentare il fascino del prodotto e quindi le vendite
Che palle con queste "innovazioni"... Ma é possibile che ogni caratteristica nuova di un prodotto debba essere una innovazioni?