
10 Luglio 2017
La tecnologia degli ologrammi potrebbe essere più vicina di quanto si pensi al mondo degli smartphone, i produttori che si stanno interessando a questi particolari display in grado di riprodurre immagini in tre dimensioni con le quale l'utente può interagire sono già molti, una di queste è Estar che ha mostrato recentemente in Cina il primo smartphone dotato di questa tecnologia al mondo.
Quelle che vedete sono le prime immagini reali di Estar Takee, un design piacevole caratterizzato da linee morbide, angoli arrotondati, scocca monoblocco e cover posteriore lucida con doppia fotocamera. Nel video a seguire è lo stesso Peter Kwok, CTO di Estar che spiega come funziona questa tecnologia applicata ad allo smartphone.
Il sistema di fotocamere frontali si occuperà per primo di tracciare il movimento degli occhi in modo che le immagini possano essere regolate, successivamente un sistema integrato formato da alcuni algoritmi riprodurrà sullo schermo l'immagine in tre dimensioni facendo percepire all'occhio umano il senso di profondità e rendendo allo stesso tempo le immagini perfettamente in grado di interagire tramite gestures con il sistema operativo e con l'utente stesso.
Definito dal suo stesso creatore il primo smart-holographic-phone, Peter ha pensato ad un utilizzo videoludico, multimediale ed anche aperto alla community visto che per riuscire a creare delle linee guida ed ampliare le sue potenzialità serviranno programmatori e sviluppatori. Per questo Estar Takee ha creato una open-platform per poter coinvolgere anche il mondo dei developer.
Attraverso il sistema di fotocamere posteriori sarà possibile ricreare virtualmente un modello 3D di ciò che si è scattato ed il filmato a seguire vi darà un'idea di quello che si può arrivare a fare con questa tecnologia applicata ad uno smartphone.
Una vera e propria rivoluzione che inizia timidamente ad affacciarsi sui primi dispositivi, Estar Takee uscirà ufficialmente il prossimo 17 Luglio, sarà dunque interessante vedere le prime reazioni del pubblico e della commnuity su quello che si preannuncia il primo esperimento per quanto riguarda la tecnologia olografica applicata su uno smartphone.
Commenti
Si lubrifica meglio con questo tipo di tecnologia??
Difatti mi sono fiondato sull'articolo per leggere la stronzata di turno :)
per me è simpatico, solo che una volta si impegnava di più...
MILITES CASTRA OPPUGNANT
È un 3D simulato usando tecniche di head tracking. Nulla di rivoluzionario e con gli ologrammi non ha nulla a che vedere.
credo che l'evo 3d sia proprio 3d reale, non una sistemazione dell'immagine perche' venivi seguito dalla cam frontale.
andré, è facce sta recensione!
Ma sembra un normale 3d :(
Sei la parodia di te stesso
correggetemi se sbaglio o dico na scemenza ma....
non è che magari questo estar è l'evoluzione di un l'htc evo 3d o lg optimus 3d con le cam frontali che rilevano da che parte si guarda il display per sistemare l'immagine e dare l'effetto da ovunque lo si guardi?? dato che mi pare sia l'htc e l'lg per vedere in 3d bisognava guardarli frontalmente altrimenti non si capiva un tubo...
mmm quindi? vuoi che ti dica che sei figo?
la H sta per il verbo avere quindi la puoi usare solo se ce l'ai...fon
ah lo presentano domani? bella
ma nessuno si rende conto che un display olografico come si vuol far creder é impossible ad oggi ? sará un 3d e chi ha scritto la news ha capito un piffero...
sembra una notizia da primo aprile!!!
No, you're patrick!
Sono curioso anche io di saperlo D:
Che rottura che sei...
Dedicato a te ed al tuo clone Blackberry
oleografico...
Impossibile che una tale rivoluzione non venga apportata da LG. probabilmente codesta è solo un'emulazione cinese malfatta e praticamente inusabile di un rivoluzionario device che LG cela nei suoi laboratori in attesa della presentazione in un maniacale studio e correzione di ogni piccolo difetto impercettibile e di una perfezione sovrumana
ITE MISSA EST
Vivi negli USA?
Bella idea questo schermo oleografico .Vediamo se avrà sucesso o non funzionerà bene e non verrà portata avanti come cosa
Non acquisto in Italia dai tempi dell'LG Renoir XD
Tanto non lo vendono in itali
Secondo me quello di Amazon avrà un effetto olografico migliore. Lo scopriremo domani.
Se vabbè, e io sono Nonna papera
ma perchè no vi informate!? si scrive Haifon..ci vuole la H no!?
comunque questo me lo compro ha gli omini che girano tutto intorno al telefono....
Bei capelli! Elvis Presley ti fa un baffo!
scusa..:)
Se proprio lo vuoi scrivere, scrivilo bene: aifon
minchia...è un ifon
Da come è stata descritta a me pare un banalissimo 3d ... -.-'