
27 Maggio 2014
Spotify ha cambiato per molti le abitudini musicali, lo streaming dalla piattaforma è disponibile da più di un anno in Italia sia in forma gratuita (con pubblicità interstiziale) che in abbonamento a pochi euro al mese (6.99€ per i clienti Vodafone). Il fenomeno è in continua espansione, la startup scandinava è riuscita infatti a raggiungere accordi più che solidi con le etichette più importanti, ben felici di ricevere ricompensi piuttosto che combattere la pirateria dilagante, il tutto grazie a milioni di abbonati, la pubblicità ed una libreria musicale di circa 20 milioni di brani.
Un'idea tanto stravagante quanto intuitiva rischia tuttavia di far vacillare Spotify e la sua policy. La funk band Vulfpeck ha dato vita a Sleepify, un album composto da dieci brani di assoluto silenzio, ognuno dei quali di poco oltre i 30 secondi e quindi all'interno delle regole Spotify (il minimo è proprio 30 secondi per la pubblicazione). L'obiettivo è stato apertamente spiegato in questo filmato di promozione di Sleepify, i Vulfpeck hanno bisogno di soldi per poter finanziare il loro tour ed hanno pensato ad un modo davvero unico per ricavare soldi dalla piattaforma di streaming senza 'pesare' sugli utenti:
Servono circa 800 riproduzioni per far si che alla band arrivino 4$ di guadagni, l'idea è quindi di lasciare l'album di Sleepify in loop per tutta la notte, avvalendosi del supporto dei fan e della rete che non verranno disturbati nel sonno dalle mini tracce silenziose. Basta fare alcuni calcoli per capire la portata di una simile iniziativa: se un fan decide di mettere in loop Sleepify e dorme per 7 ore può potenzialmente generare 5.88$ (840 riproduzioni), se moltiplicato per 1000 appassionati e sostenitori si può presto arrivare a quasi 6000 dollari e così via.
Si tratta come ovvio di una breccia all'interno del sistema di Spotify, in questo modo nessuno tranne i Vulfpeck beneficiano dallo streaming, un modo per 'barare' seguendo tuttavia le regole della piattaforma. Siamo più che certi che presto saranno prese le dovute misure per arginare simili iniziative. Se avete sonno e appoggiate l'idea eccovi l'esaltante playlist:
thanks to Cristina F. per la segnalazione | via
Qualcomm Snapdragon 870 5G ufficiale: la fascia alta ha un nuovo protagonista
WhatsApp: nuova informativa privacy dall'8/2. Cosa cambia | Video
Smartphone e GIGA gratis per 1 anno: cos'è il kit di digitalizzazione del Governo
CashBack di Stato Natale: 1,5 milioni di rimborsi e quello che potreste non sapere
Commenti
zzz è la migliore in assoluto!
Il fatto è che se questi devono finanziare il tour qualche traccia l avranno, piuttosto sarebbe stata la stessa cosa chiedere di ascoltarle il più possibile, magari con le casse spente, gli introiti sarebbero arrivati comunque
Completamente d'accordo
Esatto, il fatto che siano mute non sembra una cosa strettamente necessaria
È una cosa VOLONTARIA. Se vuoi musica, ascolti quella, se vuoi finanziarli anche quanto non ti va di ascoltare musica usi queste tracce mute.
È talmente difficile concepire il crowd-founding nel 2014?
Non avendo utilizzato spptify se non qualche volta non sapevo il fatto delle classifiche etc chiedo venia
Qua il raggiro è stato fatto in maniera scientifica, tracce da 30s perché spotify paga l'artista a traccia e non a tempo di ascolto dunque con tracce di 30 secondi nello stesso tempo medio di un brano normale 2:30 questi guadagnano 5 volte tanto, tra e mute per creare il caso e diffondere la notizia, ecc ecc.
Il problema è che si possono mettere il limite per artista ma sempre un limite è, l'approvazione dei brani invece non va bene perché se io faccio un ritornello da 30s tu comunque lo devi passare altrimenti limiti la creatività di chi non lo usa in maniera impropia.
La cosa più semplice sarebbe ban immediato di questi deficienti, così da scoraggiare questo tipo di azioni. Tanto penso che nelle clausole di pubblicazione spotify abbia la possibilità di eliminare un artista a prescindere.
Tutto giusto, ma gli basterebbe mettere un limite di ascolto per artista o un sistema di approvazione dei brani.
c'erano arrivati già Simon e Garfunkel anni fa, con The Sound of Silence... ma il silenzio era solo nel titolo e nel testo... ;)
Immagino che la scelta di tracce mute serva come "provocazione" è il modo migliore di far correre la voce e propagare l'iniziativa.
Quello che sto pensando io è che se è così facile allora pubblico un album mio e lo uso solo per mettere da parte i fondi per pagare l'abbonamento di spotify... :)
Ma ho scelta? No, se lascio andare la radio, uscirà quella canzone prima o poi.
Inoltre è una piattaforma per musica. Uno potrebbe anche sentirsi truffato.
Perciò la matematica è diventata un opinione -_-
Hai ragione non cambierebbe niente spotify ci rimetterebbe lo stesso 166€ , Ma chi è e quanti sono che si ascoltatno la musica tutta la notte per tutti i giorni ?
Qua lo stanno facendo apposta con metodo e scopo è questo il problema, se lo fanno in 3/4 è un conto se lo iniziano a fare in migliaia è tutto un altro discorso.
Dai stai parlando per assurdi, qua c'è l'intenzione evidente di approfittarsi di una falla nella policy di spotify, il problema è che se questa usanza si diffonderà spotify per tappare questa falla sarà costretta a mettere un limite di ascolto giornaliero e a rimetterci saranno gli utenti.
Ma scusa sai come funziona Spotify?
Quello che stai dicendo è errato... la pubblicità degli altri utenti dove la metti?
E comunque, mi spieghi cosa cambierebbe se invece di ascoltare questo album muto, ascoltassi tutta la notte per un mese un altro album qualsiasi?
Te lo dico io: niente.
Perchè non c'è niente di sbagliato, è un articolo basato su aria fritta, scritto con il cul0 e senza ragionarci nemmeno un attimo.
Bullshit stai dicendo bullshit ^_^
Primo queste tracce se si diffondessero andrebbero pian piano in alto in classifica perché riprodotte migliaia di volte dunque me le ritroverei sempre nelle radio e non vorrei passare la giornata a skippare tracce.
Secondo rischiamo che spotify imponga dei limiti di ascolto giornaliero (con e senza pubblicità) perché se questo giochetto uno lo fa tutti i giorni un un mese spotify si trova costretta a pagare 176$ a fronte di un incasso di 10$ (abbonamento mensile) cioè ci perde 166$ ad utente al mese. Se si diffondesse sarebbe immediato il limite giornaliero.
Ma scusa come fai anon vedere il problema?
Tu paghi un abbonamento di 10$ scarsi al mese, se questo giochetto la fai ogni notte per un mese (30 gg) spotify deve dare alla band 30x5,88$=176,4$ cioè ha una perdita di 167,4$ ad utente al mese. Lo vedi il problema ora?
Speriamo non si diffonda perché rischiamo che aggiungano un limite di ascolto (con e senza pubblicità) giornaliero colpa di questi "furbi" -_-
Ma se paghi la tazza vuota per una giusta cuasa quale è il problema? Sta a te scegliere se andare in quel bar o meno
Ma mi spieghi dove li vedi questi utenti che "subiscono" le tracce mute?
Questa "furbata" è fatta con gli utenti che vogliono appoggiarli, non c'è alcun raggiro.
Dove trovi la chiavica in un servizio fornito con la completa volontà dell'utente??
Forse perchè ai napoletani vengono queste idee perchè sono i più creativi. Basta alle denigrazioni.
pensa se adesso, una buona parte degli artisti, decidesse di imitarli, per fare soldi senza muovere un dito o per "necessità". Il servizio per gli utenti diventerebbe una chiavica, perchè per ogni canzone che ascolti, te ne capitano una o due mute. Saresti contento? Io la ritengo solamente una pura e semplice furbata che andrebbe condannata prima che si diffonda.
Finché è gratis, ok. Ma se io pago per musica allora mi devono dare musica. Se al bar paghi il caffè, non ti possono dare una tazza vuota e farti pagare il conto per una tazza di nulla. Il concetto è questo.
Mah, non nonper danni o altro, però se io pago 9,99€ al mese per musica, voglio musica punto. È come noleggiare una macchina e non ti danno il volante.
Perché?
La più poetica, soprattutto il testo!
In fatti, ci guadagnano tutti gli interessati, altro che breccia
E perché scusa? Ai danni di chi andrebbe la cosa?
Non stanno aggirando nessuno, chi le 'ascolta' lo fa perché appoggia l'iniziativa, chi non ha il premium trova sempre la pubblicità e quindi spotify ci guadagna.
Ma non è che uno deve per forza dormire. Uno può anche lasciare spotify aperto ed usare il computer normalmente, non da fastidio e continua a sostenere l'iniziativa
staloooooooool
Ban e cambio di regolamento...linea dura verso chi si sente il genio di turno. E' cosi che si rovinano tante cose nella vita, grazie ai geni xD
"Si tratta come ovvio di una breccia all’interno del sistema di Spotify, in questo modo nessuno tranne i Vulfpeck beneficiano dallo streaming"
Non ho capito questa parte.
Perchè a Spotify dovrebbe interessare se l'album è totalmente muto? Alla fine la pubblicità (per i clienti non premium) viene riprodotta comunque, quindi gli introiti (che prima di tutto vanno a Spotify, non ai Vulfpeck) ci sono.
Semmai è un problema MIO se decido di "sprecare tempo" (o denaro, nel caso dell'abbonamento premium) "ascoltando" qualcosa di muto... e di certo questo modo inventato da questa band non permetterà di guadagnare a chiunque, perchè se lo pubblicassi io un album muto nessuno avrebbe motivo di ascoltarlo.
Se i fan ritengono giusto ascoltare il nulla per aiutare a finanziare il tour, non vedo cosa ci debba essere di sbagliato.
Mi trovo in totale disaccordo con l'articolo.
Il fatto è che tracce "non mute" sono realmente tracce. Cosa avrebbero dovuto pubblicare, registrazioni di versi di scimmie? XD
LOL
Non basta spegnere le casse? Servono tracce mute?
Sono pure utili da mettere negli album da meno di 15 in modo da non beccarsi la musica casuale quando ascolti senza abbonamento
Magari lo facesse Gigi d'alessio un album così'!
Ahahah grande
..
Se non hanno violato nessuna norma per la pubblicazione sulla piattaforma non possono far loro nulla, al massimo possono cambiare i requisiti ed intimare loro di adattarsi pena l'esclusione.
Quoto...strano ma vero
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
tracce di rara intensità...
effettivamente, neanche in quel campo non siamo più all'avanguardia
strano che un'idea del genere non sia venuta ad un italiano, stiamo perdendo colpi...
Bellissima la traccia 3!
Segnalarli e bannarli? non avranno neanche il tempo di fare 2 dollari