Intel Atom Z3460/Z3480 (Merrifield) e Z3560/Z3580 (Moorefield): specifiche e benchmark

24 Febbraio 2014 14

Dopo gli annunci ufficiali vediamo di focalizzare l'attenzione sui System-on-Chip Intel che arriveranno prsto in commercio, prima con la serie Merrifield dual-core Z34xx e poi con la serie Moorefield Z35xx quad-core (seconda metà del 2014). Intel ha reso disponibili specifiche tecniche e primi selezionati benchmark che ne attestano una decisa superiorità rispetto alle altre piattaforme concorrenti come Qualcomm Snapdragon 800 ed Apple A7, ma andiamo con ordine partendo da alcune considerazioni generali.

Nella roadmap Intel scompaiono di fatto i SoC a 32-bit in favore dei nuovi modelli a 64-bit, con Cherry Trail si passerà poi all'architettura Airmont dalla attuale Silvermont, con un boost atteso anche nelle performance grafiche grazie all'introduzione delle nuove schede integrate Gen8 graphics, 16 EUs. Atteso sulla piattaforma Merrifield il modem LTE XMM 7260. I due cores Merrifield 'Silvermont' vantano 1MB L2 cache e frequenza operativa fino a 2.13GHz, su Moorefield quasi tutto raddoppia (cores e cache) ma non cresce di molto il clock, fermo a 2.3GHz. Queste le prime specifiche degli inediti Atom Z3460/Z3480 (Merrifield) e Z3560/Z3580 (Moorefield):

Differenze non proprio sostanzaiali tra queste due serie di Atom, faranno come ovvio la differenza il numero di cores a disposizione e la più perfomante scheda grafica PowerVR G6430 montata sui Moorefield, ma il resto non è poi così distante.

Merrifield supporterà sin da subito Android 4.2.2 e versioni inferiori dell'OS, come più che probabile anche quelle future, in base ai tempi di rilascio di Google, nessun problema quindi di compatibilità e tantomeno supporto del sistema. Difficile parlare di performance basandoci sui soli test interni condotti da Intel e diffusi quest'oggi, mettendo tuttavia a confronto il migliore dei due Merrifield, lo Z3480, emerge una superiorità pari al 16% rispetto all'Apple A7 nelle Web Application, ben più ampio invece il distacco dallo Snapdragon 800.

Performance grafiche in linea con i risultati precedenti, a dire il vero Intel Merrifield (PowerVR G6400) risulta di poco meno capace della Adreno 330 montata sull'ultimo chip Snapdragon, a conferma dell'ottimo lavoro fatto da Qualcomm, forse superata in questo capo (e di poco) dalle varianti quad-core Moorefield con PowerVR G6430.

Risultati ancora più positivi se si guarda invece all'autonomia di questa piattaforma Merrifield rispetto al dual-core di Apple e quad-core di Qualcomm. Tutti dati da comprovare a tempo debito in base anche alle ottimizzazioni apportate dai diversi produttori. A presunte parità di condizioni questi sono i risultati con BatteryXPRT:

Chiudiamo con una grafica che riassume brevemente quelle che sono le differenze sostanziali tra la vecchia piattaforma Intel Clover Trail+ (che vide la luce proprio qui a Barcellona nel corso del passato MWC 2013) e l'attuale Merrifield Z3480, cambiamenti sostanziali in tutte le categorie ad eccezione della gestione di storage e supporto alle fotocamere.

Non resta che vedere all'opera i primi dispositivi, Intel ha tutti i mezzi e le intenzioni di eccellere nel mercato mobile. Alcuni avevano addirittura ipotizzato che le risorse sarebbero diminuite nel corso di quest'anno per dar spazio ad altri progetti, a noi sembra che invece ci siano tutte le carte in regola per contrastare Qualcomm, MediaTek, Nvidia e tutte le altre concorrenti, con un asso nella manica che si chiama Cherry Trail (14nm) al debutto già a fine 2014.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
alessandro

vabbè,però dire "la vedo male giocarsela a parità di processo produttivo con qualcomm"
non è proprio sensato...non ci sono dubbi,se intel vuole la leadership nel settore mobile la otterrà

Matteo Cazzoli

ti assicuro che guadagno pochissimo rispetto a intel...
esempio:
top di gamma qualcomm :40$
top di gamma intel: 1000$ (con una media di 300$) (server esclusi)

poi se guardi i risultati finanziari di intel rispetto agli altri si vede tutto il vantaggio.
se non ricordo male, quello che guadagna qualcomm equivale al netto di intel (netto comprese anche tutte le spese)

Andrea Filippi

Sinceramente il next gen di NVidia non lo sottovaluterei.. AL momento è l'unica ad aver prodotto un 64bit dopo Apple... Il che rende possibile la gestione di maggiore RAM (multitasking avanzato tipo Galaxy Note lato Android) lato Surface la possibilità di vedere sparire WinRT in favore di WinStandar ma con dispositivi che hanno un approccio al mercato diverso (Surface ARM più durata della batteria con una buona potenza, SurfacePRO più potenza ma autonomia meno buona). Insomma,,, Qualcomm a mio parere è quella che dve muoversi di più perché è l'unica a non aver ancora fatto nulla di serio (Samsung ha praticamente finito l'Exinos a 64bit e Mediatek ha annunciato l'inizio dei lavori per il proprio 64bit). Intel, beh... Se vuole ha tutti i mezzi per fare "il bello e il brutto tempo" ma deve volerlo veramente!

alessandro

Eh vabbè pure Qualcomm considerando che tutti i top di gamma più altri centinaia di telefoni montano i lori processori mica guadagna poco
Comunque Intel può fare quello che vuole,se decide di puntare anche sul mercato mobile sarà il leader indiscusso anche in questo settore.Anzi dopo questi chip lo è già...e con i Moorefield lo sarà ancora di più

Matteo Cazzoli

La differenza è solo nel fatturato:D Intel ha un netto superiore a quello che Qualcomm guadagna. Per forza è nettamente avanti

alessandro

Qualcomm non raggiungerà mai il livello di Intel..chiediti il perchè se Intel è riuscità a fare i chip a 22 nm e li farà pure a 14..e invece Qualcomm no

alessandro

Sarà pure arrivata in ritardo,ma Intel può fare quello che vuole.Qualcomm e gli altri non raggiungeranno mai il suo livello.Basta vedere come un misero dual core vada 3 volte più di un quad core pompatissimo come lo Snap 800..

I processori Mediatek,Qualcomm sono molto poco ottimizzati.E questo in parte vale anche per AMD,basta vedere i consumi..

Matteo Cazzoli

non credo sia possibile... attualmente arm è troppo dentro il mercato mobile e anche intel è arrivata in ritardo per poter avere grandi percentuali in poco tempo.

Nickg126

sempre che intel non faccia fuori la concorrenza prima che questa possa raggiungerli

OrdoXenos

Intel per spuntarla può fare solo quello che fa da una vita per essere prima, dare soldi sottobanco agli oem...

Matteo Cazzoli

intel ha il vantaggio del processo produttivo enormemente migliore... (qualcomm se non sbaglio è ancora a 28nm). una volta perso quello intel dovrà tirare fuori qualche altra cosetta, altrimenti la vedo male giocarsela con un'architettura piu efficiente e modulare

Mario Busso

per quanto intel sia partita moolto tardi rispetto a qualcomm , fa passi da gigante trampolista..medfield era in linea con la fascia media, merrifield con quella alta.. moorefield sarà definitivamente il sorpasso?

raffaele

Intel domina nel lato desktop, qualcomm non ha le basi per difendersi se Intel vuole anche quello mobile.

lorenzo122

Qualcomm non può stare ferma..

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città