
26 Maggio 2017
10 Febbraio 2014 20
Ne abbiamo parlato di recente ed eccolo riproposto nuovamente dal vivo, stiamo parlando dell'interessantissimo Digital Paper DPT-S1 prodotto dalla Sony lo scorso anno, un device inedito che è andato presto sold out (1000 unità a circa 1000$ entro Dicembre 2013) dopo la distribuzione sperimentale in tre diverse università giapponesi. Il device vanta un ampio display E-Ink Mobius da 13.3 pollici e risoluzione 1200 x 1660, il primo sul mercato del suo genere, un vero e proprio 'smart eReader' formato A4 che in più vanta touch e digitalizzatore attivo, per interazione diretta anche tramite pennino, un block notes tecnologicamente avanzato e a basso consumo.
Grazie alla sua flessibilità non abbiamo alcun vetro di protezione e a guadagnarne è anche in peso, pari a soli 359g nonostante le dimensioni di 233 x 310 x 6.8 mm. La memoria interna di 3GB potrebbe sembrare poca ma se pensiamo che la dimensione di molti doc o pdf a volte è di pochi megabyte tutto assume un altro significato, oltretutto perchè abbiamo anche uno slot per l'espansione tramite microSD. Compatibilità assicurata sia con tutti gli ultimi sistemi operativi Microsoft che con Apple OS X, il Digital Paper è un progetto ancora in divenire e con il terremoto in atto in casa Sony temiamo seriamente che tutto possa essere accantonato, o speriamo portato comunque avanti almeno in Giappone. I colleghi di NotebookItalia hanno avuto la possibilità di vederlo in azione dal vivo al CES 2014 ma hanno pubblicato soltanto stamani il filmato:
Commenti
Io ho provato a sostituire carta e penna con il Note 10.1
Mi sono pentito e sono tornato alla carta purtroppo, ma un dispositivo così, con questo formato, sarebbe il sostituto ideale!
questo si che potrebbe avere successo in ambito universitario e scolastico... no gli Ipad che servono solo a cazzeggiare piu di quanto gia non si faccia
Eheh non ho nemmeno il tempo di fare una partita a calcetto :|
Già :| almeno quei 3/4 anni... sempre se si diffonde
Vegan !!! >:-|
Ci manchi. :-)
credo che il costo così alto sia dovuto al pannello. visti i soli 1000 esemplari mesi in vendita mi sa che il processo produttivo non è ancora abbastanza efficiente, quindi prima che riescano effettivamente a metterlo a 300€ o meno ci vorrà un bel po' di tempo
300€ è pure tanto... se si diffondesse subito però, il prezzo si abbasserebbe ancora. Speriamo xD è una cosa che mi interessa tantissimo.
secondo me la sua diffusione sarebbe immediata con un minimo di pubblicità
io lo comprerei sicuramente, è comodissimo per fare revisioni, e nelle università dove ormai il 50% del materiale è digitale con questo device si darebbe la svolta definitiva al passaggio al digitale
gli manca ancora una piccola suite per la realizzazione rapida di elementi geometrici semplici (una cosa tipo quella che ha paint, magari solo un pelo più complessa per essere sicuri di fare cerchi e non ellissi poco schiacciati)
e magari la possibiltà di poter creare sui pdf delle note a scomparsa. tipo io che faccio ingegneria odio quando nei lbri mi scrivono "riferendosi alla formula 13.3.6" che si trova 40 pagine prima, o quando scrivono "come si nota dal grafico 3.4.12" che è due pagine dopo. se si potessero creare dei "link" che toccando sul numero relativo ti aprono dei pop-up con la formula o il grafico che puoi spostarti nella pagina sarebbe una comoditò immensa. ovviamente questo solo per i richiami, ovvio che se il grafico ce l'hai nella seconda metà della pagina è inutile il popup
ah, e magari anche la possibilità girnaolo in landscape (o tenendolo in portrait per le slide) di avere affiancati un pdf e un foglio a5 per prendere appunti
Spero di no. Toshiba aveva soluzioni simili già nel 2002 ma chiedevano 2500€.
Se c'è chi spende 300€ per un orologio inutilissimo della Samsung, allora anche 300€ per un foglio A4 digitale non dovrebbero essere tanti. E non costerà sicuramente molto di più.
Sono stato in Giappone l'anno scorso e nei negozi si trovavano spesso questi display in formato A5 in cui potevi scrivere (con tanto di USB per esportare i documenti). Il prezzo si aggirava sui 60-150€.
a novembre si parlava di commercializzazione per il solo mercato nipponico entro dicembre, a 98000 yen (più di 700 cucuzze). un prezzo alto che però è "giustificato" dall'esclusività del prodotto. sono d'accordo anch'io che 300€ sarebbe un buon prezzo, però prima vorrei avere la certezza del supporto del progetto da parte di sony.
300€ sarebbe onesto, il prezzo giusto per farlo diffondere in tutto il mondo.
No è, non abbandonatelo lo sto aspettando da 6 mesi per il mio lavoro mannaggia!!
Vorrei questi bellissimi aggeggi nelle scuole italiane, non tablet.
Questo è il futuro, addio quaderni
mille euri? appena?
Ottimo, dovrebbero migliorare la velocità di scrittura, ma ci siamo! Il display è ottimo le funzionalità ci sono tutte.
Prendere note su un display e poi leggerle tranquillamente sullo stesso device non ha prezzo, al contrario dei vari note/tabwin con digitalizzatore!
costa...e non "costerà" !
spettacolare...
se poi sotto al cofano ci sarà android come si vociferà sarà un qualcosa di eccezionale. Sicuro al 100% ci sarà Linux, altri SO non sarebbero all'altezza.
Il prezzo è alto perché è una distribuzione limitata a solo 1000 esemplari.
Quando ci sarà la produzione di massa di milioni di esemplari il prezzo calerà drasticamente.
bellissimo, peccato costerà un occhio della testa