Alcatel One Touch Fire con Firefox OS: la recensione di HDblog

07 Dicembre 2013 139

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Era febbraio e splendeva il sole sul Mobile World Congress, quando un appassionato, ex AD di Telecom Italia,  Franco  Bernabè, davanti a migliaia di giornalisti di tutto il mondo, tesseva le lodi per questo progetto open source. Progetto che oggi, finalmente, dopo oltre dieci mesi, si concretizza con la commercializzazione Italiana del primo dispositivo Firefox OS. Un Alcatel.

Firefox di Mozilla, fondazione senza scopi di lucro, si presenta come un'alternativa ai principali OS che già si spartiscono la ricchissima fetta del mercato mobile mondiale. Open Source è la parola d'ordine di Firefox OS e Alcatel OneTouch Fire è il primo smartphone a montare questa novità. La presentazione alla stampa italiana, avvenuta in un centro Tim nel Salotto di Milano, ha puntato alla semplicità d'uso di questo nuovo OS e il responsabile Telecom ha ribadito che l'operatore continuerà a credere in questo OS investendo risorse che si concretizzeranno nel lancio di nuovi prodotti, anche medio di gamma, nel corso del 2014.

Dobbiamo però anticipare che, secondo noi, si è pariti con il piede sbagliato.  Nonostante il prezzo di 79€ non faccia certamente pensare ad un top gamma, riuscire ad utilizzare questo smartphone come telefono principale per due giorni è stata veramente un'impresa. Perchè? Scorpiamolo nella recensione:

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

In tradizione Alcatel la costruzione e i materiali. Con 79 euro ci portiamo a casa uno smartphone in un'ottima plastica, ben assemblato, robusto, e con un ottima qualità dell'altoparlante, che si traduce in un buon volume sia dalla capsula auricolare sia dall'altoparlante vivavoce. La scocca è ovviamente arancione e riprende i colori tipici di Firefox. Il processore è un Qualcomm MSM7227A da 1GHz con solo 256MB di RAM e 512MB di memoria interna, espandibile. La parte grafica, se cosi vogliamo chiamarla, è mossa da una GPU Adreno 200 che rispecchia la natura entry level di questo smartphone.

Le dimensioni sono contenute grazie al display da 3.5 pollici. 115 x 62.3 x 12.2 mm le misure per un peso molto contenuto, di poco superiore all'etto (108g). In mano si tiene bene, in tasca non è un problema e l'unico appunto lo si può fare allo spessore in rapporto al volume generale del telefono.

Display:


Considerando il prezzo, il display da 3.5 pollici con risoluzione 320 x 480 pixel non è da disdegnare e anzi, difficile poter pretendere di più. La densità pixel è di 165ppi e la qualità accettabile. Alla luce diurna si vede bene e anche sotto al sole non soffre troppo. Il sensore di luminosità funziona bene.

La gamma cromatica e gli angoli di visione invece soffrono della natura entry level del fire che se inclinato troppo modifica tantissimo colori e luminosità.

Batteria, Audio e Ricezione:


Vuoi per l'hardware poco esigente in termini energetici, vuoi per lo schermo di dimensioni contenute, vuoi per la scarsa risoluzione che non impegna la gnu, la batteria da 1400 mAh riesce a portarci a due giorni di reale utilizzo senza problemi. Un risultato che si ottiene "per forza di cose" in quanto con questo Firefox OS eseguire operazioni "smart" è tutto tranne che facile e realmente fattibile. Lo vedremo più avanti nella disamina software ma la lentezza rende spesso inutile la consultazione di internet, social, mail o altro e di conseguenza preserva l'autonomia.

L'audio è invece ottimo, Alcatel ha fatto un buon lavoro e sia dallo speaker posteriore che dalla capsula auricolare si ha una percezione pulita e chiara dei suoni.

Ricezione nella media alta dei telefoni testati, con anche il WiFi che riceve segnali molto deboli ma che si disconnette dopo un timeout in standby che non è modificabile e non è disinseribile.

Software:


Arriviamo al punto cruciale. Amo e ritengo fondamentale usare la propria sim principale sempre e comunque quando si testa un cellulare, per provare realmente i telefoni nelle condizioni d'uso quotidiane e non a una scrivania smanettando il prodotto in un contesto che non è il suo. Così facendo riesco anche ad avere una "routine" che mi consente di standardizzare la valutazione dei telefoni, per saggiarne le prestazioni, la batteria, e l'esperienza d'uso. Questo per ogni terminale che mi passa tra le mani, sia di fascia alta, sia di fascia bassa, sia che abbia Android che qualunque altro OS.

Usare Firefox OS su questo hardware e tenere la mia solita routine telefonica è stata veramente un impresa. Diciamo che sono stati due giorni di "slow work", e lo smartphone non mi ha permesso di fare tutto quello che di solito faccio con il telefono. Anche quelle poche operazioni fatte sono risultate terribilmente lente.

Certo, pensare di comprare uno smartphone da 79€ per fare quello che si fa con un Lumia 1520, Nexus 5 o iPhone 5s è impensabile, ma, visto che Firefox OS è un sistema per smartphone e, per fascia di prezzo si scontra comunque con prodotti low cost motorizzati windows phone o android, ci aspettavamo qualcosa di più. Così come ci aspettavamo un sistema operativo più maturo rispetto quello visto quasi un anno fa a Barcellona.

La concezione del sistema in se non è sbagliata, si ha una sorta di mix tra iOS e Android, una Ui semplice e facile da gestire con le notifiche a tendina che, però, vanno eliminate manualmente altrimenti rimangono. Il tutto si scontra con una velocità e reali problemi nell'utilizzo delle applicazioni. Abbiamo provato ad ipotizzare anche un possibile utilizzo di questo OS su hardware recenti e top gamma ma non è tanto l'imbarazzo nell'usare la cartella immagini o le mail a destare sconforto, ma proprio i bug, scelte e funzionalità che mancano.

Sembra di tornare a 5 anni fa, agli albori di Android e iPhone, all'inizio dell'era degli smartphone moderni che hanno pian piano sostituito i vecchi Windows Mobile e Symbian, allora gli unici Smart device. Se all'uscita di Android 1.4 problemi, limiti e lentezza erano presenti e dovuti anche ad hardware scarsi, se iPhone all'inizio non mandava mms, oggi, con la concorrenza presente sul mercato e con l'evoluzione hardware che c'è stata, presentare sul mercato un prodotto di questo tipo, con un sistema cosi, anche a 79€ è comunque fuori luogo. La videoprova è abbastanza chiara e non viogliamo dilungarci troppo nella disamina scritta delle caratteristiche. Qualcosa di buono in Firefox OS c'è; la ricerca contestualizzata mi è piaciuta molto, la gestione e il controllo dei consumi dei dati, le autorizzazioni puntuali alle app, la semplicità d'uso, ma, nel complesso, sono caratteristiche che non emergono a causa di un'esperienza d'uso frustrante.

Forse Firefox OS dovrebbe essere sviluppato più come la serie Asha di Nokia in grado di offrire prezzi bassi ma funzionalità decenti e utilizzabili per internet, mail e social.

Multimedia e Camera:


Potremmo dire semplicemente lasciamo perdere... Da una 3.2 megapixel non pretendiamo il Full HD, ma la qualità fotografica e video è abbastanza imbarazzante. Non essendoci autofocus ma fuoco fisso gli scatti macro non sono possibili. La mancanza di opzioni nella fotocamera ha un grande senso nella via alla semplificazione, ma solo se dietro ho algoritmi che automaticamente mi consentono di fare scatti decenti. Gli scatti di questo Fire vanno bene se guardati sul poco definito display o se condivisi sui social, ma se inviati via mail o scaricati su un computer o, peggio, se stampati, evidenziano tutti i limiti di un comparto fotografico deludente.

I video hanno una risoluzione veramente scarsa e non essendoci impostazioni di alcun genere è impossibile anche tentare di migliorare la resa. Meglio non girarne.

Analogamente la gestione multimediale è pessima con praticamente l'impossibilità di usare il pinch to zoom, e muovere le immagini in tempi ragionevoli. Riproduzione video la lasciamo ad altri dispositivi visto che questo Fire non è riuscito a riprodurre nemmeno uno dei nostri video test (E si parte da una risoluzione 480p). Unica nota positiva la parte musicale gestita discretamente e riprodotta con un buon audio.

Conclusioni:

Firefox OS è arrivato su un mercato forse saturo da un punto di vista di ecosistemi, dove non è semplice come un tempo imporsi con idee nuove proprio perchè a fare la forza non è più il solo "pezzo di ferro" ma è tutto quello che gli ruota attorno. Gli ecosistemi esistenti ormai sono affermati, rodati, conosciuti nei limiti e nelle potenzialità. Firefox OS invece ha un ecosistema molto limitato e viene lanciato su uno smartphone che ha evidenti limiti prestazioni. Peccato perchè la concorrenza può solo che far bene al mercato e progetti open, per di più sostenuti da fondazioni senza scopo di lucro, sono solo che meritevoli di successo ed espansione. Anche l'idea alla base è interessante, basare tutto su HTML, sul web, insomma su un linguaggio di programmazione semplice e intuitivo. Ma siamo nel 2013, quasi 2014, le battaglie ideali si devono combattere ma scontrandosi con realtà affermate è inutile combatterle con armi spuntate, si rischia di buttare al vento un progetto potenzialmente interessantissimo.

Voto: 4,5


139

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giacomo Bolzoni

Ripeto che per 89 euro si trova il 520. A prescindere dal OS questo cellulare vale si e no 20 euro,hardware vecchio di 5 anni anche confrontato con i Low cost. Per l'OS dico solo che non mi entusiasma ma non lo boccio non avendolo mai provato. Da quel che vedo i OS più innovativi rimangono Sailfish e WP

greed92

Il dispositivo recensito da HDBlog oserei dire che sembra quello di Luglio. L'ho acquistato e l'unico punto negativo in comune con la recensione e' la galleria, che effettivamente e' un po' incruccata. Per il resto invece, posso dire con certezza:
- che il touch è ottimo
- e' fluidissimo, e non bloccato come lo si dipinge nella recensione
ah, per il fatto del copia-incolla, vorrei ricordare che in iOS non so quanto dopo e' comparso il copia-incolla, ma nessuno si è lamentato del fatto. La cosa è stata ignorata per l'eternità.
Per il fattore sicurezza, che viene detto che non si trova, beh c'è. E' nelle impostazioni, dove è giusto che sia, visto che l'opzione di anti-tracciamento riguarda sia internet che le applicazioni, e non unicamente il browser.

Giacomo Bolzoni

89 lumia 520,dico solo questo... Voto meritato per un cellulare imbarazzante su ogni campo

gis123

Totale rispetto per la recensione... ma non mi trova completamente d'accordo... Sto utilizzando questo terminale e non è poi cosi' pessimo... Firefox OS è acerbo ma non pessimo... anzi.. la ricerca generica per applicazione è veramente carina..

Per quella cifra non mi aspetto la fluidità di un Nexus5.. ma è assolutamente utilizzabile... ho utilizzato mooolto di peggio..

I problemi del sync sui contatti google o sui certificati nelle mail non sono problemi da poco... ma mi aspetto che sistemino il tutto al più presto con i vari update..

Leggendo la recensione mi sarei aspettato di buttare il terminale nel cassetto una volta povato.. invece... mi ci sto divertendo ad esplorare il nuovo os di Mozilla..

Anche la qualità dell'audio in capsula non è affatto male..

Sicuramente avrei gradito qualche specifia hardware superiore... ma per 79 euro (che magari tra un paio di mesi diventeranno 49/59) non ci si può lamentare..

A mio avviso era molto peggio il famoso teminale android a 99 euro (mi sfugge il nome) che usci' con Vodafone... quello si che era pessimo...

Spero solo che Alcatel e Mozilla si muovano a fare uscire aggiornamenti... il bello di avere questi terminali è quello di poter provare le funzionalità prima della "massa"...

Catfed Farsil

Ma cosa avete recensito ? Non mi ricordo di aver letto mai una recensione così spudoratamente falsa. Io uso ogni giorno e personalmente Firefox OS v1.1, da due mesi sul Peak Dev Preview della Geeksphone , come telefono principale, e mi trovo benissimo.

Mail, messaggistica ( anche whatsapp con connectA2 ) web, foto, con auto focus, video, normalissimi, telefonia, wifi - che non si disconnette mai. E anche con le app in sviluppo, dichiarate alfa. Ogni tanto lo riavvio dopo gli aggiornamenti. ( li hai fatti ?? ) Tutti qui.

Siete sicuri di avere tra le mani lo stesso OS o vi hanno fatto uno scherzo ? O avete avuto ordine di scuderia di "parere negativo" da qualcuno, visto che siamo sotto le feste ?

Nic99

Di sicuro vincerà il concorso come peggior smartphone...

Benjamin Sisko

Purtroppo firefox os è ancora un pò crudo... dobbiamo lasciargli un pò di tempo.
E' un progetto open source, per cui, dietro non ci sono enormi staff di programmatori pagati per lo sviluppo.
I limiti e i vantaggi di questo modello sono evidenti, ma purtroppo i tempi mal si conciliano con le necessità delle multinazionali che devono mandar fuori sempre e comunque un prodotto nei tempi e modi dettati dal mercato (in questo caso le feste natalizie) e sopratutto su un hardware del genere.

Sono sicuro che Firefox Os, pur in un mercato saturo, si saprà ritagliare la sua fetta, ma forse oggi è ancora troppo acerbo.... speriamo per l'anno prossimo le cose migliorino.

V2

Qualsiasi Android Smartphone con Froyo a bordo avrebbe fatto meglio di questo obbrobrio.Ammiro la pazienza e la professionalità di Andrea G. nel recensire questa ciofeca plasticosa e con un OS scandaloso.

Carmelo Seven Sessa

sembra un gingerbread misto a ios 6

Shut up and buy a Citroën

meglio un asha a questo punto.

WPDaily.it

Il peggior smartphone di sempre (cit e riad)

IulianPeride

Veramente vergognoso

Felk

Si ma 79 euro per un lettore mp3 mi paiono troppi..

Marco Trapani

In offerta a 79,90€ ho acquistato per mia zia (passaggio da vecchio cellulare a conchiglia al suo primo Android) un Alcatel Pop C3 e devo dire che non è per niente male.

Questo con Firefox è veramente scandaloso.

Guest

Con la stessa cifra ho acquistato per mia zia (passaggio da vecchio cellulare a conchiglia al suo primo Android) un Alcatel Pop C3.

Questo con Firefox è veramente scandaloso.

Sbrillo

i vecchi alcatel potevano essere maltrattati, gettati per terra, usati come palla da calcio, tirati addosso le persone... probabilmente alcatel voleva ripristinare questa feature..

baldanx

No dai, in cosa era identico a Symbian Android 1.0? Non c'è entrato assolutamente nulla fin dall'inizio. Quando è uscito il Dream per altro in giro c'era ancora N96 e lo switch al touch con S60 5th ancora non c'era stato :)

lordchaotic

Che peccato :( volevo tanto un cellulare con firefox os, ma questo proprio non va bene. Speriamo che LG Fireweb sia meglio

KingArthas

asd... è comunque un brand famoso

Matteo Fabris

per 20€ in più si prende un Huawei Y300...sicuramente 100 volte superiore in tutto...

Luca Ansevini

Sinceramente inguardabile... Mamma mia...

macterz

quoto

macterz

ma tu lo usi veramente l nfc?

macterz

Guarda che è l'altro che l'ha insultato e ha solo risposto alla 3 "alimentare".

Wandroid

credevo fosse un problema solo mio con ipad 2
adesso uso puffin e sembra bene

macterz

come lettore mp3 va benissimo:-)

macterz

Diciamo che solo uno che passa da Bada a questo non noterebbe che porcheria di cellulare ha preso:-)

mario

Ora capisco perchè per recensirlo c'ha messo solo 2 giorni XD fortunatamente contemporaneamente ha recensito anche il Lumia 1520 :P comunque anche io vorrei tanto vedere una recensione di Jolla!

macterz

poi un nokia 520 (da iclaudio presi per il c*lo come tutti i wp) aprono hdblog senza nessun problema e nessun lag.... :-)

macterz

col mac e wp nessun problema :-)

Carl

Bè, che il buon giorno si vede dal mattino non è del tutto vero: anche android era nato come copia di symbian (era identico) ma in versione buggata, laggosa e inguardabile utilizzabile solo dagli smanettoni, ma poi...
Per il resto quoto.

Panzone

Ho provato anche chrome e crasha uguale, spero si sbrighino

ParisMa

Come nuovo OS non mi sembra che porti chissà quali novità, mi sembra un mix fra Android e iOs.... Spero riusciate a provare un Jolla phone, quello mi sembra molto più interessante...

Carl

Le foto in diurna sono scialbe, prive di colore ma per un 79€ sono accettabili, ma quelle in notturna fanno letteralmente pena e per i video...

Carl

Non per dire, ma a 79 euro ci sono Nokia Asha molto migliori di questo. E c'è pure il corby che ha prestazioni straordinarie e una fotocamera meravigliosa.

Carl

Già ci sono: Mila P

mirabi

Fammi sapere dove l'hai trovato il lumia 120

mirabi

1.1

Luigi

Con ios 6 tutti i dispositivi Apple giravano da Dio..

Luigi

E solo un problema software un aggiornamento sistemeranno tutto

Panzone

Haha peccato che iPad non ha il flash player lol
Hai notato che quando metti un like le scritte sfumano tutte su disquis ?
Comunque su iPad credo che il problema sia la galleria immagini, che non me la carica mai quando va in crash oppure va tutto bene quando non c'è.

Xander088

purtroppo safari è un aborto...anche a me crasha in continuazione...sia su iphone 5 che su ipad 2...mi crasha generalmente su tutto ma su hd blog con più frequenza..

Faboski

Che versione di Firefox OS c'e'? La 1.0 o la 1.1? Se di default ci fosse la 1.0 e' stato proposto l'aggiornamento?

io sono nappo

considerando che a 29 euro ( più 5 per la scheda) vendono un huawei sonic (che in confronto a questo è un terminale da 700 euro) questo a 19 euro sarebbe stato un buon prezzo... ah e non sto scherzando eh!

iclaudio

be calcolate che anche gli android di fascia barbona laggano e zoppicano come questo...forse da nuovi non molto ma dopo un po di utilizzo camminano come andreotti....su quelli economici forse piu performanti e completi perchè android già da tanto che sta nel mercato e sono stati fatti un sacco di aggiornamenti e migliorie....peccato comunque che ubuntu mobile ancora non si fa sentire aveva iniziato bene e prometteva anche bene..bo

suoko

Dovrebbe provare a compilarsi e poi flasharci l'ultima build http://stackoverflow.com/quest...

Panzone

Mah, con il mio iPad crasha safari, mentre con il Surface nessun problema.

iclaudio

sul mio ipad2 no ma vedo che adblock sul pc in questa pagna mi blocca 7 oggetti ..

Gianluca

Capita anche a me con ipad 1. Boh!!

ezio gallo

il mio 5800 funziona molto meglio dopo oltre 4 anni eppure l'ho cambiato perchè mi stavo esaurendo per la lentezza..non oso pensare come si possa usare una cosa del genere...va bene che è entry level ma rendiamolo usabile sembra che il SO sia in fase alpha nemmeno beta per come funziona..mah...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?